Gestione della sostenibilità

Un corso di I. C. STUDIO S.R.L..

Il percorso formativo completo e costituito da 160 ore suddivise in 10 moduli: 1) SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE – 16 ORE 2) ACCOUNTABILITY ESG– 16 ORE 3) GREEN ENERGY MANAGEMENT – 16 ORE 4) ECONOMIA CIRCOLARE – 16 ORE 5) SUSTAINABLE MOBILITY MANAGER – 16 ORE 6) COMUNICARE LA SOSTENIBILITA’ DI PRODOTTO E DI ORGANIZZAZIONE– 16 ORE 7) CARBON MANAGEMENT – 16 ORE 8) IMPRONTE AMBIENTALI DI PRODOTTO ED E ECODESIGN – 16 ORE 9) SUSTANAIBLE SUPPY CHAIN MANAGEMENT– 16 ORE 10) PROJECT MANAGEMENT PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE Le modalità didattiche utilizzate sono: - Esposizione in FAD sincrona: per l’apprendimento teorico - Esercizi e Simulazione: per l’apprendimento attivo attraverso la riproduzione di contesti reali - Test: per la verifica delle conoscenze e competenze in ingresso e in uscita di ciascun modulo In relazione alle modalità di verifica e certificazione delle competenze l’iniziativa prevede: il 100% di Azioni con competenze/ADA riconosciute e rilascio dell’Attestato delle competenze per i percorsi SE-AG e SEC- AG soggetti a verifica da parte del Comitato Ecolabel EcoAudit di ISPRA

1) Sviluppare un sistema di gestione ambientale ed eseguire valutazioni sulla corretta applicazione ed efficacia.
2) Sviluppare modelli ESG, che tengano in considerazione gli impatti economici, sociali e ambientali dell’attività d’impresa secondo i più autorevoli standard internazionali
3) Operare nella gestione dell’energia per attuare progetti innovativi di transizione energetica, ottimizzazione e riduzione dei consumi, utilizzo di fonti rinnovabili
4) Sviluppare e gestire modelli di economia circolare: dalla progettazione dei processi circolari all’approccio strategico ed alla gestione operativa
5) Analizzare e sviluppare soluzioni tecniche e gestionali, correlate al settore, per la mobilità sostenibile dell’impresa e della collettività sul territorio
6) Conoscere i green claims, attuare piani di comunicazione sulla sostenibilità d’impresa e/o sulle caratteristiche sostenibili dei prodotti/servizi prevenendo rischi sanzionatori e di immagine propri del greenwashing.
7) Analizzare e gestire le risorse da un punto di vista ambientale, economico e sociale secondo le priorità individuate a livello globale, europeo e nazionale per il contrasto del cambiamento climatico
8) Sviluppare progetti LCA (Life Cycle Assessment) e attuare iniziative di ecodesign del prodotto
9) Gestire gli approvvigionamenti garantendo un nuovo approccio orientato alla sostenibilità sociale ed ambientale lungo la catena di fornitura
10) Gestire Progetti per lo sviluppo sostenibile

Competenze per:
– Sviluppare un Sistema di Gestione Ambientale
– Definire e rendicontare politiche (ESG) Ambientali, Sociali e di Governance
– gestire e ridurre i consumi di energia
– Attuare progetti di economia circolare
– Attuare progetti per la mobilità sostenibile
– Attuare iniziative di green marketing
– Attuare azioni di carbon management
– Valutare e ridurre l’impronta ambientale di prodotto
– Gestire la filiera in chiave sostenibile
– Gestire progetti di sviluppo sostenibile

Sarà costituita una Commissione con:
– Referente scientifico
– Professionista “Esperto di valutazione degli apprendimenti e della certificazione delle competenze”
– Docenti
Il processo prevede:
Progettazione dei Moduli:
-AdA (INAPP ed ISPRA),
-UFC e metodologie didattiche
-Griglie di valutazione a 5 livelli
2. Verifica delle competenze
-Test in ingresso/uscita
-Emissione della “Dichiarazione degli apprendimenti”
-Emissione a cura della Commissione della “Dichiarazione delle competenze”

Massimo Marchionni

gestione@icsconsulting.it

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Il modulo si articola nei seguenti segmenti formativi:
– Inquadramento generale: i Sistemi di Gestione, le norme internazionali, gli Enti di accreditamento e gli Enti di certificazione.
– La filosofia dell’organizzazione basata sul Sistema di Gestione Ambientale: la norma ISO 14001:2015 ed il Regolamento EMAS.
– Il Sistema di Gestione Ambientale come strumento di eccellenza per il rispetto ed il superamento della legislazione ambientale
– I requisiti della ISO 14001 e del Regolamento EMAS
– Metodo e strumenti per identificare e valutare gli aspetti ambientali significativi
– Metodi e strumenti per definire gli obiettivi di miglioramento del Sistema di Gestione Ambientale
– Le procedure di certificazione ISO14001 e di registrazione EMAS. Approfondimento
– Metodo e strumenti per lo sviluppo di una Dichiarazione Ambientale di conformità (Regolamento EMAS)
– Tecniche di audit per valutare punti di forza e di debolezza del Sistema di Gestione Ambientale

Destinatari

Inquadramenti CCNL Commercio
o capo di servizio e di ufficio tecnico, amministrativo, commerciale
o responsabile di elaborazione e realizzazione di progetti;
o responsabile marketing
o responsabile pubbliche relazioni
o internal auditor
o analista di procedure organizzative;
o responsabile Sistema di Gestione
Inquadramenti CCNL Terziario
o Responsabile Servizi Amministrativi;
o Responsabile Controllo di Gestione;
o Responsabile Qualità;
o Responsabile del Personale;
o Capo Servizi Tecnici, Progettazione,
o Capo Servizio Project Manager
o Responsabile Approvvigionamenti e Logistica.
o responsabile Sistema di Gestione integrato

Inquadramenti CCNL Manifattura
o Responsabile controllo di gestione, amministrazione, finanza
o Responsabile vendite/cliente
o Responsabile acquisti
o Progettista prodotto
o Product manager
o Responsabile sicurezza ed ambiente
o Responsabile sistema e metodi qualità

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso mira all’acquisizione delle conoscenze necessario per sviluppare un sistema di gestione ambientale di processo secondo le norme internazionali ISO 14001 e secondo il regolamento EMAS ed eseguire valutazioni sulla sua corretta applicazione ed efficacia attraverso l’identificazione dei punti di forza e di debolezza del sistema.

Modalità verifica

La verifica delle competenze, nel percorso descritto al §10 della Sezione “Iniziativa” prevede:
– test scritto con 10 domande a risposta multipla
– Durata: 30 min.
– Punteggio max: 100 pp
– Riconoscimento delle competenze > 75 pp
– Griglia di valutazione progressiva su 5 livelli
o min 0 pp Risposta errata/mancante
o max 10 pp Risposta corretta
E’ previsto il rilascio dell’Attestato delle competenze per il Percorso SE-AG soggetto a verifica da parte del Comitato Ecolabel Ecoudit di ISPRA

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

‘- Metodo funzionale con trasferimento dei contenuti teorici mediante lezione frontale/FAD
– Analisi casi aziendali ed esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo,
– Metodo di Gruppo con discussione e confronto tra i partecipanti

ACCOUNTABILITY ESG

Il modulo si articola nei seguenti segmenti formativi:
1) Introduzione ai sistemi ESG
– ESG: definizioni, obiettivi e ruolo all’interno di un’impresa
– Assetto valoriale, mission, codice etico
– La corporate governance
2) Stakeholder Engagement
– Definizioni, metodologie,
– La matrice di materialità
– La rilevanza degli stakeholder
3) Le dimensioni dei sistemi ESG
– Aspetti ed Indicatori sociali
– Aspetti ed Indicatori ambientali
– Aspetti ed Indicatori di governance
4) Modelli ESG
– Rendicontazione finanziaria e non finanziaria (CSRD)
– Internal Reporting: la struttura, i contenuti, dati ed indicatori
– Il Bilancio di sostenibilità GRI
– Il modello SDG’s : le 14 tematiche per lo Sviluppo Sostenibile
– Sistemi di rating ESG
– Il Regolamento 852/2020 la tassonomia ed i criteri per determinare se un’attività economica possa considerarsi ecosostenibile

Destinatari

Inquadramenti CCNL Commercio
o capo di servizio e di ufficio tecnico, amministrativo, commerciale
o responsabile di elaborazione e realizzazione di progetti;
o responsabile marketing
o responsabile pubbliche relazioni
o Internal auditor
o analista di procedure organizzative;
o responsabile Sistema di Gestione
Inquadramenti CCNL Terziario
o Responsabile Servizi Amministrativi;
o Responsabile Controllo di Gestione;
o Responsabile Qualità;
o Responsabile del Personale;
o Capo Servizio Project Manager
o Responsabile Sistema di Gestione integrato

Inquadramenti CCNL Manifattura
o Responsabile controllo di gestione, amministrazione, finanza
o Responsabile vendite/cliente
o Responsabile acquisti
o Responsabile sicurezza ed ambiente
o Responsabile sistema e metodi qualità

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso offre una panoramica completa dei contenuti tematici e dei profili strategici necessari per sviluppare modelli di business sostenibili e responsabili, che tengano in considerazione gli impatti economici, sociali e ambientali dell’attività d’impresa secondo i più autorevoli standard internazionali (IR, GRI, SDGs, ESG) e seconde le più recenti norme comunitarie

Modalità verifica

La verifica delle competenze, nel percorso descritto al §10 della Sezione “Iniziativa” prevede:
– test scritto con 10 domande a risposta multipla
– Durata: 30 min.
– Punteggio max: 100 pp
– Riconoscimento delle competenze > 75 pp
– Griglia di valutazione progressiva su 5 livelli
o min 0 pp Risposta errata/mancante
o max 10 pp Risposta corretta
E’ previsto il rilascio dell’Attestato delle competenze per il Percorso SE-AG soggetto a verifica da parte del Comitato Ecolabel Ecoudit di ISPRA

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Metodo funzionale con trasferimento dei contenuti teorici mediante lezione frontale/FAD
Analisi casi aziendali ed esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo,
Metodo di Gruppo con discussione e confronto tra i partecipanti

GREEN ENERGY MANAGEMENT

Il modulo si concentra sui seguenti aspetti:
1) Il quadro normativo di riferimento per la gestione dell’energia:
– uso razionale dell’energia;
– certificazione energetica degli edifici;
– incentivi e agevolazioni fiscali in materia di efficientamento e risparmio energetico;
2) L’assessment energetico: audit energetico e diagnosi energetica (ISO 50001:2018 e Dlgs 102/14); analisi dati per la valutazione dei consumi energetici; check-list e strumenti per la valutazione delle performance energetiche
3) Impianti e processi energivori: misurazione del miglioramento; tecnologie per il risparmio energetico;
4) Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
5) Piano di miglioramento energetico: strumenti e metodi per la definizione di un piano di miglioramento; valutazione costi, investimenti e tempi
6) Casi studio: valutazione delle performance energetiche di una impresa manifatturiera; costruzione di un piano di miglioramento delle performance energetiche

Destinatari

Inquadramenti CCNL Commercio
o capo di servizio e di ufficio tecnico, amministrativo, commerciale
o responsabile di elaborazione e realizzazione di progetti;
o responsabile erogazione dei servizi
o responsabile pubbliche relazioni
o internal auditor
o analista di procedure organizzative;
o responsabile Sistema di Gestione (ambiente ed energia)
Inquadramenti CCNL Terziario
o Responsabile Servizi Amministrativi;
o Responsabile Controllo di Gestione;
o Responsabile Qualità;
o Capo Servizi Tecnici, Progettazione,
o Capo Servizio Project Manager
o Responsabile Approvvigionamenti e Logistica.
o Responsabile Sistema di Gestione integrato (ambiente ed energia)
Inquadramenti CCNL Manifattura
o Responsabile controllo di gestione, amministrazione, finanza
o Responsabile vendite/cliente
o Responsabile produzione
o Responsabile impianti di produzione
o Responsabile sicurezza, ambiente ed energia
o Responsabile sistema e metodi qualità

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso approfondisce le competenze teoriche necessarie per operare nel settore dell’energia con la consapevolezza degli sviluppi derivanti dalla necessità di contrastare i cambiamenti climatici, con un focus sulle strategie d’impresa per l’attuazione di progetti innovativi di transizione energetica, decarbonizzazione e utilizzo di fonti rinnovabili

Modalità verifica

La verifica delle competenze, nel percorso descritto al §10 della Sezione “Iniziativa” prevede:
-test scritto con 8 domande a risposta multipla e 2 esercizi
-Durata: 30 min.
-Punteggio max: 100 pp
-Riconoscimento delle competenze > 75 pp
-Griglia di valutazione progressiva su 5 livelli
omin 0 pp Risposta errata/mancante
omax 10 pp Risposta corretta
E’ previsto il rilascio dell’Attestato delle competenze per il Percorso SE-AG soggetto a verifica da parte del Comitato Ecolabel Ecoudit di ISPRA

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Metodo funzionale con trasferimento dei contenuti teorici mediante lezione frontale/FAD
Analisi casi aziendali ed esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo,
Didattica per scenari e metodi di gruppo con discussione e confronto tra i partecipanti

ECONOMIA CIRCOLARE

Il modulo intende trasferire le conoscenze dei modelli e delle strategie applicabili di economia circolare e si articola per le seguenti tematiche:
– Definizione, principi di base e teorie correlate;
– Sintesi del quadro normativo;
– Standard e norme di riferimento
o ISCC PLUS – modello di gestione delle sostenibilità legato agli obiettivi inclusi nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e in particolare per “Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo” relativamente alla sostenibilità di un prodotto lungo tutta la filiera produttiva
o ISO 14021: contenuto di materiale riciclato presente in un prodotto attraverso l’esplicitazione del bilancio di massa e verifica delle dichiarazione ambientale auto dichiarata
– Metodi e strumenti di misurazione, valutazione e monitoraggio della circolarità (Circular Economy Assessment);
– Principali metodologie a supporto della progettazione circolare (Circular Economy Design);
– Principali soluzioni e tecnologie per l’economia circolare

Destinatari

Inquadramenti CCNL Commercio
o responsabile di elaborazione e realizzazione di progetti;
o responsabile marketing
o responsabile acquisti
o internal auditor
o analista di procedure organizzative;
o responsabile Sistema di Gestione
Inquadramenti CCNL Terziario
o Responsabile Qualità;
o Responsabile del Personale;
o Capo Servizi Tecnici, Progettazione,
o Capo Servizio Project Manager
o Responsabile Approvvigionamenti e Logistica.
o Responsabile Sistema di Gestione integrato
Inquadramenti CCNL Manifattura
o Responsabile vendite/cliente
o Responsabile acquisti
o Progettista prodotto
o Product manager
o Responsabile sicurezza ed ambiente
o Responsabile sistema e metodi qualità

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo mira a fornire una adeguata comprensione dei principi e delle modalità con cui l’economia circolare può essere applicata nelle aziende.
Il corso intende fornire le conoscenze essenziali per lo sviluppo e la gestione di modelli produttivi circolari, partendo dall’acquisizione delle nozioni essenziali di progettazione dei processi circolari fino alla definizione dell’approccio strategico e della gestione operativa, con particolare attenzione al ruolo rivestito in tale contesto dallo sviluppo di soluzioni innovative capaci di generare valore a partire da scarti e rifiuti di produzione, nonché dall’utilizzo di tecnologie specifiche per la misurazione della circolarità di prodotto e di organizzazione.

Modalità verifica

La verifica delle competenze, nel percorso descritto al §10 della Sezione “Iniziativa” prevede:
– test scritto con 10 domande a risposta multipla
– Durata: 30 min.
– Punteggio max: 100 pp
– Riconoscimento delle competenze > 75 pp
– Griglia di valutazione progressiva su 5 livelli
o min 0 pp Risposta errata/mancante
o max 10 pp Risposta corretta
E’ previsto il rilascio dell’Attestato delle competenze per il Percorso SE-AG soggetto a verifica da parte del Comitato Ecolabel Ecoudit di ISPRA

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Metodo funzionale con trasferimento dei contenuti teorici mediante lezione frontale/FAD
Analisi casi aziendali ed esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo,
Metodo di Gruppo con discussione e confronto tra i partecipanti

SUSTAINABLE MOBILITY MANAGER

Il modulo si articola come segue:
1) Introduzione
-Il mercato della mobilità sostenibile
-Strumenti e obiettivi della Smart Mobility
-Il quadro normativo ed Il ruolo del Mobility Manager
2) La mobilità sostenibile in un’impresa:
-Valutazione del parco veicolare aziendale
-Transizione Green del parco veicolare aziendale (veicoli ibridi, elettrici)
-Uso e manutenzione dei veicoli per la razionalizzazione dei consumi
-Ottimizzazione del trasporto di merci e persone
-Politiche degli spostamenti casa/lavoro dei lavoratori
-Relazioni con il Mobility Manager di Area
3) La mobilità sostenibile sul territorio:
-Mobilità lenta: Piste ciclabili, Bike sharing
-Trasporto pubblico su gomma e ferro: integrazione tariffaria
-Infrastrutture: Piste Ciclabili, Velostazioni, Rete di ricarica, ZTC
-Sistemi intermodali di trasporto di persone e merci
-Incentivi per acquisto Autoveicoli, Motocicli e Scuolabus elettrici
-Sensibilizzazione alla Guida Sostenibile
-Coinvolgimento delle imprese

Destinatari

Inquadramenti CCNL Commercio
o responsabile di elaborazione e realizzazione di progetti;
o internal auditor
o analista di procedure organizzative;
o responsabile Sistema di Gestione
o Mobility Manager
o Responsabile flotte aziendali
Inquadramenti CCNL Terziario
o Responsabile Qualità;
o Capo Servizio Project Manager
o Responsabile Logistica.
o Responsabile Sistema di Gestione integrato
Inquadramenti CCNL Manifattura
o Responsabile sicurezza ed ambiente
o Responsabile sistema e metodi qualità
o Responsabile flotte aziendali
o Mobility Manager

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso mira a fornire una comprensione precisa e dettagliata delle potenzialità e delle implicazioni del mercato della mobilità elettrica e sostenibile.
A tal fine, unisce alle conoscenze normative e alle competenze tecniche, una panoramica completa dei principali strumenti analitici e gestionali correlati al settore, con un’attenzione particolare alla figura del Mobility Manager ed agli interventi di miglioramento della mobilità per i lavoratori, per l’impresa e per il territorio

Modalità verifica

La verifica delle competenze, nel percorso descritto al §10 della Sezione “Iniziativa” prevede:
– test scritto con 10 domande a risposta multipla
– Durata: 30 min.
– Punteggio max: 100 pp
– Riconoscimento delle competenze > 75 pp
– Griglia di valutazione progressiva su 5 livelli
o min 0 pp Risposta errata/mancante
o max 10 pp Risposta corretta
E’ previsto il rilascio dell’Attestato delle competenze per il Percorso SE-AG soggetto a verifica da parte del Comitato Ecolabel Ecoudit di ISPRA

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Formazione a distanza asincrona

Metodologia

Metodo funzionale con trasferimento dei contenuti teorici mediante lezione frontale/FAD
Analisi casi aziendali ed esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo,
Didattica per scenari
Metodi di Gruppo con discussione e confronto tra i partecipanti

COMUNICARE LA SOSTENIBILITA’ DI PRODOTTO E DI ORGANIZZAZIONE

Contenuti del:
1) Eco-sostenibilità, Eco-packaging, Green Marketing:
– metodologie e buone prassi da seguire per incrementare le proprie attività secondo i principi etici e ambientali.
– Comunicare la sostenibilità: conoscenze e azioni rispetto a quelle impiegate per la comunicazione tradizionale.
– Approccio nella definizione dei messaggi e nella gestione dei mezzi utilizzati per veicolarli.
2) I principi da seguire:
– Evitare le prese di posizione generiche:
– Comunicare dati, analisi, rendiconti e certificazioni.
– Comunicare in modo efficace la direzione e le azioni a tutti i livelli aziendali
– La Direttiva 2005/29/CE “Green washing” e pratiche commerciali sleali

4) Comunicazione dei risultati LCA attraverso sistemi di etichettatura ecologica e di dichiarazione ambientale di prodotto:
– Tipo I: ISO 14024 (Ecolabel e similari)
– Tipo II: etichette autodichiaranti ISO 14021
– Tipo III Dichiarazioni ambientali di prodotto ISO 14025 (EPD)
– ISO 14067 – Carbon Footprint

Destinatari

Inquadramenti CCNL Commercio
o capo di servizio e di ufficio tecnico e commerciale
o responsabile di elaborazione e realizzazione di progetti;
o responsabile marketing
o responsabile pubbliche relazioni
o responsabile Sistema di Gestione
Inquadramenti CCNL Terziario
o responsabile comunicazione
o responsabile marketing
o Responsabile Qualità;
o Progettazione,
o Servizio Project Manager
o Responsabile Sistema di Gestione integrato
Inquadramenti CCNL Manifattura
o Responsabile vendite/cliente
o Progettista prodotto
o Product manager
o Responsabile sicurezza ed ambiente
o Responsabile sistema e metodi qualità

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso mira a illustrare il contesto di riferimento in materia di green claims e comunicazione ambientale, fornendo gli strumenti per gestire la comunicazione d’impresa sulla sostenibilità e/o sulle caratteristiche ambientali dei prodotti o servizi in modo non solo efficace, ma anche corretto, in grado, cioè, di scongiurare i rischi sanzionatori e di immagine propri del greenwashing.
Il percorso si propone di formare competenze specifiche per la gestione delle problematiche di comunicazione e distributive finalizzate a migliorare la qualità delle politiche di vendita aziendali e per affrontare efficacemente la gestione strategica ed operativa dell’impresa, in relazione comunicazione, promozione, distribuzione e vendita di prodotti sostenibili mediante etichettatura ambientale di prodotto

Modalità verifica

La verifica delle competenze, nel percorso descritto al §10 della Sezione “Iniziativa” prevede:
– test scritto con 10 domande a risposta multipla
– Durata: 30 min.
– Punteggio max: 100 pp
– Riconoscimento delle competenze > 75 pp
– Griglia di valutazione progressiva su 5 livelli
o min 0 pp Risposta errata/mancante
o max 10 pp Risposta corretta
E’ previsto il rilascio dell’Attestato delle competenze per il Percorso SE-AG soggetto a verifica da parte del Comitato Ecolabel Ecoudit di ISPRA

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Metodo funzionale con trasferimento dei contenuti teorici mediante lezione frontale/FAD
Analisi casi aziendali ed esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo,
Metodo di Gruppo con discussione e confronto tra i partecipanti

CARBON MANAGEMENT

Il corso si articola in:

1) Scenario e politiche di mitigazione del rischio di cambiamento climatico e relativi impatti e declinazione dei modelli di business.
– Relazioni IPCC sul clima
– Dal Protocollo di Kyoto al COP26

2) Framework che supportano adozione di strategie, azioni e monitoraggio dei risultati fino a Climatechange reporting e pratiche di disclosure

3) Standard e modelli per la valutazione e riduzione delle emissioni di CO2
– ISO 14064 – Carbon footprint di organizzazione
– ISO 14067 – Carbon footprint del prodotto
– PAS 2060 La neutralità Carbonica
– Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile in una pubblica amministrazione

4) Iniziative progetti per la mitigazione e riduzione degli impatti e delle emissioni di CO2eq
o Crediti di Carbonio: ETS, Gold Standard, Verra

Destinatari

Inquadramenti CCNL Commercio
o capo di servizio e di ufficio tecnico, commerciale
o responsabile di elaborazione e realizzazione di progetti;
o responsabile marketing
o responsabile pubbliche relazioni
o internal auditor
o analista di procedure organizzative;
o responsabile Sistema di Gestione
Inquadramenti CCNL Terziario
o Responsabile Qualità;
o Capo Servizi Tecnici, Progettazione,
o Capo Servizio Project Manager
o Responsabile Sistema di Gestione integrato

Inquadramenti CCNL Manifattura
o Progettista prodotto
o Product manager
o Responsabile sicurezza ed ambiente
o Responsabile sistema e metodi qualità

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso offre una preparazione multidisciplinare in termini di analisi, progettazione e gestione sostenibile delle risorse da un punto di vista ambientale, economico, sociale ed energetico, secondo le priorità strategiche individuata livello globale, europeo e nazionale
In particolare gli obiettivi previsti sono trasferire le conosce relative al rischio di cambiamento climatico, ai relativi impatti globali e locali.
Inoltre il corso mira a presentare politiche ed accordi nazionali ed internazionali volti a supportare strategie, azioni e monitoraggio per i processi di decarbonizzazione.
Infine si prevede di trasferire specifiche competenze per l’applicazione di standard e modelli per la valutazione e riduzione delle emissioni di CO2 di una organizzazione e di un prodotto

Modalità verifica

La verifica delle competenze, nel percorso descritto al §10 della Sezione “Iniziativa” prevede:
– test scritto con 10 domande a risposta multipla
– Durata: 30 min.
– Punteggio max: 100 pp
– Riconoscimento delle competenze > 75 pp
– Griglia di valutazione progressiva su 5 livelli
o min 0 pp Risposta errata/mancante
o max 10 pp Risposta corretta
E’ previsto il rilascio dell’Attestato delle competenze per il Percorso SE-AG soggetto a verifica da parte del Comitato Ecolabel Ecoudit di ISPRA

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Metodo funzionale con trasferimento dei contenuti teorici mediante lezione frontale/FAD
Analisi casi aziendali ed esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo,
Metodo di Gruppo con discussione e confronto tra i partecipanti

IMPRONTE AMBIENTALI DI PRODOTTO ED ECODESIGN

1) Il contesto di riferimento e le norme ISO 14040
-Le politiche integrate di prodotto (IPP) e la strategia di consumo e produzione sostenibile (SCP)
-Le Norma ISO14040 ed ISO14044, ISO 14024, ISO 14025, Racc. 2013/179/EU
-Il ciclo di vita di un prodotto/servizio
-Le diverse tipologie di LCA
2) Le fasi per la realizzazione di una analisi LCA
-Scopo: Le finalità dello studio, l’unità funzionale, i confini del sistema, il fabbisogno di dati, le ipotesi di base ed i conseguenti limiti di rappresentatività.
-Analisi di Inventario: flussi d’energia e di materie prime del ciclo di vita del sistema di processi e/o attività considerato; processi di trasformazione e trasporto, costruzione del modello
-Analisi degli impatti: studio dell’impatto ambientale provocato dal processo o attività.
-Progettazione e miglioramento del prodotto per ridurre l’impatto ambientale dei processi/attività
3) Esercitazioni e casi studio di analisi LCA
-Uso ed interpretazione dei risultati di una analisi LCA

Destinatari

Inquadramenti CCNL Commercio
o responsabile di elaborazione e realizzazione di progetti;
o analista di procedure organizzative;
o Responsabile Sistema di Gestione
o Responsabile Commerciale ed erogazione dei servizi di vendita
Inquadramenti CCNL Terziario
o Responsabile Qualità;
o Capo Servizi Tecnici, Progettazione dei servizi
o Capo Servizio Project Manager
o Responsabile Approvvigionamenti e Logistica.
o Responsabile Sistema di Gestione integrato
Inquadramenti CCNL Manifattura
o Progettista prodotto
o Product manager
o Responsabile sicurezza ed ambiente
o Responsabile sistema e metodi qualità

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso è finalizzato ad approfondire la conoscenza dei principi metodologici e delle caratteristiche di base del metodo LCA (Life Cycle Assessment) e fornire linee guida per la valutazione e la riduzione dell’impronta ambientale di prodotto secondo i principali standard internazionali.
Inoltre il corso mira ad approfondire strumenti e soluzioni l’ecodesign del prodotto e dei processi, evidenziando le potenzialità nell’applicazione ai processi industriali.

Modalità verifica

La verifica delle competenze, nel percorso descritto al §10 della Sezione “Iniziativa” prevede:
3) test scritto con 10 domande a risposta multipla
4) Durata: 30 min
5) Punteggio max: 100 pp
6) Riconoscimento delle competenze > 75 pp
7) Griglia di valutazione progressiva su 5 livelli
a. min 0 pp Risposta errata/mancante
b. max 10 pp Risposta corretta
E’ previsto il rilascio dell’Attestato delle competenze per il Percorso SEC-AG soggetto a verifica da parte del Comitato Ecolabel Ecoudit di ISPRA

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Metodo funzionale con trasferimento dei contenuti teorici mediante lezione frontale/FAD
Analisi casi aziendali ed esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo,
Didattica per scenari e metodi di Gruppo con discussione e confronto tra i partecipanti

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

Il modulo prevede i seguenti contenuti
1) Fondamenti di gestione della filiera
– Concetti di gestione della catena di approvvigionamento
– Considerazioni sulla progettazione e il miglioramento della catena di approvvigionamento
– Fondamenti di logistica
2) Strategia ambientale, progettazione e conformità della catena di approvvigionamento
– Sostenibilità
– Gestione del rischio
– Gestione delle relazioni con i fornitori (SRM)
– Pianificazione e Controllo dell’Impatto Ambientale
3) Attuazione e operazioni
– Dinamica della filiera
– Gestione dell’impatto ambientale dell’offerta
4) La qualificazione ambientale di prodotti e servizi
5) I Criteri Ambientali Minimi per il GPP:
– struttura e caratteristiche;
– Introduzione dei Criteri Ambientali Minimi nelle procedure di acquisto
– verifica di prodotti e servizi nel rispetto dei Criteri Ambientali Minimi

Destinatari

Inquadramenti CCNL Commercio
o internal auditor
o responsabile acquisti
o analista di procedure organizzative;
o responsabile Sistema di Gestione
Inquadramenti CCNL Terziario
o Responsabile Servizi Amministrativi;
o Responsabile Qualità;
o Capo Servizi Tecnici, Progettazione
o Capo Servizio Project Manager
o Responsabile Approvvigionamenti e Logistica.
o Responsabile Sistema di Gestione integrato
Inquadramenti CCNL Manifattura
o Responsabile acquisti
o Progettista prodotto
o Product manager
o Responsabile sicurezza ed ambiente
o Responsabilità sistema e metodi qualità

Obiettivi dell’apprendimento

Questo corso permette di gestire le problematiche legate agli approvvigionamenti di beni e servizi garantendo un nuovo approccio orientato a minimizzare gli impatti sociali e ambientali lungo la catena di fornitura e il ciclo di vita del prodotto.
In particolare saranno affrontate tecniche, requisiti e modalità per la verificare le caratteristiche di sostenibilità dei fornitori, dei beni e dei servizi approvvigionati.

Modalità verifica

La verifica delle competenze, nel percorso descritto al §10 della Sezione “Iniziativa” prevede:
– test scritto con 10 domande a risposta multipla
– Durata: 30 min.
– Punteggio max: 100 pp
– Riconoscimento delle competenze > 75 pp
– Griglia di valutazione progressiva su 5 livelli
a. min 0 pp Risposta errata/mancante
b. max 10 pp Risposta corretta
E’ previsto il rilascio dell’Attestato delle competenze per il Percorso SEC-AG soggetto a verifica da parte del Comitato Ecolabel Ecoudit di ISPRA

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Metodo funzionale con trasferimento dei contenuti teorici mediante lezione frontale/FAD
Analisi casi aziendali ed esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo,
Didattica per scenari e metodi di Gruppo con discussione e confronto tra i partecipanti

PROJECT MANAGEMENT PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

1) Introduzione al Project Management
– Definizioni , Cenni storici del Project Management
– La norma ISO21500
– Generalità, Obiettivi e benefici
– Il ciclo di vita di un progetto
– Struttura organizzativa Project Oriented
– Il Ruolo del Project Manager
– Le variabili del Project Management: tempi, costi, risorse, rischi, qualità
– Obiettivi del progetto, Processi del di Project Management
2) Presentazione degli strumenti di pianificazione
– WBS : Work Breakdown Structure
– Organigramma di progetto
– Schedulazione e controllo delle attività
– Reticolo Logico e Diagramma di Gantt
– Piano dei tempi, Piano delle risorse, Piano dei costi/ricavi

Destinatari

Inquadramenti CCNL Commercio
o capo di servizio e di ufficio tecnico, amministrativo, commerciale
o analista di procedure organizzative;
o responsabile Sistema di Gestione
Inquadramenti CCNL Terziario
o Responsabile Servizi Amministrativi;
o Responsabile Qualità;
o Capo Servizi Tecnici, Progettazione,
o Capo Servizio Project Manager
o Responsabile Approvvigionamenti e Logistica.
o Responsabile Sistema di Gestione integrato
Inquadramenti CCNL Manifattura
o Responsabile acquisti
o Progettista prodotto
o Product manager
o Responsabile sicurezza ed ambiente
o Responsabile sistema e metodi qualità

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso Fondamenti di Project Management ha le seguenti finalità:
o Illustrare aree di conoscenza, processi e tecniche essenziali per gestire un progetto in conformità agli standard internazionali (ISO 21500 e PMBOK®) in chiave sostenibile
o Precisare le attività da svolgere in ogni fase del progetto
o Applicare le tecniche su casi pratici di progetti per lo sviluppo sostenibile
o Chiarire ruoli e competenze richiesti

Modalità verifica

La verifica delle competenze, nel percorso descritto al §10 della Sezione “Iniziativa” prevede:
– test scritto con 10 domande a risposta multipla
– Durata: 30 min.
– Punteggio max: 100 pp
– Riconoscimento delle competenze > 75 pp
– Griglia di valutazione progressiva su 5 livelli
a. min 0 pp Risposta errata/mancante
b. max 10 pp Risposta corretta
E’ previsto il rilascio dell’Attestato di frequenza

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Metodo funzionale con trasferimento dei contenuti teorici mediante lezione frontale/FAD
Analisi casi aziendali ed esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo,
Didattica per scenari e metodi di Gruppo con discussione e confronto tra i partecipanti

Agrigento, Alessandria, Ancona, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano/Bozen, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, L'Aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa-Carrara, Matera, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro e Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio di Calabria, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.