Igiene e haccp
Un corso di TRAINING SERVICES SRL.
Il corso è rivolto al personale, di tutte le aziende alimentari, addetto alla produzione, preparazione, confezionamento,
manipolazione, trasporto, somministrazione e vendita di sostanze alimentari, e che richiede per la prima volta l’attestato di
formazione.
Il percorso proposto dal Proponente fornisce le necessarie competenze sui seguenti temi:
Obblighi e responsabilità dell’operatore del settore alimentare.
Rischi e pericoli alimentari
Requisiti generali in materia d’igiene.
Principi di pulizia e disinfezione.
Nozioni di base sugli allergeni e relativa normativa.
Autocontrollo: nozioni sulle procedure HACCP.
La verifica al termine del modulo si compone di due parti: i) test scritto individuale a scelta multipla sulle principali conoscenze
apprese durante il modulo seguendo le indicazioni del programma formativo (36 domande, tempo: 45’, valutatore: docente
coadiuvato da tutor); ii) simulazione di una procedura per la verifica dei punti critici di controllo: 30’, soglia di sufficienza: tutte le fasi
tecniche della rilevazione dei punti di controllo; valutatore: docente)
giovanni crispi
gcrispi@libero.it
Prima formazione personale alimentarista
Gli addetti alla manipolazione degli alimenti ricevano un addestramento e/o una formazione in materia d’igiene alimentare, in
relazione al tipo di attività, oltre a garantire il continuo aggiornamento in relazione alle mansioni effettivamente svolte e alle
eventuali nuove disposizioni legislative emanate in materia di igiene degli alimenti.
Grazie a questo corso, saranno erogate le competenze per svolgere il lavoro a contatto con i prodotti alimentari in totale sicurezza
e in linea con la normativa vigente in materia di igiene alimentare. Alla fine del Corso per Alimentaristi il discente, riceverà una
Certificazione, indispensabile per lavorare in bar, ristoranti, hotel e in tutti quei luoghi di lavoro in cui il lavoratore si trova a contatto
diretto con gli alimenti.
La platea delle aziende / lavoratori interessati è molto vasta ed eterogenea. Si va da chi esercita la propria attività all’interno di
supermercati, store alimentari, personale per la vendita diretta e la manipolazione di prodotti ortofrutticoli, salumieri, macellai,
addetti alla lavorazione e trasformazione del pesce, nonché a tutti coloro i quali manipolano o somministrano alimenti e bevande
L’obiettivo del modulo è assolvere all’obbligo formativo imposto dal Regolamento (CE) N. 852/2004 Capitolo XII, ovvero far
raggiungere un buon livello di conoscenza delle procedure igieniche previste dai protocolli di gestione dei punti critici di controllo
HACCP. Le aziende coinvolte, si assicureranno che gli addetti alla manipolazione degli alimenti ricevano un addestramento e/o una
formazione in materia d’igiene alimentare, in relazione al tipo di attività, oltre a garantire il continuo aggiornamento in relazione alle
mansioni effettivamente svolte e alle eventuali nuove disposizioni legislative emanate in materia di igiene degli alimenti.
La verifica si compone di due parti: i) test scritto individuale a scelta multipla sulle principali conoscenze apprese durante il modulo
seguendo le indicazioni del programma formativo (36 domande, tempo: 45’, valutatore: docente coadiuvato da tutor); ii)
simulazione di una procedura per la verifica dei punti critici di controllo: 30’, soglia di sufficienza: tutte le fasi tecniche della
rilevazione delle criticità; valutatore: docente coadiuvato dal tutor)
Formazione a distanza asincrona
MetodologiaIl modulo Prima formazione personale alimentarista vedrà l’utilizzo di modalità formative innovative. L’active learning sarà
dominante ed accompagnato da simulazioni, esercitazioni pratiche ed attività di problem solving, ispirate ai processi produttivi cui i
discenti sono chiamati a confrontarsi quotidianamente.
Aggiornamento personale alimentarista
Gli addetti alla manipolazione degli alimenti ricevano un aggiornamento sulla formazione in materia d’igiene alimentare, in
relazione al tipo di attività, oltre a garantire il continuo aggiornamento in relazione alle mansioni effettivamente svolte e alle nuove
disposizioni legislative emanate in materia di igiene degli alimenti.
Grazie a questo corso, saranno aggiornate le competenze per svolgere il lavoro a contatto con i prodotti alimentari in totale
sicurezza e in linea con la normativa vigente in materia di igiene alimentare. Alla fine del Corso per Alimentaristi il discente,
riceverà una Certificazione, indispensabile per lavorare in bar, ristoranti, hotel e in tutti quei luoghi di lavoro in cui il lavoratore si
trova a contatto diretto con gli alimenti.
La platea delle aziende / lavoratori interessati è molto vasta ed eterogenea. Si va da chi esercita la propria attività all’interno di
supermercati, store alimentari, personale per la vendita diretta e la manipolazione di prodotti ortofrutticoli, salumieri, macellai,
addetti alla lavorazione e trasformazione del pesce, nonché a tutti coloro i quali manipolano o somministrano alimenti e bevande.
Tutti i soggetti dovranno essere già in possesso di precedente attestato di formazione da aggiornare frequentando il corso.
L’obiettivo del modulo imposto dal Regolamento (CE) N. 852/2004 Capitolo XII, aggiornare la conoscenza delle procedure
igieniche previste dai protocolli di gestione dei punti critici di controllo HACCP. Le aziende coinvolte, si assicureranno che gli
addetti alla manipolazione degli alimenti ricevano un aggiornamento formativo in materia d’igiene alimentare, in relazione al tipo di
attività, oltre a garantire il continuo aggiornamento in relazione alle mansioni effettivamente svolte e alle eventuali nuove
disposizioni legislative emanate in materia di igiene degli alimenti.
La verifica si compone di due parti: i) test scritto individuale a scelta multipla sulle principali conoscenze apprese durante il modulo
seguendo le indicazioni del programma formativo (36 domande, tempo: 45’, valutatore: docente coadiuvato da tutor); ii)
simulazione di una procedura per la verifica dei punti critici di controllo: 30’, soglia di sufficienza: tutte le fasi tecniche della
rilevazione delle criticità; valutatore: docente coadiuvato dal tutor)
Formazione a distanza asincrona
MetodologiaIl modulo Prima formazione personale alimentarista vedrà l’utilizzo di modalità formative innovative. L’active learning sarà
dominante ed accompagnato da simulazioni, esercitazioni pratiche ed attività di problem solving, ispirate ai processi produttivi cui i
discenti sono chiamati a confrontarsi quotidianamente.
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Milano, Palermo, Ragusa, Roma, Trapani,