Inglese
Un corso di TALENT SOLUTIONS SRL.
L’iniziativa formativa intende fornire alle aziende la possibilità di poter usufruire per i propri dipendenti di moduli che possano dare una formazione completa e/o un aggiornamento in tema di lingua inglese. Secondo il report annuale dell’EF EPI (rileva il livello di conoscenza dell’inglese) la padronanza della lingua da parte degli italiani è fra le più basse d’Europa. Siamo 35esimi al mondo e 26esimi nel continente. In media, la maggior parte delle aziende ha livelli di inglese inferiori a quelli necessari per lavorare in modo ottimale: questo significa tempo perso in comunicazioni errate e ostacoli allo slancio aziendale. L’iniziativa formativa si propone dunque di supportare gli obiettivi di business aziendali e creare un ambiente lavorativo più vicino alle esigenze dei dipendenti, fornendo le competenze richieste per un utilizzo professionale della lingua inglese, utile anche per supportare la strategia di internazionalizzazione dopo il Covid, che diventa sempre più digitale e orientata alla promozione degli acquisti online.
Le conoscenze e competenze previste in uscita sono direttamente agganciate ai moduli previsti per l’iniziativa formativa.
Verifica. Verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento finale e di valutazione diretta e sommativa realizzata con prove orali, scritte o pratiche, per valutare le conoscenze e le competenze acquisite. Il test sarà somministrato dal docente a tutti i discenti a conclusione dell’attività formativa.
Attestazione. Verrà rilasciato un attestato di frequenza e di attestazione delle conoscenze/competenze acquisite.
Concetta Morsicato
ketty.morsicato@manpower.it
Inglese Base
Il modulo prevede che ogni partecipante frequenti almeno il 70% delle ore previste dal corso.
TS dispone di un TEAM DI LAVORO che consente di realizzare efficacemente tutte le attività. Inoltre, ha implementato un sistema strutturato e continuo di Monitoraggio e Valutazione delle performance dei trainer inseriti nel proprio Albo Fornitori che consentirà di coinvolgere docenti con una expertise in linea con gli obiettivi formativi del corso. Questo sistema è: a) finalizzato ad assicurare esperienze di apprendimento ad elevato impatto in termini di coinvolgimento e raggiungimento degli obiettivi formativi; b) articolato per raccogliere e analizzare diversi aspetti, in modo che, una volta valorizzati tutti numericamente, possano restituire una valutazione complessiva ma attendibile del trainer.
Figure aziendali che necessitano di interagire in lingua/che seguono progetti di portata internazionale/che fanno parte di team multiculturali.
Obiettivi dell’apprendimentoGli Obiettivi che il modulo si propone di raggiungere sono: fornire le competenze base richieste per un utilizzo professionale della lingua inglese, focalizzandosi su comprensione orale e scritta; sulla lettura, sulla comprensione audio-video e contenuti multimediali.
Modalità verificaVerifica. Verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento finale e di valutazione diretta e sommativa realizzata con prove orali, scritte o pratiche, per valutare le conoscenze e le competenze acquisite. Il test sarà somministrato dal docente a tutti i discenti a conclusione dell’attività formativa.
Attestazione. Verrà rilasciato un attestato di frequenza e di attestazione delle conoscenze/competenze acquisite.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaPer favorire l’attivazione d’aula TS incoraggerà l’alternanza tra teoria e pratica nonché l’utilizzo della conversione in lingua inglese (per la sperimentazione diretta di quanto appreso, per favorire la fluidità della lingua e arricchire il lessico). Si alterneranno molte attività dinamiche in sottogruppi a momenti di approfondimento e contestualizzazione, in modalità di workshop.
Inglese Avanzato
Il modulo prevede che ogni partecipante frequenti almeno il 70% delle ore previste dal corso.
TS dispone di un TEAM DI LAVORO che consente di realizzare efficacemente tutte le attività. Inoltre, ha implementato un sistema strutturato e continuo di Monitoraggio e Valutazione delle performance dei trainer inseriti nel proprio Albo Fornitori che consentirà di coinvolgere docenti con una expertise in linea con gli obiettivi formativi del corso. Questo sistema è: a) finalizzato ad assicurare esperienze di apprendimento ad elevato impatto in termini di coinvolgimento e raggiungimento degli obiettivi formativi; b) articolato per raccogliere e analizzare diversi aspetti, in modo che, una volta valorizzati tutti numericamente, possano restituire una valutazione complessiva ma attendibile del trainer.
Figure aziendali che necessitano di interagire in lingua/che seguono progetti di portata internazionale/che fanno parte di team multiculturali.
Obiettivi dell’apprendimentoGli Obiettivi che il modulo si propone di raggiungere sono: fornire le competenze avanzate richieste per un utilizzo professionale della lingua inglese, focalizzandosi su comprensione orale e scritta; sulla lettura, sulla comprensione audio-video e contenuti multimediali.
Modalità verificaVerifica. Verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento finale e di valutazione diretta e sommativa realizzata con prove orali, scritte o pratiche, per valutare le conoscenze e le competenze acquisite. Il test sarà somministrato dal docente a tutti i discenti a conclusione dell’attività formativa.
Attestazione. Verrà rilasciato un attestato di frequenza e di attestazione delle conoscenze/competenze acquisite.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaPer favorire l’attivazione d’aula TS incoraggerà l’alternanza tra teoria e pratica nonché l’utilizzo della conversione in lingua inglese (per la sperimentazione diretta di quanto appreso, per favorire la fluidità della lingua e arricchire il lessico). Si alterneranno molte attività dinamiche in sottogruppi a momenti di approfondimento e contestualizzazione, in modalità di workshop.
Inglese Specialistico
Il modulo prevede che ogni partecipante frequenti almeno il 70% delle ore previste dal corso.
TS dispone di un TEAM DI LAVORO che consente di realizzare efficacemente tutte le attività. Inoltre, ha implementato un sistema strutturato e continuo di Monitoraggio e Valutazione delle performance dei trainer inseriti nel proprio Albo Fornitori che consentirà di coinvolgere docenti con una expertise in linea con gli obiettivi formativi del corso. Questo sistema è: a) finalizzato ad assicurare esperienze di apprendimento ad elevato impatto in termini di coinvolgimento e raggiungimento degli obiettivi formativi; b) articolato per raccogliere e analizzare diversi aspetti, in modo che, una volta valorizzati tutti numericamente, possano restituire una valutazione complessiva ma attendibile del trainer.
Figure aziendali che necessitano di interagire in lingua/che seguono progetti di portata internazionale/che fanno parte di team multiculturali.
Obiettivi dell’apprendimentoGli Obiettivi che il modulo si propone di raggiungere sono: fornire le competenze specialistiche richieste per un utilizzo professionale della lingua inglese, focalizzandosi su comprensione orale e scritta; sulla lettura, sulla comprensione audio-video e contenuti multimediali.
Modalità verificaVerifica. Verrà somministrato un test di verifica dell’apprendimento finale e di valutazione diretta e sommativa realizzata con prove orali, scritte o pratiche, per valutare le conoscenze e le competenze acquisite. Il test sarà somministrato dal docente a tutti i discenti a conclusione dell’attività formativa.
Attestazione. Verrà rilasciato un attestato di frequenza e di attestazione delle conoscenze/competenze acquisite.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaPer favorire l’attivazione d’aula TS incoraggerà l’alternanza tra teoria e pratica nonché l’utilizzo della conversione in lingua inglese (per la sperimentazione diretta di quanto appreso, per favorire la fluidità della lingua e arricchire il lessico). Si alterneranno molte attività dinamiche in sottogruppi a momenti di approfondimento e contestualizzazione, in modalità di workshop.
Agrigento, Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Caserta, Catania, Chieti, Como, Cremona, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, L'Aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa-Carrara, Matera, Messina, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro e Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Treviso, Trieste, Udine, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vicenza, Viterbo,