Inglese tecnico
Un corso di 360 LIFE FORMAZIONE SRL.
L’iniziativa è finalizzata al miglioramento delle competenze comunicative con clienti e fornitori esteri, in particolare per quanto attiene la conoscenza e l’utilizzo della lingua inglese da un punto di vista tecnico-professionale e commerciale. Fra le lingue europee, infatti, l’inglese è indubbiamente quella maggiormente interiorizzata nella coscienza delle aziende e degli operatori e diventa pertanto un veicolo irrinunciabile per rafforzare la competitività internazionale. Dopo il biennio appena trascorso, contrassegnato dalla pandemia, da forti restrizioni e decrescita economica, il momento appare propizio per rilanciare le attività di molti comparti, in special modo quelle delle esportazioni, della vendita al dettaglio e dell’ospitalità. L’azione formativa coinvolgerà primariamente le aziende del settore CTS, ma non solo, e chiamerà in causa la capacità di accoglienza volta all’ampliamento e miglioramento dell’offerta commerciale, ristorativa e ricettiva nel territorio emiliano-romagnolo.
Sostenendo i processi di internazionalizzazione delle imprese del commercio e servizi, migliorando le competenze linguistiche del personale a diretto contatto con la clientela e con i fornitori, ci si attende:
+ 5% di fatturato da clienti/fornitori/turisti stranieri
+ 10% della percezione di efficacia degli operatori (follow up a 6 mesi)
+ 10% livello di customer care sulla clientela straniera (indici superiori a 8/10 nei questionari di gradimento a 6 mesi dal termine del corso)
Conoscenze acquisite:
– Terminologia tecnica sulle caratteristiche dei prodotti/servizi
– Comprensione di frasi idiomatiche nel parlare comune in inglese
– Strutture grammaticali per una corretta comunicazione
Abilità acquisite:
– gestire comunicazioni scritte e orali in lingua inglese, inerenti al contesto lavorativo e i prodotti/servizi in vendita
– raggiungere un livello A2 o B2 (secondo il livello in ingresso) nell’inglese scritto e parlato, in base alle linee guida ufficiali QCER
Test a risposta multipla per valutare il livello di conoscenze in ingresso
Test a risposta multipla e/o prova di simulazione al termine del modulo, finalizzati a valutare su scala da 1 a 10:
– conoscenza delle regole grammaticali
– qualità della conversazione in lingua
– abilità di scrittura
Ogni allievo riceverà un attestato di frequenza (n° ore svolte e contenuti) ed una dichiarazione di competenze che attesti le conoscenze/abilità acquisite valutate tramite verifica dell’apprendimento
Valentina Vernocchi
v.vernocchi@360lifeformazione.it
Inglese tecnico
Il percorso didattico consiste in incontri collettivi i cui contenuti saranno adattati in base alle specifiche necessità linguistiche dei partecipanti, in rapporto al livello di conoscenze possedute in ingresso e alla funzione lavorativa. L’apprendimento sarà contestualizzato al settore economico di riferimento e le diverse tematiche saranno tarate ed approfondite in relazione al ruolo professionale, alla mansione svolta dai discenti.
Si alterneranno momenti teorici a sessioni di listening, reading, writing e speaking.
I contenuti saranno i seguenti:
-Listening: l’ascolto e l’interpretazione del messaggio dell’interlocutore
-Speaking: la gestione efficace di una conversazione in presenza o telefonica
-Verbi, frasi standard ed espressioni idiomatiche, descrizioni tecniche di materiali, prodotti e servizi, terminologia specifica del proprio settore
– Comunicazione scritta: stesura di email e messaggi, risposta alle richieste scritte
La formazione proposta è rivolta al personale dipendente di esercizi commerciali, società di servizi, strutture ricettive, ristoranti, bar, ecc. interessati ad apprendere come intercettare e comunicare efficacemente con la clientela e il mercato internazionale. Le figure coinvolte saranno in prevalenza quelle a più diretto contatto con il cliente, sia nella fase del contatto commerciale sia nella fase dell’accoglienza e fruizione dei servizi: addetti al front-office, personale di sala e bar, impiegati commerciali, addetti alle vendite.
La possibile confluenza di diversi profili professionali, seppur accomunati da una medesima predisposizione al contatto con il pubblico e all’accoglienza, costituirà un arricchimento all’interno del contesto didattico e un’occasione di confronto tra esperienze lavorative differenti.
L’obiettivo del corso è quello di potenziare la conoscenza e l’utilizzo della lingua inglese da parte dei partecipanti e migliorare le competenze relative al linguaggio di uso comune (scritto e parlato) in ambito lavorativo. I discenti saranno in grado di padroneggiare correttamente la terminologia anglosassone nell’ambito e funzione di propria competenza.
Il risultato atteso, nell’ottica individuale del singolo lavoratore, sarà quello di accrescere e adeguare le proprie competenze linguistiche personali e professionali. Al termine del corso i lavoratori avranno migliorato le proprie abilità relazionali in contesti multiculturali e saranno in grado di scegliere specifici registri comunicativi in relazione a determinati contesti e contenuti.
Dal punto di vista aziendale, il risultato atteso consisterà nell’innalzamento qualitativo dell’offerta in risposta alle potenzialità che la clientela estera e i mercati internazionali possono portare all’economia dell’impresa.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLe metodologie didattiche attive più efficaci si realizzano in un’ambiente di apprendimento ove è presente uno stile relazionale flessibile, ovvero dove siano valorizzati l’apporto individuale, gli interessi e le esperienze di ciascun discente. Integrate agli apprendimenti teorici, le metodologie formative privilegiate saranno quelle esperienziali, basate sulla pratica attiva degli insegnamenti: role playing, apprendimento collaborativo, circle time, esercitazioni.
Bologna, Forlì-Cesena, Parma, Piacenza,