Gestione del budget e controllo di gestione
Un corso di ASSOCIAZIONE DEL COMMERCIO TURISMO SERVIZI PROFESSIONI E PMI DELLA PROVINCIA DI AREZZO.
Il controllo dei costi è una delle funzioni più importanti nell’ambito della gestione dell’impresa ed è anche una delle funzioni meno presenti, considerando i vantaggi che porta a chi lo utilizza. Infatti, avere un sistema di controllo dei costi permette di sapere come si creano i costi all’interno dell’azienda e, quindi, di poterli controllare per aumentare i profitti. Ma non è solo questo il ruolo del sistema di controllo dei costi: infatti, esso fornisce anche elementi utili per stabilire i prezzi di vendita di prodotti e servizi. Inoltre, consente di tenere sotto controllo l’andamento economico dell’impresa poiché permette di estrapolare dei dati necessari per valutare con maggior precisione e cura cosa sta realmente accadendo.
In coerenza al fabbisogno espresso dalle imprese, l’iniziativa formativa ha i seguenti obiettivi specifici:
– Favorire, nei dipendenti, l’acquisizione dei concetti fondamentali alla base del processo di budgeting e reporting;
– Sensibilizzare i partecipanti sulla necessità di disporre di informazioni idonee e coerenti sia per lo sviluppo del processo di budget che per il suo continuo monitoraggio;
– Fornire agli allievi le tecniche per la lettura degli scostamenti tra i dati consuntivi e quelli preventivi;
– Far comprendere ai discenti l’importanza dell’integrazione informativa tra le diverse unità organizzative per la realizzazione di un budget coerente ed efficace.
‘- Funzione, caratteristiche e logiche dei sistemi di pianificazione e CdG
– Modelli e criteri di progettazione dei sistemi di budgeting e reporting
– Tecniche di budgeting e reporting per definire il budget di impresa e costruire l’opportuna reportistica
– Definire struttura, finalità e contenuti del budget generale e quello dei vari sottosistemi aziendali (produzione, vendita, acquisti, ecc.)
– Valutare dati e serie storiche aziendali a supporto del processo di budgeting
VERIFICA APPRENDIMENTI: test scritto costituito da domande a risposta multipla chiusa.
RILEVAZIONE SODDISFAZIONE: questionari di valutazione del gradimento da sottoporre ad allievi e aziende.
ATTESTAZIONE: gli allievi che frequentino il 70% delle ore e superino la verifica finale otterranno una DICHIARAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI, attestato di parte seconda rilasciato da CONFCOMMERCIO AREZZO (cod. OF0167) in conformità agli standard della DGR 988/19 e s.m.i. e al RRFP della Regione Toscana.
STEFANO ORLANDI
stefano.orlandi@confcommercio.ar.it
GESTIONE E CONTROLLO DEI COSTI DELL’IMPRESA
I contenuti del modulo saranno:
– Principi base e parti costituenti del sistema di Gestione e Controllo dei costi
– Il sistema di Gestione e Controllo come meccanismo operativo
Programmazione dei risultati
– Il budget come strumento di programmazione delle attività
– Finalità del master budget e dei diversi budget aziendali
– Il processo di budget
Determinazione dei risultati consuntivi e relativo controllo
– Fase della consuntivazione dei risultati: il sistema di reporting
– Informazioni per il monitoraggio della gestione: il reporting operativo
– Informazioni per la direzione: il “Tableau De Board”
Analisi degli scostamenti
– Determinazione dei costi standard
– Criteri per la determinazione degli scostamenti: efficienza, prezzo, volume e mix
– Analisi degli scostamenti e individuazione degli interventi correttivi
Il modulo è rivolto ad aziende che applicano i seguenti CCNL:
– PUBBLICI ESERCIZI: Lavoratori con particolari competenze amministrative o tecniche e che coordinano un gruppo di dipendenti (II livello) e lavoratori che eseguono funzioni in relazione alle direttive ricevute ma conservano autonomia decisionale nel proprio settore, responsabili di ufficio amministrativo (III LIVELLO);
– COMMERCIO: Lavoratori di concetto che svolgono compiti autonomi con funzioni di coordinamento e controllo (II livello).
In particolare i lavoratori interessati dalla formazione sono: contabili con mansione di concetto, responsabile di magazzino, capi reparto che svolgono mansioni di coordinamento e controllo dei costi e gestione e controllo degli ordini.
Obiettivi dell’apprendimento sono:
– Acquisire capacità di gestione e controllo tempestivo e puntuale dei costi per ottenere risultati aziendali, anche in assenza di incrementi delle vendite
– Conoscere il comportamento e la variabilità dei costi
– Definire il margine di contribuzione dei prodotti/servizi
– Impostare una contabilità per centri di costo per controllare la redditività
– Apprendere le più adeguate modalità di elaborazione, gestione e valutazione dei dati aziendali in grado di consentire un migliore controllo dell’efficienza gestionale, con conseguente riduzione dei costi e miglioramento dei margini e della redditività
– Imparare a gestire un sistema di reporting e di indicatori di performance aziendali
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaPer consentire il completo trasferimento delle competenze e delle specifiche conoscenze e abilità correlate, sono previste METODOLOGIE diversificate, che vanno dalla discussione di casi tratti dalla realtà operativa alle esercitazioni individuali e simulazioni. Il ricorso ad esemplificazioni, case histories e applicazioni pratiche rendono l’intervento un corretto mix fra l’apprendimento di nozioni e la loro fattiva applicazione. Sarà utilizzata la funzione creazione stanze di zoom.
Arezzo,