La gestione assistenziale integrata del diabete mellito attraverso il case management
Un corso di B&C CONSULTING SRL.
Il diabete mellito può interessare diverse fasce di popolazione, ma è particolarmente presente nelle persone anziane e di conseguenza tra gli ospiti delle strutture residenziali geriatriche (RSA). Quindi Il personale socio-sanitario presente in queste strutture deve essere preparato a gestire pazienti affetti da questa patologia. Il modulo si propone di approfondire la tematica della gestione del diabete nel paziente anziano ospite della RSA con fragilità, fornendo strumenti per migliorare la gestione clinica di questa popolazione.
Ciò premesso gli obiettivi specifici di questa iniziativa sono:
• preparare operatori in grado di svolgere le funzioni di care manager nelle cliniche e nelle RSA in presenza di pazienti/ospiti diabetici;
• formare professionisti con competenze specifiche nella gestione di percorsi di cura in ambito assistenziale laddove si renda necessaria una valutazione globale e un coordinamento dell’assistenza fornita al singolo paziente e alla sua famiglia;
• promuovere l’acquisizione di strumenti e metodi mirati a contribuire al miglioramento dell’efficacia nell’assistenza sanitaria in differenti strutture;
• fornire competenze finalizzate a strutturare interazioni positive con pazienti, utenti e famiglie;
• proporre strumenti affinché i partecipanti sappiano collaborare con l’équipe di riferimento secondo un approccio multidisciplinare;
• promuovere consapevolezza nei partecipanti in merito all’uso efficace delle risorse e al contenimento dei costi.
• capacità di partecipare e di dirigere processi e attività secondo un approccio centrato sulla persona
• capacità di individuare e seguire il percorso dei pazienti
• capacità di identificare le priorità dell’assistenza infermieristica
• capacità relazionali per agevolare la comunicazione di pazienti e familiari con diversi soggetti coinvolti
• capacità di applicare la legislazione vigente nella logica dei servizi integrati
• capacità di svolgere il monitoraggio dei dati e di interpretarli
Al termine del modulo sarà condotta una verifica dell’apprendimento attraverso un TEST STRUTTURATO ed una “PROVA PRATICA IN SIMULATA”.
La prova consisterà in una simulazione da svolgere in un tempo congruo, durante il quale saranno valutate le competenze acquisite relativamente al trattamento della disfagia.
La prova sarà aggiuntiva rispetto al test di apprendimento. Il superamento di entrambe le prove consentirà di ottenere la “DICHIARAZIONE DI COMPETENZE” rilasciata dall’attuatore.
Daniela Piras
formazione@bcconsulting.it
CASE MANAGEMENT DEL PAZIENTE DIABETICO
Il modulo è articolato in 2 unità didattiche della durata di 8 ore ciascuna. All’interno del modulo verranno dedicate 6 ore agli aspetti teorico-procedurali e 12 ore alle esercitazioni pratiche.
All’interno del modulo verranno trattati i seguenti contenuti:
• Prendersi cura del paziente e della famiglia: metodologia efficace.
• Strumenti quali e quantitativi per l’accertamento della persona.
• Competenze di ruolo del case manager.
• I percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziale e riabilitativo del paziente diabetico anziano.
• La continuità delle cure/care tra struttura ospitante e territorio.
• Metodologia di elaborazione di PDTA (Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali.
• Il care e la rete territoriali dei servizi.
• Organizzazione sanitaria e nuovi modelli organizzativi.
• Lavorare in team: la relazione interprofessionale.
• Strumenti relazionali nell’assistenza sanitaria.
• Prendere decisioni giuridicamente e deontologicamente corrette.
I destinatari del presente modulo sono Infermieri, Operatori socio-sanitari (OSS), Ausiliario socio-assistenziale (ASA), che operano all’interno di RSA e cliniche. In base al CCNL di riferimento (CCNL per il personale dipendente delle strutture sanitarie associate AIOP, ARIS E FDG) le posizioni previste coerenti con il target group sono le seguenti:
A3 e A4: Ausiliario socio sanitario specializzato AUSILIARIO SPECIALIZZATO; Addetto all’assistenza per anziani AUSILIARIO SPECIALIZZATO;
B e B1: Ausiliari socio-sanitari specializzati;
B3 e B4: Operatore socio sanitario;
C1, C2, C3 e C4: infermiere generico
D, D1, D2, D3 e D4: Personale infermieristico; personale della riabilitazione;
DS, DS1, DS2, DS3, DS4: Caposala; Coordinatore di area.
In base agli obiettivi specifici dell’iniziativa, al termine del modulo i partecipanti saranno in grado di:
• predisporre con gli altri componenti del team percorsi clinici per specifiche condizioni cliniche del paziente diabetico sulla base delle evidenze disponibili;
• predisporre piani di assistenza individualizzata con capacità di monitoraggio dei risultati;
• gestire percorsi clinici integrando gli interventi di ciascun componente del team;
• assicurare la funzione della dimissione protetta;
• conoscere e applicare la legislazione vigente nella logica dei servizi integrati;
• valutare l’appropriatezza e la qualità delle cure.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo è progettato e erogato con una metodologia integrata, che prevede un’alternanza di metodologie di carattere cognitivo e di carattere attivo. La metodologia didattica di carattere Cognitivo sarà centrata sul contenuto dell’argomento oggetto del modulo, quindi lo strumento didattico sarà la lezione frontale.
La metodologia di carattere Attivo avrà invece l’obiettivo di facilitare l’apprendimento attraverso confronti in plenaria, esercitazioni, analisi dei casi, studio di Case-History.
Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo,