Inglese tecnico per il settore della logistica e dei trasporti
Un corso di CFLI – CENTRO DI FORMAZIONE LOGISTICA INTERMODALE SCARL.
I moduli si propongono i seguenti obiettivi: 1. Migliorare la capacità di dialogo in lingua veicolare inglese; 2. Ampliare il bagaglio terminologico tecnico per agevolare la comunicazione con i partner esteri; 3, acquisire certificazioni riconosciute a livello europeo e comprovanti il livello di possesso della lingua veicolare inglese.
Essere in grado di: Sostenere un dialogo in inglese strutturato secondo paratassi sempre più complesse sapendo ascoltare, capire il senso della comunicazione e rispondere/proporre contenuti/domande sulle problematiche lavorative; capire con maggiore velocità le problematiche espresse in lingua inglese sia scritta che orale relative al contesto lavorativo (: documenti, mail, controlli etc.); rapportarsi con clienti esteri; acquisire la terminologia tecnica specifica del settore della logistica
I partecipanti saranno preparati per sostenere le sessioni valide per ottenere la certificazione del sistema di riferimento (ex. IELTS), quando tali sessioni saranno programmate dall’ente autorizzato alla certificazione.
Enrico Morgante
enrico.morgante@cfli.it
Inglese tecnico per la logistica e i trasporti – livello B2
Come descritto nella parte generale le 24 hh, suddivise in 7 lezioni da 3 ore ciascuna, sono strutturate sulla base di sessioni formate da: 1. Listening di un dialogo in lingua inglese ambientato nel contesto del lavoro portuale, marittimo, del trasporto via gomma o dell’organizzazione di un trasporto internazionale; 2. Attività individuale su un test relativo al dialogo, test da compilare in lingua inglese; 3. Dialogo tra peer e 4. Verifica con il docente dei risultati ed ascolto del medesimo dialogo; 5. Letture e sottolineature di carattere grammaticale e fraseologico. Questo lavoro si ripeterà con sessioni sempre più difficili: ad ex. dialoghi con comunicazioni più veloci. Il docente poi, quando lo riterrà opportuno, erogherà modelli di test e prove che sono utilizzate per la certificazione.
DestinatariDestinatari del corso sono dipendenti di case di spedizione, agenzie marittime, imprese di logistica 3pl o 4pl adibiti all’organizzazione del trasporto o della spedizione (a cui si applica il CCNL Logistica, trasporti e spedizioni) che necessitano, per contatti frequenti con operatori o clienti esteri, di utilizzare in maniera più spigliata la lingua veicolare inglese.
Obiettivi dell’apprendimentoIl presente percorso è finalizzato a: 1. comprendere le idee principali dei documenti utilizzati nei trasporti e nelle assicurazioni per i trasporti, documenti che afferiscono a contenuti sia concreti sia astratti; 2. interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore; 3. Dialogare in maniera chiara e dettagliata su un’ampia gamma di contesti lavorativi tipici del settore; 4. spiegare un punto di vista su una problematica fornendo valutazioni motivate.
Modalità verificaDurante le 24 ore sono previste simulazioni su test e materiali utilizzati per la certificazione relativamente al livello da raggiungere. A conclusione del modulo, i partecipanti, se valutati positivamente dal formatore, potranno iscriversi ad una delle sessioni organizzate dall’ente certificatore per l’ottenimento della certificazione ufficiale.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaLe fasi didattiche sopra elencate presuppongono una metodologia che privilegia la proattività dei partecipanti, la collaborazione, il confronto e il cambiamento, elementi fondamentali per l’apprendimento. Perciò, il formatore solleciterà continui dialoghi ed interventi; attività autonome al PC e guidate per il raggiungimento di risultati spiegati in precedenza; continue riprese di contenuti e modi di dire propri della lingua inglese così da agevolare un apprendimento con il fare e l’agire.
Inglese tecnico per la logistica e i trasporti – livello C1
Come descritto nella parte generale, le 24 hh sono strutturate sulla base di sessioni formate da: 1. Listening di un dialogo in lingua inglese ambientato nel contesto del lavoro portuale, marittimo, del trasporto via gomma o dell’organizzazione di un trasporto internazionale; 2. Attività individuale su un test relativo al dialogo, test da compilare in lingua inglese; 3. Dialogo tra peer e 4. Verifica con il docente dei risultati ed ascolto del medesimo dialogo; 5. Letture e sottolineature di carattere grammaticale e fraseologico. Questo lavoro si ripeterà con sessioni sempre più difficili: ad ex. dialoghi con comunicazioni più veloci. Il docente poi, quando lo riterrà opportuno, erogherà modelli di test e prove che sono utilizzate per la certificazione.
DestinatariDestinatari del corso sono dipendenti di case di spedizione, agenzie marittime, imprese di logistica 3pl o 4pl adibiti all’organizzazione del trasporto o della spedizione (a cui si applica il CCNL Logistica, trasporti e spedizioni) che già utilizzano la lingua inglese per i rapporti commerciali con l’uso di mail o di interlocuzioni semplici e che necessitano di un ulteriore upgrade che consenta loro di relazionarsi in maniera più fluida e spigliata (raggiungendo così un livello C1).
Obiettivi dell’apprendimentoIl presente percorso è finalizzato a: 1. comprendere i contenuti specifici dei documenti utilizzati nei trasporti e nelle assicurazioni per i trasporti, documenti che afferiscono a contenuti sia concreti sia astratti; 2. interagire con una scioltezza e spontaneità che rendono possibile un’interazione naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore; 3. Dialogare in maniera chiara e dettagliata su un’ampia gamma di contesti lavorativi tipici del settore; 4. spiegare uno o più punti di vista su una problematica fornendo valutazioni motivate.
Modalità verificaDurante le 24 ore sono previste simulazioni su test e materiali utilizzati per la certificazione relativamente al livello da raggiungere. A conclusione del modulo, i partecipanti, se valutati positivamente dal formatore, potranno iscriversi ad una delle sessioni organizzate dall’ente certificatore per l’ottenimento della certificazione ufficiale.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaLe fasi didattiche sopra elencate presuppongono una metodologia che privilegia la proattività dei partecipanti, la collaborazione, il confronto e il cambiamento, elementi fondamentali per l’apprendimento. Perciò, il formatore solleciterà continui dialoghi ed interventi; attività autonome al PC e guidate per il raggiungimento di risultati spiegati in precedenza; continue riprese di contenuti e modi di dire propri della lingua inglese così da agevolare un apprendimento con il fare e l’agire.
Padova, Treviso, Venezia,