Formazione dei lavoratori per la salute e sicurezza sul lavoro – rischio basso d. lgs. 81/08
Un corso di ITER - INNOVAZIONE TERZIARIO S.C. A R.L..
L’obiettivo della formazione, in ottemperanza dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012, è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili al fine di conoscere i rischi specifici della mansione del lavoratore di aziende di rischio basso ed i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi; conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda.
Concetto di rischio, danno, prevenzione e protezione
Organizzazione delle prevenzione aziendale
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
Organi di vigilanza, controllo e assistenza
Rischi infortuni
Macchine e Attrezzature
Cadute dall’alto
Rischi da esplosione
Rischi chimici, Nebbie, Oli, Fumi, Vapori e Polveri
Etichettatura
Rischi cancerogeni, biologici, fisici
Videoterminali
DPI
Organizzazione del lavoro
Ambienti di lavoro
Stress lavoro-correlato
Segnaletica
Emergenze
La regolare frequenza del corso (minimo 90%) e il superamento del test finale, dà diritto al conseguimento di un ATTESTATO DI FREQUENZA.
L’accertamento dell’apprendimento è svolto tramite il superamento di un test obbligatorio con correzione al termine del corso (almeno l’80% delle risposte corrette).
Al termine delle lezioni verrà proposto un questionario di gradimento per la valutazione finale da parte dei partecipanti.
Nicolò Raye
n.raye@innovazioneterziario.it
FORMAZIONE GENERALE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI
Durante il modulo formativo verrà analizzato il quadro normativo del D.Lgs. 81/08 con particolare riferimento ai concetti di danno, rischio, prevenzione e protezione. Si tratteranno i diritti, i doveri e le sanzioni per i vari soggetti aziendali nel rispetto della normativa vigente, nonché la relazione con gli organi di vigilanza, controllo e assistenza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’attività potrà essere realizzata, a seconda delle esigenze aziendali manifestate, sia in “presenza”, nel rispetto delle misure anti-Covid, sia in modalità FAD SINCRONA.
Il modulo sarà tenuto da esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in possesso delle qualifiche previste dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n. 221/CSR e dal D.I. 6/03/13.
Lavoratori occupati in aziende classificate a rischio basso o che, anche se occupati in aziende a rischio medio o alto, svolgono mansioni che non comportano la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi. Si considerano lavoratori di aziende a rischio basso i lavoratori di settori quali, ad esempio, commercio, turismo, servizi, attività finanziarie ed attività immobiliari e servizi alle imprese.
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo della formazione, in ottemperanza dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, è fornire conoscenze e metodologie ritenute indispensabili al fine di conoscere i rischi specifici della mansione del lavoratore di aziende a rischio basso, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaLa metodologia didattica si esprimerà in forma espositiva, studio di situazioni pragmatiche e contestualizzate e discussione di casi reali provenienti dall’esperienza dei lavoratori.
E’ svolto con un metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti e sollecitare il loro interesse.
Sarà inoltre somministrato un test di apprendimento al termine del modulo.
Le lezioni saranno supportate anche da MATERIALE DIDATTICO fornito all’allievo (dispense e materiale informativo).
FORMAZIONE SPECIFICA SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI
Durante il modulo formativo verranno analizzati:
Rischi infortuni
Macchine e Attrezzature
Cadute dall’alto
Rischi da esplosione
Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri
Etichettatura
Rischi cancerogeni
Rischi biologici
Rischi fisici, Rumore
Rischi fisici, Vibrazione
Rischi fisici, Microclima e illuminazione
Videoterminali
DPI
Organizzazione del lavoro
Ambienti di lavoro
Stress lavoro-correlato
Segnaletica
Emergenze
L’attività potrà essere realizzata, a seconda delle esigenze aziendali manifestate, sia in “presenza”, nel rispetto delle misure anti-Covid, sia in modalità FAD SINCRONA.
Il modulo sarà tenuto da esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in possesso delle qualifiche previste dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, rep. atti n. 221/CSR e dal D.I. 6/03/13.
Lavoratori occupati in aziende classificate a rischio basso o che, anche se occupati in aziende a rischio medio o alto, svolgono mansioni che non comportano la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi. Si considerano lavoratori di aziende a rischio basso i lavoratori di settori quali, ad esempio, commercio, turismo, servizi, attività finanziarie ed attività immobiliari e servizi alle imprese.
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo della formazione, in ottemperanza dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili al fine di conoscere i rischi specifici della mansione del lavoratore di aziende a rischio basso e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi; conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi) e comportamentali (percezione del rischio).
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa metodologia didattica si esprimerà in forma espositiva, studio di situazioni contestualizzate e discussione di casi reali provenienti dall’esperienza dei lavoratori.
E’ svolto con un metodo altamente interattivo, in modo da coinvolgere i partecipanti e sollecitare il loro interesse.
L’accertamento dell’apprendimento è svolto tramite il superamento di un test obbligatorio a risposta multipla.
Le lezioni saranno supportate anche da MATERIALE DIDATTICO (dispense e materiale informativo).
Perugia, Terni,