La qualità e la sicurezza per le prestazioni delle imprese del terziario e delle sue filiere

Un corso di CENTRO ASSISTENZA TECNICA PER LE IMPRESE CONFCOMMERCIO MARCHE CENTRALI SRL.

L’iniziativa formativa è costituita da un unico modulo della durata di 25 ore e potrà essere erogata sia in presenza fisica in modalità aula frontale sia a distanza in modalità FaD sincrona. In aggiunta, è prevista la possibilità di erogare il percorso in modalità blended. L’iniziativa è stata elaborata per offrire ai partecipanti una formazione trasversale nel merito del tema scelto.

L’iniziativa formativa intende produrre le competenze e fornire le conoscenze relative alle tematiche principali della qualità, della sicurezza e della gestione del rischio. L’obiettivo della formazione è promuovere l’adozione di un adeguato sistema di gestione della qualità e della sicurezza, al fine di efficientare i processi aziendali e migliorarne le prestazioni. La trasversale diffusione dei giusti comportamenti e delle buone pratiche in termini di qualità e sicurezza risulta essere, infatti, un punto chiave per il miglioramento del business e delle sue performance. L’iniziativa ha, quindi, lo scopo di promuovere la completa consapevolezza sul mantenimento di valore e sul rispetto delle norme, fornendo ai partecipanti le conoscenze e le abilità sulle più recenti evoluzioni dei sistemi di gestione della qualità e della sicurezza (non obbligatoria). In tale prospettiva, la formazione si focalizza sulle best practice, sui doverosi comportamenti da applicare, sull’approccio Risk Based Thinking, sulla valutazione del rischio e sulla risk compliance. Inoltre, al fine di rendere quanto più esaustiva la formazione, vengono presentati e analizzati le modalità e gli strumenti per diffondere efficacemente la sicurezza e la qualità.

Competenza: migliorare la qualità e la sicurezza per efficientare le prestazioni aziendali.
Conoscenze: buone prassi e comportamenti per la qualità e la sicurezza; riferimenti normativi della qualità e della sicurezza; comunicare e diffondere i giusti comportamenti da attuare.
Abilità: adottare i riferimenti normativi; attuare i giusti comportamenti e le buone prassi per la gestione della qualità e della sicurezza; comunicare internamente la qualità e la sicurezza.

La verifica delle competenze verrà realizzata attraverso l’utilizzo di test valutativi (sia a risposta multipla che a risposta aperta). La verifica si articola in due fasi: – in itinere, mediante diverse esercitazioni che fanno ampio utilizzo della simulazione di casi pratici e di colloqui; – al termine del percorso, mediante test valutativi al cui superamento verrà rilasciato un attestato di frequenza digitale.
A seguito del rilascio dell’attestato, l’allievo potrà richiedere la certificazione

Debora Bilo'

cat-formazione@confcommerciomarchecentrali.it

La qualità e la sicurezza per le prestazioni delle imprese del terziario e delle sue filiere

Il modulo ha lo scopo di generare le competenze e fornire le conoscenze necessarie a implementare e/o ottimizzare la corretta gestione dei processi per la qualità, per la sicurezza e per la gestione del rischio. Il modulo intende trasmettere i metodi, i doverosi comportamenti e le buone prassi da attuare in azienda, al fine di rendere più efficienti i processi interni e le rispettive performance. La formazione si focalizza sul sistema di gestione, sui suoi più recenti sviluppi e, più in generale, sull’approccio del Risk Base Thinking in azienda indirizzato al mantenimento del valore e alla sicurezza non obbligatoria. In conclusione, il modulo intende completare la formazione mostrando le strategie e gli strumenti più efficaci per la diffusione e la comunicazione dei concetti e delle pratiche di qualità e sicurezza.

Destinatari

I destinatari dell’iniziativa sono: lavoratori di aziende che operano in diversi settori economici e che si occupano di attività interessate da aspetti legati alla gestione della qualità e della sicurezza.

Obiettivi dell’apprendimento

Gli obiettivi dell’apprendimento, che i partecipanti avranno acquisito al termine del percorso formativo, sono legati ai seguenti contenuti:
• il concetto di Qualità;
• i sistemi per la gestione della qualità;
• le buone prassi per la qualità e per la sicurezza;
• metodi per la gestione degli aspetti legati sicurezza;
• approccio Risk Base Thinking;
• definizione e individuazione fattori di rischio;
• valutazione del rischio e risk compliance;
• individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
• comunicare la qualità, la sicurezza e la gestione del rischio.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Le metodologie formative scelte sono: – Formazione in presenza con modalità d’aula; – Formazione A Distanza mediante l’utilizzo della piattaforma e-learning Teams

Ancona, Fermo, Macerata,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.