Green evolution: la sostenibilità e la transizione ecologica per le micro e piccole imprese
Un corso di LEARNING EDUCATION NETWORK SOC COOP.
L’iniziativa è stata pensata per fornire ai destinatari una consapevolezza diffusa sulla transizione ecologica e per generare competenze e conoscenze relative alla sostenibilità aziendale. Progettare sostenibilità implica la creazione di un valore condiviso, culturale e economico di cui beneficia l’impresa insieme a tutti gli stakeholder e al territorio. L’iniziativa vuole dunque promuovere la sostenibilità come innovazione, focalizzandosi sulle sfide e sulle opportunità delle piccole e micro imprese. Un’innovazione che riverbera su plurimi aspetti della vita aziendale: dalle esigenze del personale agli impatti ambientali, dal territorio al posizionamento di uffici e magazzini fino alla creazione di una cultura della mobilità sostenibile. L’inversione dell’emergenza climatica, sostenuta delle agende istituzionali (ONU 2030 e Green New Deal), può essere effettiva solo se il cambiamento parte dalle realtà locali. L’iniziativa ha, quindi, lo scopo di fornire ai partecipanti gli strumenti operativi e strategici per gestire un business sostenibile in sinergia con lo sviluppo territoriale, per produrre un’innovazione strategico-sostenibile e per elaborare una valutazione dell’impatto sull’ambienta dell’impresa. Inoltre, l’iniziativa intende generare conoscenze e competenze sul lean thinking per la sostenibilità territoriale, sulle strategie e strumenti del Mobility Management e – infine – sulle normative degli standard di sostenibilità.
Competenza: sviluppare progetti orientati alla sostenibilità.
Conoscenze che compongono la competenza: fattori che influiscono sulla salvaguardia della sostenibilità, fattori orientati all’evoluzione organizzativa per un’azienda sostenibile, tecniche e strumenti dell’innovazione sostenibile.
Abilità che compongono la competenza: identificare le migliori azioni in termini di sostenibilità all’interno dei processi aziendali
Le modalità di verifica dell’apprendimento prevedono una fase in itinere e una al termine del percorso formativo. In itinere l’apprendimento delle conoscenze verrà verificato con i partecipanti attraverso colloqui e simulazioni della realtà lavorativa in cui testare la competenza; al termine i partecipanti affronteranno un test a risposta multipla e a risposta aperta erogato con strumenti digitali. Verrà rilasciato un attestato di frequenza parlante e potrà essere richiesta la certificazione
Michele Marianelli
michele.marianelli@gruppolen.it
La sostenibilità aziendale e le strategie di sviluppo del business
Il modulo intende formare i partecipanti rispetto alle tematiche e alle competenze necessarie a gestire, in modo strategico e progettuale, gli strumenti e le tecniche per lo sviluppo sostenibile del business aziendale. Il modulo, nello specifico, punta a generare competenze e conoscenze sulla progettazione e sulla gestione delle attività aziendali orientate alla salvaguardia della sostenibilità e del territorio, elaborando le necessarie valutazioni d’impatto ambientale del business. Il modulo ha lo scopo di sviluppare gli strumenti e le tecniche necessarie guidare l’evoluzione green con l’innovazione aziendale in termini organizzativi, attraverso il lean thinking e l’analisi dei KPI, e in termini di mobilità aziendale, fornendo ai partecipanti le nozioni e gli strumenti del Mobility Management. Infine, la formazione intende analizzare il quadro normativo esistente legato agli standard di sostenibilità.
DestinatariL’iniziativa è destinata ai lavoratori di imprese operanti in settori economici diversi e occupati in mansioni interessate dai temi della sostenibilità.
Obiettivi dell’apprendimentoL’iniziativa ha l’obiettivo di garantire ai partecipanti l’apprendimento dei seguenti contenuti formativi: – Modelli di Business sostenibile; – Strategie di sviluppo locale; – I principi del Mindset sostenibile; – Corporate Social Responsability; – Innovazione strategica e Sostenibilità; – Le Best-Practice della Sostenibilità; – Economia aziendale sostenibile; – Impatto ambientale e Cambiamento climatico; – Eco-Innovazione; – Interventi e ridefinizione dei processi aziendali e produttivi; – Lean Thinking orientato alla Sostenibilità; – I KPI della Sostenibilità aziendale; – Ruoli aziendali e salvaguardia della Sostenibilità; – Mobilità sostenibile e Mobilty Management; – Normative legate agli standard di Sostenibilità; – Criteri Ambientali Minimi e Certificazioni ambientali.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLe metodologie formative scelte sono: 1) Formazione in presenza con modalità d’aula, attraverso cui sviluppare la condivisione delle competenze tramite l’interazione in aula tra docente e discente; 2) Formazione A Distanza tramite l’utilizzo della piattaforma E-Learning Teams, attraverso cui ottimizzare la fruizione della formazione da parte di tutti i partecipanti, prescindendo dai possibili limiti fisici; 3) in modalità blended.
Cremona, Crotone, Mantova, Parma, Reggio nell'Emilia, Roma, Vicenza,