La gestione delle azioni coordinate per il raggiungimento degli obiettivi aziendali

Un corso di FORMACONF - CONSORZIO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO.

L’iniziativa formativa si compone dei seguenti 4 moduli, progettati avendo come riferimento la DGR n. 1140/2021: 1- L'OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO AZIENDALE (12 ore) 2- TECNICHE DI PROJECT MANAGEMENT (10 ore) 3- PROTEZIONE DATI E SICUREZZA INFORMATICA (10 ore) 4- GDPR PRIVACY (8 ore) Le conoscenze e abilità, indicate nei moduli 1) e 2), sono state referenziate all’UC n. 920 “Gestione del cambiamento organizzativo” e quelle indicate nei moduli 3) e 4) all’UC n. 754 “Progettazione dell’architettura per la sicurezza dei dati” del Repertorio Regionale, in funzione delle conoscenze e delle abilità da rendere evidenti, documentabili e tracciabili. Agli allievi che frequenteranno i moduli associati all’UC 920, nella misura del 75% delle ore previste e che supereranno le verifiche di apprendimento, conseguiranno un’attestazione degli apprendimenti ai sensi della DGR1140/21, ma non conseguiranno la certificazione dell’UC in quanto la somma della durata dei moduli è inferiore alle 40 ore, condizione necessaria per la certificazione dell’UC. Stessa condizione vale per gli allievi che frequenteranno i moduli associati all’UC 754. Invece agli allievi che parteciperanno a uno o più moduli, non rientranti nella casistica di cui sopra, e che avranno frequentato più del 70% delle ore previste e superato le verifiche di apprendimento, verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alle disposizioni della nota ANPAL n.5329/2021 e DGR 1140/21.

La composizione dell’iniziativa formativa è frutto dell’elaborazione di dati e di esigenze formative raccolte attraverso diversi strumenti: analisi diretta dei fabbisogni delle aziende attraverso interviste telefoniche o in presenza, studio dei trend e dei dati di settore tratti da letteratura specifica e fonti autorevoli nelle materie oggetto di formazione.
L’iniziativa formativa ha come obiettivo generale quello di contribuire al miglioramento del livello di qualità del servizio e dei prodotti offerti da parte di tutte le aziende, indipendentemente dalla dimensione o dal settore economico di appartenenza. Nell’iniziativa sono trattati argomenti che influenzano l’operatività di tutte le aziende e che, in alcuni casi, se non opportunamente sviluppati e applicati possono determinare sanzioni o esporre l’azienda a rischi elevati, basti pensare ad esempio a come la fuga di dati personali possa rovinare la reputazione e la stabilità di un’azienda. Nel complesso i moduli previsti permetteranno alle aziende interessate di ottimizzare i propri processi organizzativi e innalzare la propria performance attraverso la gestione consapevole di progetti di innovazione di prodotto o di servizio dotandosi di sistemi progettati e collaudati per la protezione dei dati e la sicurezza informatica nel pieno rispetto del GDPR – regolamento generale sulla protezione dei dati.

Le conoscenze e le abilità della presente iniziativa sono state referenziate alle seguenti UC del Repertorio della Regione Marche:
I moduli “L’ottimizzazione del sistema organizzativo aziendale” e “Tecniche di project management” referenziati all’UC 920 denominata “Gestione del cambiamento organizzativo”.
I moduli “Protezione dati e sicurezza informatica” e “GDPR Privacy” referenziati all’UC 754 denominata “Progettazione dell’architettura per la sicurezza dei dati”.

11. La valutazione degli apprendimenti è strutturata in coerenza con gli standard del Repertorio Regionale e in funzione delle conoscenze ed abilità da rendere evidenti, documentabili e tracciabili (rif. DGR 1140/21). Gli strumenti utilizzati potranno essere: test a risposta multipla per valutare il grado di conoscenza iniziale; test a risposta multipla, questionari di apprendimento per valutare le conoscenze acquisite; prove tecnico-pratiche per valutare le abilità acquisite.

Enrico Leonardi

e.leonardi@formaconf.it

L’OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO AZIENDALE

Il modulo propone un percorso finalizzato a fornire gli elementi formativi relativi all’efficienza organizzativa per migliorare i processi aziendali, ridurre gli sprechi e raggiungere gli obiettivi prefissati. I contenuti del modulo sono stati declinati avendo come riferimento le conoscenze e le abilità previste nella UC 920“Gestione del cambiamento organizzativo” del Repertorio Regionale. La modalità formativa individuata sarà quella della formazione in presenza e gli strumenti utilizzati saranno: pc, videoproiettore, connessione internet, software, cloud e materiale didattico individuale e collettivo. Al termine del modulo saranno predisposte prove di verifica per la valutazione degli apprendimenti acquisiti. L’attività di docenza sarà tenuta da docenti Senior (min. 5 anni di esperienza) che predisporranno il materiale didattico, elaboreranno i questionari di verifica (di ingresso/uscita) nonché le prove pratiche in sinergia con il Responsabile valutazione e attestazione competenze.

Destinatari

La formazione è rivolta a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie mansioni, si occupano di: facilitare un cambiamento di paradigma all’interno dell’azienda; Impostare obiettivi realistici per l’ottimizzazione dei processi; valutare la disponibilità della cultura organizzativa per il cambiamento; valutare l’efficacia dei processi di efficientamento in corso; reinventare processi efficaci per il futuro; gestire progetti complessi, assistere al capo progetto quali unità di planning e controllo, più nello specifico componenti di project office. Sono ruoli che nell’esercizio delle loro funzioni detengono un’autonomia decisionale e di incisione nella struttura aziendale e nei processi organizzativi nel loro complesso considerati.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo del modulo è quello di fornire ai partecipanti tecniche e strumenti necessari ad approfondire i pregi e le aree di miglioramento dell’organizzazione per processi, attraverso una loro precisa mappatura per riuscire a migliorarne l’efficienza, l’efficacia e la flessibilità. Essi apprenderanno come migliorare i processi attraverso un approccio continuo o discontinuo, senza tralasciare la valutazione delle risorse disponibili, siano esse tangibili o intangibili, e delle possibili resistenze al cambiamento dal parte della popolazione aziendale o dei principali stakeholders di riferimento. Fattori, questi, che se non opportunamente considerati potrebbero inficiare o comunque rallentare i processi di ottimizzazione aziendale individuati. Al termine del modulo l’allievo sarà in grado di sviluppare modelli organizzativi in grado di favorire il clima di lavoro ed un efficiente raggiungimento degli obiettivi aziendali in funzione delle risorse umane e strumentali a disposizione.

Modalità verifica

La valutazione, coerente con gli standard del Repertorio Regionale e strutturata sulle conoscenze e abilità da rendere evidenti, documentabili e tracciabili, prevede un questionario degli apprendimenti per le conoscenze acquisite e prove tecnico-pratiche per le abilità.
Ai partecipanti, con più del 70% di frequenza e con verifica di apprendimento positiva, verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alla nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

La formazione verrà erogata attraverso METODOLOGIE formative quali esercitazioni pratiche ed active learning:
-Active learning: verranno discussi materiali di lavoro specifici (es. diagrammi di flusso e rappresentazione grafico-matriciale, etc.) in modo tale che gli allievi siano chiamati a porsi problemi reali e ad operare concretamente;
-Esercitazioni pratiche: verranno svolte esercitazioni per permettere al partecipante di contestualizzare quanto appreso alla propria specificità aziendale.

TECNICHE DI PROJECT MANAGEMENT

Il modulo propone un percorso finalizzato a fornire gli elementi formativi relativi al projetc management e al change management per pianificare, coordinare e controllare le attività dei progetti di sviluppo. I contenuti del modulo sono stati declinati avendo come riferimento le conoscenze e le abilità previste nella UC 920“Gestione del cambiamento organizzativo” del Repertorio Regionale. La modalità formativa individuata sarà quella della formazione in presenza e gli strumenti utilizzati saranno: pc, videoproiettore, connessione internet, software, cloud e materiale didattico individuale e collettivo. Al termine del modulo saranno predisposte prove di verifica per la valutazione degli apprendimenti acquisiti. L’attività di docenza sarà tenuta da docenti Senior (min. 5 anni di esperienza) che predisporranno il materiale didattico, elaboreranno i questionari di verifica (di ingresso/uscita) nonché le prove pratiche in sinergia con il Responsabile valutazione e attestazione competenze.

Destinatari

La formazione è rivolta a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie mansioni, si occupano di: facilitare un cambiamento di paradigma all’interno dell’azienda; Impostare obiettivi realistici per l’ottimizzazione dei processi; valutare la disponibilità della cultura organizzativa per il cambiamento; valutare l’efficacia dei processi di efficientamento in corso; reinventare processi efficaci per il futuro; gestire progetti complessi, assistere al capo progetto quali unità di planning e controllo, più nello specifico componenti di project office. Sono ruoli che nell’esercizio delle loro funzioni detengono un’autonomia decisionale e di incisione nella struttura aziendale e nei processi organizzativi nel loro complesso considerati.

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo ha l’obiettivo di sviluppare nei partecipanti l’approccio mentale per una efficiente gestione dei progetti e illustrare le metodologie fondamentali per impostarli e gestirli e per guidare il team di progetto verso il risultato atteso.
La formazione permetterà ai partecipanti di: divenire capaci di trasformare l’idea iniziale in un risultato concreto; organizzare operativamente il team di progetto con l’impiego di metodi e strumenti di project management; alimentare un modo di pensare e acquisire competenze di management propedeutiche a traguardi di crescita professionale.
Al termine del modulo l’allievo sarà in grado di creare innovazione interna e/o di prodotto/servizio per il cliente e di motivare e tenere alta la tensione positiva verso il risultato del gruppo di lavoro con conseguente miglioramento del clima aziendale percepito.

Modalità verifica

La valutazione, coerente con gli standard del Repertorio Regionale sulle conoscenze e abilità da rendere evidenti, documentabili e tracciabili, prevede un questionario degli apprendimenti per le conoscenze acquisite e prove tecnico-pratiche per le abilità.
Ai partecipanti, con più del 70% di frequenza e con verifica di apprendimento positiva, verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alla nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

La formazione verrà erogata attraverso METODOLOGIE formative quali esercitazioni pratiche ed active learning:
-Active learning: verranno discussi materiali di lavoro specifici (es. diagrammi di flusso, matrice di assegnazione di responsabilità, .) in modo tale che gli allievi siano chiamati a porsi problemi reali e ad operare concretamente;
-Esercitazioni pratiche: verranno svolte esercitazioni per permettere al partecipante di contestualizzare quanto appreso alla propria specificità aziendale.

PROTEZIONE DATI E SICUREZZA INFORMATICA

Il modulo propone un percorso finalizzato a fornire gli elementi formativi relativi a strumenti e tecnologie utilizzate per la protezione dei sistemi informatici in termini di disponibilità e integrità dei dati. I contenuti del modulo sono stati declinati avendo come riferimento le conoscenze e le abilità previste nella UC754“Progettazione dell’architettura per la sicurezza dei dati” del Repertorio Regionale.La modalità formativa individuata sarà quella della formazione in presenza e gli strumenti utilizzati saranno: pc, videoproiettore, connessione internet, software, cloud, materiale didattico individuale e collettivo. Al termine del modulo saranno predisposte prove di verifica per la valutazione degli apprendimenti acquisiti. La docenza sarà tenuta da docenti Senior (min.5 anni di esperienza) che predisporranno il materiale didattico, elaboreranno i questionari di verifica (di ingresso/uscita) e le prove pratiche in sinergia con il Responsabile valutazione e attestazione competenze.

Destinatari

La formazione è rivolta a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie mansioni, si occupano di: essere titolari e responsabili del trattamento di dati personali; predisporre le misure di sicurezza opportune per garantire la protezione dei dati trattati; fare in modo che i dati siano opportunamente salvaguardati; definire, gestire e verificare i processi dell’organizzazione per la protezione dei dati e la sicurezza informatica. A titolo di esempio possono essere destinatari delle formazione: responsabili dei sistemi informativi, tecnici informatici, responsabili della protezione dei dati interni all’azienda, responsabili di laboratori, responsabile del trattamento dei dati, amministratore del sistema, addetti alla raccolta, gestione e conservazione dei dati personali.

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo ha l’obiettivo di aggiornare le conoscenze per adeguare le abilità degli allievi nel definire e concorrere a realizzare le misure e le tecniche necessarie per proteggere l’hardware, il software ed i dati dagli accessi non autorizzati, al fine di garantirne la riservatezza ed anche eventuali usi illeciti (divulgazione, modifica e distruzione).
Al termine del modulo l’allievo sarà in grado di valutare l’efficacia di un sistema di sicurezza informatica, utilizzando specifici strumenti e tecniche per individuare le minacce, le vulnerabilità e i rischi associati agli asset informatici.

Modalità verifica

La valutazione, coerente con gli standard del Repertorio Regionale sulle conoscenze e abilità da rendere evidenti, documentabili e tracciabili, prevede un test a risposta multipla per le conoscenze acquisite e prove tecnico-pratiche per le abilità.
Ai partecipanti, con più del 70% di frequenza e con verifica di apprendimento positiva, verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alla nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

La formazione verrà erogata attraverso METODOLOGIE formative quali esercitazioni in laboratorio ed active learning:
-Active learning: verranno discussi materiali di lavoro specifici (es. scelta di antivirus, firewall, difesa perimetrale, etc.) in modo tale che gli allievi siano chiamati a porsi problemi reali e ad operare concretamente;
-Esercitazioni pratiche: verranno svolte esercitazioni per permettere al partecipante di contestualizzare quanto appreso alla propria specificità aziendale.

GDPR PRIVACY

Il modulo propone un percorso finalizzato a fornire gli elementi formativi relativi al Regolamento generale per la protezione dei dati personali n. 2016/679 (General Data Protection Regulation o GDPR), normativa europea in materia di protezione dei dati. I contenuti del modulo sono stati declinati avendo come riferimento le conoscenze e le abilità previste nella UC754 “Progettazione dell’architettura per la sicurezza dei dati” del Repertorio Regionale. La modalità formativa individuata sarà quella della formazione a distanza sincrona, dotata di un sistema conforme ai requisiti di tracciabilità richiesti. Al termine del modulo saranno predisposte prove di verifica per la valutazione degli apprendimenti acquisiti. L’attività di docenza sarà tenuta da docenti Senior (min. 5 anni di esperienza) che predisporranno il materiale didattico, elaboreranno i questionari di verifica (di ingresso/uscita) nonché le prove pratiche in sinergia con il Responsabile valutazione e attestazione competenze

Destinatari

La formazione è rivolta a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie mansioni, si occupano di: essere titolari e responsabili del trattamento di dati personali; predisporre le misure di sicurezza opportune per garantire la protezione dei dati trattati; fare in modo che i dati siano opportunamente salvaguardati; definire, gestire e verificare i processi dell’organizzazione per la protezione dei dati e la sicurezza informatica. A titolo di esempio possono essere destinatari delle formazione: responsabili dei sistemi informativi, tecnici informatici, responsabili della protezione dei dati interni all’azienda, responsabili di laboratori, responsabile del trattamento dei dati, amministratore del sistema, addetti alla raccolta, gestione e conservazione dei dati personali

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo del modulo è quello di fornire ai partecipanti le nozioni pratiche e le regole per prevenire le principali problematiche legate al tema privacy, necessarie all’azienda per poter dimostrare di adottare condotte rispettose della normativa europea e nazionale in tema di privacy sotto diversi profili. Pertanto saranno fornite le conoscenze sugli strumenti per operare nel rispetto del GDRP e rispettare tutte le previsioni normative inerenti: la liceità del trattamento; i contenuti; i tempi e le modalità dell’informativa; i diritti degli interessati ed i ruoli dei principali attori nel trattamento dei dati, come il Titolare del trattamento o il Responsabile del Trattamento (Dpo). Al termine del modulo l’allievo sarà in grado di gestire i dati personali e prevenire le principali problematiche legate al tema della privacy.

Modalità verifica

La valutazione, coerente con gli standard del Repertorio Regionale sulle conoscenze ed abilità da rendere evidenti, documentabili e tracciabili, prevede un test a risposta multipla per le conoscenze acquisite ed esercitazioni per le abilità.
Ai partecipanti, con più del 70% di frequenza e con verifica di apprendimento positiva, verrà rilasciata una “Dichiarazione delle competenze acquisite” conforme alla nota integrativa ANPAL n.5329 del 05/03/2021.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

La formazione sarà svolta in modalità sincrona, attraverso lezioni interattive, articolate in:
-Active learning: verranno discussi materiali di lavoro specifici (es. informative, circolari, organigramma della protezione dati, etc.) in modo tale che gli allievi siano chiamati a porsi problemi reali e ad operare concretamente;
-Esercitazioni: verranno svolte esercitazioni per permettere al partecipante di contestualizzare quanto appreso alla propria specificità aziendale.

Pesaro e Urbino,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.