La sicurezza in azienda: formazione lavoratori
Un corso di I.F.O.A. - ISTITUTO FORMAZIONE OPERATORI AZIENDALI.
L’iniziativa formativa costituisce un percorso di formazione ai sensi del Dlgs 81/08 per i lavoratori impiegati in azienda ed è dunque finalizzata all’acquisizione di conoscenze e abilità per una gestione in sicurezza delle attività lavorative. Attraverso i moduli formativi, si approfondiranno al livello via via più di dettaglio conoscenze e abilità legate a:
– sicurezza e gestione dei rischi specifici legati ad aziende a “rischio medio”;
– ruolo e funzioni dei Preposti alla sicurezza;
– prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze,
– sistema di primo soccorso, riconoscimento di emergenze sanitarie, conoscenze generali sui traumi e sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro e sull’acquisizione delle capacità di intervento pratico.
Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado mettere in atto comportamenti sicuri, individuare e prevenire i rischi legati al proprio lavoro e agire per limitare danni e infortuni. Conosceranno obblighi e responsabilità della figura del Preposto. Sapranno mettere in atto misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, riconoscere emergenze sanitarie e intervenire praticamente prestando soccorso.
Ciascun modulo, fruibile singolarmente, si concluderà con la verifica degli apprendimenti. I partecipanti che avranno superato positivamente la prova di verifica e avranno frequentato il monte ore previsto dalla normativa, riceveranno l’attestazione valida ai sensi della normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Alessandra Nironi
nironi@ifoa.it
Corso di formazione generale e specifica per lavoratori rischio medio
Il modulo, della durata di 12 ore, rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi del Dlgs 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni per i lavoratori impiegati in azienda di rischio medio. Di seguito i contenuti di massima:
Formazione generale – 4 ore:
• Concetti di rischio e di danno;
• Concetti di prevenzione e protezione;
• Organizzazione della prevenzione aziendali;
• Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
• Organi di vigilanza controllo e assistenza.
Formazione specifica rischio medio 8 ore
• Rischi infortuni, Rischi Meccanici generali, Rischi Elettrici generali
• Sicurezza delle macchine
• Attrezzature
• DPI ed organizzazione del lavoro
• Cadute dall’alto
• Rischi chimici, Etichettatura, Rischi biologici
• Radiazioni, Rumore, Vibrazioni
• Ambienti di lavoro, Videoterminali, Stress lavoro-correlato
• Movimentazione manuale dei carichi
• Gestione delle emergenze, incendio, primo soccorso
• Near miss
• Procedure di sicurezza specifiche
Sono destinatari del modulo i lavoratori di aziende di rischio medio, che devono conoscere nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo della formazione, in rispetto del D.lgs 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per i lavoratori per avere consapevolezza dei rischi in aziende di rischio medio e agire di conseguenza, utilizzando correttamente i dispositivi di protezione individuale e conoscendo il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. Aumentare la consapevolezza dei lavoratori rispetto ai rischi del proprio lavoro, aiuta a prevenire infortuni sul lavoro contribuendo ad innescare un ciclo virtuoso per l’azienda nel suo complesso.
Modalità verificaAl termine del modulo verrà somministrata la verifica degli apprendimenti (test a risposta multipla e/o) aperta. Ai partecipanti che avranno frequentato al meno il 90% delle ore previste dal modulo e che avranno superato positivamente la verifica finale, verrà rilasciata attestazione ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl modulo formativo verrà realizzato adottando una modalità di apprendimento attivo, coinvolgendo i lavoratori nello studio di casi. Tale modalità consentirà oltre ad una più rapida assimilazione dei contenuti, anche una più facile trasposizione delle competenze acquisite nella realtà lavorativa.
Corso di formazione aggiuntiva sicurezza per preposti
Il corso rappresenta il percorso di formazione obbligatoria ai sensi dell’art 37 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni per i lavoratori chiamati ad assumere il ruolo di preposto.
I principali contenuti del corso sono di seguito riportati:
1. Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale
2. Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
3. Definizione e individuazione dei fattori di rischio
4. Incidenti/near miss
5. Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori
6. Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
7. Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
8. Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso di DPC E DPI.
Il modulo è destinato a responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
Tali soggetti devono organizzare o sovrintendere l’attività dei lavoratori e necessitano quindi di una formazione specifica che li metta in condizione di poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo, i propri obblighi e responsabilità in materia di salute e sicurezza del lavoro.
Il modulo è atto a fornire conoscenze per poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro e acquisire metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro.
Modalità verificaAl termine del modulo verrà somministrata la verifica degli apprendimenti (test a risposta multipla e/o) aperta. Ai partecipanti che avranno frequentato al meno il 90% delle ore previste dal modulo e che avranno superato positivamente la verifica finale, verrà rilasciata attestazione ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni per tutti i lavoratori impiegati in azienda.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
Formazione a distanza asincrona
MetodologiaIl modulo formativo verrà realizzato adottando una modalità di apprendimento attivo, coinvolgendo i lavoratori nello studio di casi. Tale modalità consentirà oltre ad una più rapida assimilazione dei contenuti, anche una più facile trasposizione delle competenze acquisite.
Corso addetti antincendio rischio medio
Il modulo formativo è finalizzato a fornire una adeguata informazione e una specifica formazione in materia di antincendio per aziende di rischio medio, ai sensi del del D.M. 10/3/98 e del D.lgs 81/2008.
I principali contenuti oggetto del corso sono di seguito descritti:
1. Incendio e prevenzione
principi di combustione
prodotti della combustione
sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
effetti dell’incendio sull’uomo
divieti e limitazioni di esercizio
misure comportamentali
2. Protezione antincendio e procedure da adottare in caso d’incendio
principali misure di protezione antincendio
evacuazione in caso di incendio
chiamate ai soccorsi
3. Esercitazioni pratiche
presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata avvalendosi di sussidi audiovisivi
pratica nell’uso di estintori
Il corso è destinato a coloro che sono incaricati di attuare le misure di:
• prevenzione incendio,
• lotta antincendio,
• gestione delle emergenze,
• evacuazione dei lavoratori e dei clienti in caso di pericolo grave ed immediato.
Il modulo formativo consentirà di acquisire conoscenze relative alle cause di attivazione di incendio, fornendo al contempo strumenti comportamentali per la prevenzione degli stessi e gestione dell’emergenza anche attraverso l’utilizzo degli estintori.
Modalità verificaAl termine del modulo verrà somministrata la verifica degli apprendimenti (test a risposta multipla e/o) aperta. Ai partecipanti che avranno superato positivamente la verifica finale, verrà rilasciata attestazione ai sensi del d.m. 10/3/98 e del dlgs 81/08.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl modulo formativo verrà realizzato adottando una modalità di apprendimento attivo, anche coinvolgendo i lavoratori nell’ analisi di casi direttamente connessi al contesto aziendale. Le esercitazioni pratiche consentiranno l’acquisizione di abilità di utilizzo degli estintori.
Corso addetti primo soccorso cat. B e C
Scopo del corso base di primo soccorso è quello di formare i dipendenti sugli interventi di primo soccorso e sicurezza sul posto di lavoro. I contenuti del corso sono di seguito indicati:
MODULO A – 4 ore
Allertare il sistema di soccorso
Riconoscere un’emergenza sanitaria
Attuare gli interventi di primo soccorso
Conoscere i rischi specifici dell’attività svolta.
MODULO B – 4 ore
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
MODULO C – 4 ore
Acquisire capacità di intervento pratico.
I destinatari del modulo formativo, sono lavoratori di aziende rientranti nella categoria di rischio infortunistico B e C, chiamati ad assumere il ruolo di addetti primo soccorso e alle emergenze.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo formativo ha l’obiettivo di formare i lavoratori alla gestione delle emergenze di primo soccorso. In particolare, a partire dalla conoscenza dei rischi legati alle attività lavorative specifiche della realtà aziendale in cui operano, dovranno essere in grado di porre in atto quanto necessario a gestire l’emergenza allertando i soccorsi, evitando la creazione di situazioni di panico generalizzato ed eventualmente effettuare azioni di primo soccorso.
Modalità verificaAl termine del modulo verrà somministrata la verifica degli apprendimenti (test a risposta multipla e/o) aperta. Ai partecipanti che avranno superato positivamente la verifica finale, verrà rilasciata attestazione ai sensi del del d.lgs 81/08.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo formativo verrà realizzato adottando una modalità di apprendimento attivo, coinvolgendo i lavoratori nella discussione, anche proponendo analisi di casi direttamente connessi al contesto aziendale. La presenza di una parte pratica finalizzata all’acquisizione di abilità di intervento di primo soccorso faciliterà, attraverso il coinvolgimento diretto dei partecipanti, l’assimilazione di tali competenze.
Bari, Bologna, Firenze, Mantova, Milano, Modena, Padova, Parma, Reggio nell'Emilia, Roma,