Gestione informatizzata dei dati

Un corso di 360 LIFE FORMAZIONE SRL.

L’iniziativa è costituita da un unico modulo didattico della durata di 24 ore che si ipotizza sarà erogato in lezioni da 4 ore, scansione oraria considerata adeguata sia da un punto di vista della qualità didattica e della capacità di attenzione, sia per la conciliazione tra tempi formativi ed esigenze di produttività aziendale. La formazione in aula collettiva sarà erogata per gruppi tendenzialmente omogenei di discenti, sia in base al livello di conoscenze e abilità già possedute nell’utilizzo dei sistemi informativi e gestionali, sia in base alla funzione aziendale ricoperta e rispetto alla quale il partecipante necessita di un adeguamento delle competenze. Si prevede infatti che l’iniziativa possa raccogliere particolare interesse da parte di imprese afferenti a vari comparti economici e, in particolare, dagli addetti al lavoro d’ufficio e di segreteria impiegati a vari livelli nella gestione di commesse e/o processi lavorativi che implichino la raccolta, sistematizzazione ed elaborazione dei dati in ingresso e uscita. Si ritiene che il coinvolgimento nell’iniziativa degli addetti ai lavori di diversi settori economici rappresenti un arricchimento in termini di condivisione e confronto tra esperienze professionali sia che esse risultino complementari oppure simmetriche.

L’iniziativa mira a migliorare le competenze tecniche dei dipendenti fornendo loro le conoscenze fondamentali sui sistemi informativi aziendali e sulle caratteristiche hardware e software dei supporti tecnologici utilizzati nell’ambito del lavoro d’ufficio. Consentendo un corretto utilizzo degli strumenti informatici di supporto all’attività lavorativa e stimolando un coinvolgimento attivo dei partecipanti, sarà possibile sperimentare azioni di miglioramento continuo nella gestione e utilizzo degli applicativi aziendali.
Nel corso dell’ultimo biennio il necessario ricorso allo smart working e a procedure lavorative più flessibili ha sensibilizzato le imprese di tutti i settori ad investire nelle nuove tecnologie e nell’adeguamento delle competenze gestionali dei propri operatori.
Tramite la corretta applicazione delle procedure e dei sistemi informativi aziendali saranno potenziate le strategie organizzative, la produttività e l’efficienza, nonché l’integrazione tra processi lavorativi. La formazione mira a:
+ 10% incremento indice di produttività
– 10% dei tempi lavorativi
– 10% errori processamento/archiviazione dati a 6 mesi dal termine attività
Gli impatti sul miglioramento dell’efficacia ed efficienza dell’attività professionale saranno valutati attraverso azioni di follow-up: entro 6 mesi dal termine del corso si prevedono incontri con le aziende per valutare i risultati attesi sui processi lavorativi ed eventualmente calibrare la futura offerta formativa.

Conoscenze acquisite:
– specifiche tecniche e funzionali dei fogli di calcolo, banche dati e sistemi di reporting
– funzionalità di sintesi e integrazione tra dati inter e intra reparti aziendali
Abilità acquisite:
– Implementare la classificazione e archiviazione dei dati
-Applicare tecniche di elaborazione dati, budgeting e reporting
-Implementare strumenti elettronici per la raccolta e analisi dei dati

Saranno svolte esercitazioni pratiche sugli applicativi informatici per verificare l’acquisizione delle capacità previste. Saranno valutati i seguenti indicatori su scala da 1 a 10:
-conoscenza delle caratteristiche e funzionalità degli applicativi
-efficienza ed efficacia nel processamento dei dati
Ogni allievo riceverà un attestato di frequenza (n° ore svolte e contenuti) ed una dichiarazione di competenze che attesti le conoscenze/abilità acquisite valutate tramite verifica dell’apprendimento

Valentina Vernocchi

v.vernocchi@360lifeformazione.it

Gestione informatizzata dei dati

Il percorso didattico consiste in incontri collettivi i cui contenuti saranno adattati in base alle specifiche necessità tecniche dei partecipanti, in rapporto al livello di conoscenze possedute in ingresso e alla funzione lavorativa. L’apprendimento sarà contestualizzato al settore economico di riferimento e le diverse tematiche saranno tarate ed approfondite in relazione al ruolo professionale, alla mansione svolta dai discenti.
Si alterneranno momenti teorici a sessioni di active learning, con simulazioni ed esercitazioni pratiche sulle funzioni di utilizzo degli applicativi informatici e gestionali.
Saranno trattati i seguenti contenuti:
Gestione dei dati: ordinamento, filtri, subtotali, collegamenti tra fogli di lavoro, gestione di gruppi di fogli di lavoro; Importazione di dati; Gestione avanzata dei grafici; Analisi dei dati: Scenari, Ricerca obiettivo, Tabelle dati, Tabelle pivot; Presentazione dei dati; Aggiornamento procedure e processi gestionali.

Destinatari

Il percorso formativo intende coinvolgere il personale impiegato a vari livelli nelle attività di front e back office, impiegati tecnici amministrativi e commerciali interessati a padroneggiare l’utilizzo di strumenti avanzati e performanti per l’esecuzione del lavoro d’ufficio, spesso ridisegnato all’interno dell’azienda in conseguenza dell’emergenza epidemiologica e delle strategie di fronteggiamento già attuate, per non disperdere le best practices già patrimonio delle imprese ma con l’obiettivo di una maggiore ottimizzazione dei tempi e dei processi lavorativi.
La possibile confluenza di diversi profili professionali, provenienti da una pluralità di realtà economiche e produttive, costituirà un arricchimento all’interno del contesto didattico e un’occasione di confronto tra esperienze lavorative differenti.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo del corso è quello di trasferire ai partecipanti conoscenze e competenze sull’utilizzo avanzato di fogli di calcolo e banche dati, rendere efficiente ed efficace la gestione flussi di dati in entrata e uscita nei diversi comparti aziendali, estrapolare dati e statistiche nonché produrre documenti di sintesi ad uso interno ed esterno all’azienda.
Il risultato atteso, nell’ottica individuale del singolo lavoratore, sarà quello di accrescere e adeguare le proprie competenze tecniche personali e professionali. Al termine del corso i lavoratori avranno migliorato le proprie abilità nell’utilizzo degli applicativi informatici e saranno in grado di scegliere strumenti e funzioni in relazione al risultato da raggiungere.
Dal punto di vista aziendale, il risultato atteso consisterà nell’innalzamento della produttività di ogni comparto e di una maggior condivisione delle informazioni tra reparti aziendali.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Le metodologie didattiche attive più efficaci si realizzano in un’ambiente di apprendimento ove è presente uno stile relazionale flessibile, ovvero dove siano valorizzati l’apporto individuale, gli interessi e le esperienze di ciascun discente. Integrate agli apprendimenti teorici, le metodologie formative privilegiate saranno quelle esperienziali, basate sulla pratica attiva degli insegnamenti: role playing, apprendimento collaborativo, circle time, esercitazioni.

Bologna, Forlì-Cesena, Parma, Piacenza,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.