Formazione sicurezza
Un corso di SEAC CEFOR SRL.
Il percorso intende facilitare le imprese nel dare una risposta alla obbligatorietà della nomina e successiva formazione della figura del preposto in ogni azienda come istituito con decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146 e della legge n. 215 del 17 dicembre 2021 (legge di conversione del DL)
Il percorso risponde all’obbligo formativo per il datore di lavoro successivo alla individuazione
Il percorso mira dunque:
– Fornire l’opportunità per le imprese del territorio di mettersi in regola con le prescrizioni normative in materia di sicurezza e di formazione della nuova figura di preposto
– Formare i lavoratori creando le basi per una maggiore consapevolezza della sicurezza con impatto sulla cultura della sicurezza e sulla tutela del lavoro proprio e altrui.
Gestire con efficacia il ruolo del preposto sovrintendendo all’attività lavorativa e garantendo l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone le corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa
PROVE DI VERIFICA: Test scritto + Prova pratica
ATTESTAZIONE: Attestato di “Formazione Preposti” ai sensi dell’art. 37 Art. 37 D.Lgs. 81/08 e DL 146/2021 e della legge 215/2021
Validità 2 anni
Mara Denardi
mdenardi@seac.it
Formazione Sicurezza
I CONTENUTI del modulo:
Soggetti principali del sistema di prevenzione, con relativi obblighi, compiti e responsabilità;
Relazioni tra soggetti del sistema di prevenzioni, siano interni o esterni;
Fattori di rischio: definizione e individuazione;
Infortuni mancati e incidenti;
Tecniche di sensibilizzazione dei lavoratori e comunicative, soprattutto con neoassunti, stranieri e somministrati;
Valutazione dei rischi aziendali, soprattutto facendo riferimento al preciso contesto in cui il preposto svolge la propria opera;
Individuazione di misure tecniche, procedurali e organizzative di protezione e prevenzione;
Modalità di esercizio delle funzioni di controllo dei lavoratori e della loro osservanza in termini di sicurezza e salute sul lavoro;
Uso dei mezzi di protezione individuali e collettivi messi a disposizione dei lavoratori.
Il percorso è rivolto ai lavoratori delle imprese che si trovano, con l’introduzione del DL 146/2021 e della legge 215/2021 a dover nominare e conseguentemente formare uno o più preposti all’interno dell’impresa.
Il Preposto è, secondo la definizione del d.lgs 81/08, “la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende all’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone le corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”
Gli obiettivi di apprendimento in termini di CONOSCENZE:
Principali soggetti convolti e con obblighi, compiti e responsabilità;
Relazioni tra soggetti del sistema di prevenzioni, siano interni o esterni;
Fattori di rischio: definizione e individuazione;
Infortuni mancati e incidenti;
Tecniche di sensibilizzazione dei lavoratori e comunicative, soprattutto con neoassunti, stranieri e somministrati;
CAPACITA’
Valutazione dei rischi aziendali, soprattutto facendo riferimento al preciso contesto in cui il preposto svolge la propria opera;
Individuazione di misure tecniche, procedurali e organizzative di protezione e prevenzione;
Modalità di esercizio delle funzioni di controllo dei lavoratori e della loro osservanza in termini di sicurezza e salute sul lavoro;
Uso dei mezzi di protezione individuali e collettivi messi a disposizione dei lavoratori.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa formazione prevede l’uso di metodologie interattive, per far crescere la cultura della sicurezza e le competenze professionali dei preposti soggetti che hanno un ruolo fondamentale nella “filiera” della prevenzione.
Si adotteranno metodologie centrate sulla partecipazione e sulle conoscenze pregresse dei lavoratori, sulla concreta organizzazione in azienda attraverso esercitazioni/analisi di casi con riferimento alle esperienze dei partecipanti
Milano, Roma, Trento,