Inglese business e commerciale per uno sviluppo internazionale

Un corso di CERSEO.

1. Inglese business e commerciale - livello intermedio (20 ore). Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per: • Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti; • Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione regolare e senza sforzo per l’interlocutore madrelingua; • Produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni. 2. Inglese business e commerciale - livello avanzato (20 ore) con un focus particolare su: Telephoning English: prepara i partecipanti a contatti telefonici con clienti, fornitori, e colleghi a livello internazionale. Business Writing - prepara i partecipanti a contatti scritti con clienti, fornitori, e colleghi a livello internazionale.

E’ finalizzata ad implementare le competenze degli allievi relative all’utilizzo della lingua inglese, per rendere più agevoli i rapporti con i clienti e i fornitori esteri. Il corso si prefigge come obiettivo principale il raggiungimento di padronanza e fluidità linguistica tale da permettere sicurezza e correttezza nel dialogo e nello scambio in ambito professionale. Tutto ciò attraverso l’acquisizione delle principali strutture grammaticali e sintattiche e il perfezionamento delle strutture linguistiche più complesse dell’inglese (modulo 1), e acquisendo nuove strutture per il rafforzamento delle funzioni linguistiche e ampliamento del lessico in ambito lavorativo (modulo 2). Con questo percorso i partecipanti otterranno un miglioramento nella padronanza lessicale e di terminologia e un ampliamento degli argomenti di business: saranno in grado di utilizzare con maggiore padronanza la lingua inglese, potendo interagire di persona e telefonicamente con clienti o fornitori, miglioreranno la comunicazione scritta e orale su problematiche inerenti l’attività lavorativa, sapranno redigere testo e relazioni in lingua inglese. Sarà dedicata particolare attenzione alla pronuncia dei suoni per imparare a parlare correttamente e alla comprensione della lingua parlata.

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per:
• Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti;
• Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione regolare e senza sforzo per
l’interlocutore madrelingua;
• Produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

La prova finale sarà coerentemente strutturata in funzione delle competenze (conoscenze e capacità) che si vogliono rendere evidenti e sarà obbligatoria per tutti gli/le allievi/e; la valutazione sarà unica ed espressa in centesimi e produrrà il rilascio dell’Attestato di frequenza e la Dichiarazione di Competenze se verrà superato il punteggio minimo di 60/100.
Il test sarà composto da 20 domande a risposta multiple

IRENE TORTONESE

alessandria@cerseo.org

Inglese business e commerciale – livello intermedio

Il corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze e le capacità necessarie per:
– Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti;
– Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione regolare e senza sforzo per l’interlocutore madrelingua;
– Produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

Destinatari

LAVORATORI DI AZIENDE ADERENTI AL FONDO INTER PROFESSIONALE FOR.TE CHE PROSEGUANO CONOSCENZE DI LINGUA INGLESE

Obiettivi dell’apprendimento

Fornire le conoscenze e le capacità necessarie per:
– Comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti;
– Interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione regolare e senza sforzo per l’interlocutore madrelingua;
– Produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle varie opzioni.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Coaching (training personalizzato svolto da esperti di contenuto)

Metodologia

Lezione frontale: Interazione didattica basata principalmente sulla comunicazione tra formatore/ allievo/gruppo classe, finalizzata all’approccio a contenuti nuovi, all’approfondimento, al confronto.
L’affiancamento: durante la fase di esercitazione, per ognuno degli utenti saranno resi disponibili dei momenti di accompagnamento individuale realizzati dal docente.
Simulazioni in cui il soggetto applica e utilizza le conoscenze e le abilità funzionali al raggiungimento dell’obiettivo.

Inglese business e commerciale – livello avanzato (20 ore)

Il modulo avrà un focus particolare su: Telephoning English: prepara i partecipanti a contatti telefonici con clienti, fornitori, e colleghi a livello internazionale. Business Writing – prepara i partecipanti a contatti scritti con clienti, fornitori, e colleghi a livello internazionale.

Destinatari

Tipologie di soggetti coinvolti: lavoratori che appartengono a imprese/enti aderenti al Fondo For.te localizzate in Piemonte che necessitano di sviluppare/rafforzare competenze (cioè conoscenze e capacità) per:
– implementare le competenze degli allievi relative all’utilizzo della lingua inglese, per rendere più agevoli i rapporti con i clienti e i fornitori esteri.
– incrementare le abilità di osservazione e ascolto, utili a migliorare la qualità e l’efficacia della propria comunicazione;

Obiettivi dell’apprendimento

Fornire le conoscenze per:
– implementare le competenze degli allievi relative all’utilizzo della lingua inglese, per rendere più agevoli i rapporti con i clienti e i fornitori esteri.
– incrementare le abilità di osservazione e ascolto, utili a migliorare la qualità e l’efficacia della propria comunicazione;

Modalità formativa

Coaching (training personalizzato svolto da esperti di contenuto)

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Lezione frontale: Interazione didattica basata principalmente sulla comunicazione tra formatore/ allievo/gruppo classe, finalizzata all’approccio a contenuti nuovi, all’approfondimento, al confronto.
L’affiancamento: durante la fase di esercitazione, per ognuno degli utenti saranno resi disponibili dei momenti di accompagnamento individuale realizzati dal docente.
Simulazioni in cui il soggetto applica e utilizza le conoscenze e le abilità funzionali al raggiungimento dell’obiettivo.

Alessandria, Biella, Vercelli,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.