La riduzione dell’impatto ambientale nella gestione aziendale
Un corso di SKILLS CONSULTING SRL.
L’iniziativa è finalizzata a fornire tutte quelle conoscenze necessarie per la definizione di procedure operative finalizzate a promuovere il miglioramento della qualità ambientale nella gestione aziendale, dagli acquisti, alla produzione, dalla supply chain, alla riduzione e reimpiego degli scarti di produzione; In tal modo si riuscirà ad ottenere nel medio-lungo termine risparmi economici e ambientali, in ottica di continuo miglioramento e incremento della sostenibilità.
conoscere la normativa ambientale, saper valutare l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente; conoscere le tecniche, tecnologie e metodologie per ridurre l’impatto ambientale; saper operativamente attuare interventi di miglioramento dell’impatto ambientale; saper comunicare l’impegno ecologico dell’azienda.
la verifica delle competenze sarà realizzata con i continui feedback che il docente avrà con i discenti nel corso dell’erogazione della formazione e con la realizzazione di esercitazioni e/o simulazioni finali. A conclusione di ogni singolo modulo si provvederà a fornire il discente di apposito Attestato di partecipazione.
Antonio Trezza
a.trezza@skills.it
La pianificazione per la qualità e i controlli operativi
Gli argomenti affrontati saranno: tecniche di pianificazione; programmazione delle risorse; previsione delle tempistiche, tecniche di monitoraggio degli standard predefiniti per il monitoraggio delle prestazioni ambientali.
DestinatariIl corso è destinato ai lavoratori responsabili di fasi e processi di lavoro, che per le proprie mansioni, si trovano a pianificare gli obiettivi di lavoro e a controllare la conformità di quanto prodotto in relazione agli standard di qualità ambientali predefiniti dall’azienda. Possono essere pertanto sia manager, che impiegati o operai con ruoli di responsabilità.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso intende rendere i partecipanti in grado di pianificare, attuare e tenere sotto controllo i processi aziendali e il loro impatto sull’ambiente e a monitorarne le prestazioni in termini di standard ambientali predeterminati.
Modalità verificaA conclusione della formazione sarà somministrato un test di valutazione; inoltre il docente valuterà in modo sommativo anche l’atteggiamento del partecipante nel corso della formazione e durante le esercitazioni e le simulazioni. A ciascun partecipante sarà rilasciato un attestato di competenze con l’esplicitazione dei riferimenti del modulo e con l’indicazione delle competenze in uscita abbinate al modulo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl docente stimolerà i discenti a pianificare e organizzare i compiti per adempiere agli obiettivi ambientali come determinati dal sistema per la qualità e a presidiare i vari processi lavorativi che hanno un impatto ecologico maggiore. Si utilizzeranno strumenti e metodologie didattici interattivi per favorire l’apprendimento come esercitazioni e simulazioni.
Il quadro normativo in ambito ambientale
I principali argomenti trattati sono: fonti del diritto rispetto a Emissioni in atmosfera, Acque e Scarichi idrici, Rifiuti, Terre e rocce da scavo, Rumore e vibrazioni, Onde elettromagnetiche, Danno ambientale, AUA/AIA, Incendio.
DestinatariIl corso è destinato a coloro che in azienda si occupano di gestione ambientale, ma anche ai responsabili delle aree di lavoro che hanno particolari impatti sull’ambiente, manager e responsabili d’impresa. Per i contenuti trattati il modulo è indicato sia per impiegati e quadri che per operai, dato che il maggiore impatto ambientale spesso è del reparto produttivo.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso ha lo scopo di rendere i partecipanti in grado di definire le politiche in materia di sicurezza ambientale, a partire dalla normativa cogente e individuando le norme volontarie; pianificare e organizzare il sistema, attivare il Reporting System, programmare le attività di verifica interne.
Modalità verificaA conclusione della formazione sarà somministrato un test di valutazione tramite Microsoft Forms; inoltre il docente valuterà in modo sommativo anche l’atteggiamento del partecipante nel corso della formazione e durante le esercitazioni. A ciascun partecipante sarà rilasciato un attestato di competenze con l’esplicitazione dei riferimenti del modulo e con l’indicazione delle competenze in uscita abbinate al modulo.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaL’approccio didattico stimola i discenti a comprendere a fondo le previsioni normative ambientali; durante la formazione si adotteranno metodologie che, oltre a quella espositiva, vedranno il continuo alternarsi di casi di studio riferiti a contesti simili a quello aziendale, nonché il ricorso a simulazione ed esercitazioni contestualizzate rispetto al contesto aziendale.
La valutazione della sostenibilità ambientale aziendale
I principali argomenti trattati sono: la transizione green e digitale per le imprese; nuovi sistemi di governance; implicazioni gestionali; sostenibilità ed efficienza energetica; green supply chain; la gestione dei rifiuti; green finance: investimenti e creazione di valore; i kpi; monitoraggio dell’impronta ecologica.
DestinatariIl corso è destinato a coloro che in azienda si occupano di impatto ambientale, ai manager, ai responsabili d’impresa.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso ha lo scopo di rendere i partecipanti in grado di stabilire gli obiettivi ambientali relativi alle funzioni e ai livelli pertinenti, tenendo conto degli aspetti ambientali significativi e degli obblighi di conformità associati.
Modalità verificaA conclusione della formazione sarà somministrato un test di valutazione; inoltre il docente valuterà in modo sommativo anche l’atteggiamento del partecipante nel corso della formazione e durante le esercitazioni. A ciascun partecipante sarà rilasciato un attestato di competenze con l’esplicitazione dei riferimenti del modulo e con l’indicazione delle competenze in uscita abbinate al modulo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa metodologia adottata stimola i discenti a valutare le conseguenze e ripercussioni ambientali dell’operato aziendale prendendo in considerazione l’insieme dei fattori di impatto; durante la formazione si adotteranno metodologie che, oltre a quella espositiva, vedranno il continuo alternarsi di casi di studio riferiti a contesti simili a quello aziendale, nonché il ricorso a simulazione ed esercitazioni contestualizzate rispetto al contesto aziendale.
Obiettivi, traguardi energetici e pianificazione per il loro raggiungimento
I principali argomenti trattati sono: le attività energivore; fissazione degli obiettivi di risparmio energetico; monitoraggio degli obiettivi.
DestinatariIl corso è destinato a coloro che in azienda si occupano della pianificazione degli obiettivi energetici e del loro raggiungimento, ossia responsabili d’area, manager, responsabili d’impresa. Dal punto di vista contrattuale questi si inquadrano tipicamente come impiegati e quadri.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso ha lo scopo di rendere i partecipanti in grado di stabilire gli obiettivi per raggiungere i traguardi energetici, conoscendo le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, oltre alle tecniche di pianificazione e monitoraggio degli obiettivi.
Modalità verificaA conclusione della formazione sarà somministrato un test di valutazione; inoltre il docente valuterà in modo sommativo anche l’atteggiamento del partecipante nel corso della formazione e durante le esercitazioni sul campo. A ciascun partecipante sarà rilasciato un attestato di competenze con l’esplicitazione dei riferimenti del modulo e con l’indicazione delle competenze in uscita abbinate al modulo.
Modalità formativaOne to One
MetodologiaIl docente adotterà un approccio interattivo e pratico, volto a far toccare con mano gli allievi le modalità e le tecniche di valutazione dell’impatto energivoro delle specifiche attività aziendali e di trovare soluzione per la sua riduzione, ponendosi in contesto di perenne esercitazione e simulazione, nelle vesti del facilitatore che agevole e stimola l’allievo, ma non vi si sostituisce nell’individuazione delle soluzioni e delle modalità di controllo dell’impatto energetico.
L’ottimizzazione delle attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti
I principali argomenti trattati sono: le fasi di pianificazione/progettazione di un sistema innovativo di gestione dei rifiuti, gli obiettivi e il modello di raccolta e separazione dei rifiuti e scarti di produzione; analisi dei costi.
DestinatariIl corso è destinato a coloro che in azienda si occupano di gestire i reparti di produzione e di gestire l’azienda e ai responsabili della gestione ambientale. Rispetto al CCNL, dunque il modulo è rivolto sia agli impiegati, che ai quadri o agli operai.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo ha lo scopo di rendere i partecipanti in grado di migliorare in termini di efficienza, le attività di raccolta e smaltimento dei rifiuti, rispettare le normative di settore, rispettare i principi di organizzazione aziendale, definire e determinare i processi di lavoro in relazione a tale attività.
Modalità verificaA conclusione della formazione sarà somministrato un test di valutazione mediante Microsoft Forms; inoltre il docente valuterà in modo sommativo anche l’atteggiamento del partecipante nel corso della formazione e durante le esercitazioni. A ciascun partecipante sarà rilasciato un attestato di competenze con l’esplicitazione dei riferimenti del modulo e con l’indicazione delle competenze in uscita abbinate al modulo.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaIl docente adotterà metodologie interattive volte a portare i discenti a pianificare e a saper gestire il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti e degli scarti, anche al fine di un loro reimpiego nel sistema produttivo; durante la formazione si adotteranno inoltre metodologie che vedranno il continuo alternarsi di casi di studio riferiti a contesti simili a quello aziendale, con simulazioni di situazioni simili a quelle che si verificano nel contesto aziendale.
La riduzione delle emissioni inquinanti
I principali argomenti trattati sono: i principi di gestione ambientale, normativa ambientale, modalità di controllo delle emissioni, le nuove tecnologie per la riduzione e il monitoraggio degli inquinanti.
DestinatariIl modulo è destinato a coloro che in azienda si occupano di pianificare la gestione energetica, di gestire i reparti produttivi, manager, responsabili ambientali, dirigenti d’azienda. Questi possono essere inquadrati da CCNL come impiegati o quadri o operai.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo ha lo scopo di rendere i partecipanti in grado di: gestire, misurare e migliorare le performance ambientali aziendali, gestire la complessità degli elementi produttivi che impattano sull’ambiente, evidenziare la rilevanza del settore ambientale nella definizione delle politiche di sviluppo; conoscere la complessità e l’ampiezza delle problematiche tipiche del settore, i cambiamenti legislativi.
Modalità verificaA conclusione della formazione sarà somministrato un test di valutazione mediante Microsoft Forms; inoltre il docente valuterà in modo sommativo anche l’atteggiamento del partecipante nel corso della formazione e durante le esercitazioni. A ciascun partecipante sarà rilasciato un attestato di competenze con l’esplicitazione dei riferimenti del modulo e con l’indicazione delle competenze in uscita abbinate al modulo.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
MetodologiaIl docente adotterà un approccio interattivo volto a stimolare nei discenti la capacità di valutare la politica ambientale aziendale e di comprendere le modalità di riduzione dell’impatto. Oltre infatti a parti espositive, il docente si porrà nelle vesti di facilitatore e tramite esercitazioni continue ed esempi concreti agevolerà l’acquisizione delle competenze.
Green Marketing Management: la promozione e la comunicazione del prodotto sostenibile
I principali argomenti trattati sono: L’analisi del ciclo di vita (LCA) dei prodotti ambientali; L’eco design; Utilizzo dei materiali meno impattanti; Le etichettature ambientali.
DestinatariIl corso è destinato a coloro che in azienda si occupano di marketing e comunicazione, di packaging, di progettazione e design prodotto, ai responsabili d’area, ai responsabili ambientali, ai dirigenti d’azienda.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso ha lo scopo di rendere i partecipanti in grado di: apprendere la strategia di marketing per prodotti e servizi green; valutare le prestazioni ambientali del prodotto o servizio fornito; approfondire il tema imparando a distinguere il green-washing dal Green Marketing; apprendere gli strumenti alla base delle valutazioni delle prestazioni ambientali del prodotto/servizio.
Modalità verificaA conclusione della formazione sarà somministrato un test di valutazione ; inoltre il docente valuterà in modo sommativo anche l’atteggiamento del partecipante nel corso della formazione e durante le esercitazioni. A ciascun partecipante sarà rilasciato un attestato di competenze con l’esplicitazione dei riferimenti del modulo e con l’indicazione delle competenze in uscita abbinate al modulo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl docente farà spesso ricorso a simulazioni ed esercitazioni volte a stimolare l’acquisizione della capacità di valutazione e comunicazione dell’impatto ambientale delle produzioni; Si porteranno ad esempio anche casi di studio di aziende simili a quella per la quale si eroga la formazione.
La classificazione e la gestione dei rifiuti e degli scarti di produzione
I principali argomenti trattati sono: definizioni di rifiuti, materie prime secondarie, prodotti di recupero, sottoprodotti, scarti, classificazione normativa dei rifiuti; gli scarti di produzione e le modalità di gestione degli stessi.
DestinatariIl corso è destinato a coloro che in azienda si occupano di gestione e organizzare la produzione, gestire i reparti, i manager ambientali, i responsabili d’impresa.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso ha lo scopo di rendere i partecipanti in grado di: interpretare il quadro normativo vigente, acquisire una visione sistemica delle problematiche di gestione dei rifiuti, definire i principali requisiti per una corretta gestione dei rifiuti rispetto a processi aziendali.
Modalità verificaA conclusione della formazione sarà somministrato un test di valutazione; inoltre il docente valuterà in modo sommativo anche l’atteggiamento del partecipante nel corso della formazione e durante le esercitazioni. A ciascun partecipante sarà rilasciato un attestato di competenze con l’esplicitazione dei riferimenti del modulo e con l’indicazione delle competenze in uscita abbinate al modulo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl docente adotterà metodologie interattive volte a portare i discenti a pianificare e a saper gestire il sistema di raccolta e smaltimento dei rifiuti e degli scarti, anche al fine di un loro reimpiego nel sistema produttivo; durante la formazione si adotteranno inoltre metodologie che vedranno il continuo alternarsi di casi di studio riferiti a contesti simili a quello aziendale, con simulazioni di situazioni simili a quelle che si verificano nel contesto aziendale.
Alessandria, Arezzo, Asti, Avellino, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Brescia, Campobasso, Caserta, Como, Cremona, Cuneo, Firenze, Frosinone, Grosseto, Isernia, Latina, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Mantova, Massa-Carrara, Milano, Monza e della Brianza, Napoli, Novara, Padova, Pavia, Pisa, Pistoia, Prato, Rieti, Roma, Rovigo, Salerno, Siena, Sondrio, Torino, Treviso, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vicenza, Viterbo,