Lingua inglese per il settore nautico
Un corso di I. C. STUDIO S.R.L..
In relazione a quanto emerso dall’Analisi dei Fabbisogni formativi effettuata dal Soggetto Erogatore in collaborazione Assonat, rispetto all’aumento della presenza di clienti stranieri presso i porti turistici italiani, l’iniziativa mira a sviluppare le necessarie competenze linguistiche per il personale che deve gestire relazioni con i clienti (personale di front office, back office, addetti della torre di controllo, assistenti ed ormeggiatori).
A tal fine, l’iniziativa prevede un percorso di progressivo approfondimento della conoscenza della lingua inglese, con particolare riferimento al linguaggio tecnico e situazionale proprio del settore della Nautica da Diporto.
L’iniziativa mira a fornire le conoscenze e le competenze utili all’efficace utilizzo professionale della lingua inglese nel settore della Nautica da Diporto:
– Conoscenza delle strutture grammaticali, lessicali e sintattiche della lingua inglese
– Acquisizione del linguaggio tecnico proprio del settore della Nautica da Diporto
– Perfezionamento delle tecniche comunicative utili alla corretta ed efficace erogazione di servizi al cliente, attraverso l’uso professionale della lingua inglese
Sarà costituita una Commissione con:
-Referente scientifico
-Professionista “Esperto di valutazione degli apprendimenti e della certificazione delle competenze”
-Docenti
Il processo prevede:
1.Progettazione dei Moduli:
-AdA (INAPP ed ISPRA),
-UFC e metodologie didattiche
-Griglie di valutazione a 5 livelli
2.Verifica delle competenze
-Test in ingresso/uscita
-Emissione della “Dichiarazione degli apprendimenti”
-Emissione a cura della Commissione della “Dichiarazione delle competenze”
Massimo Marchionni
gestione@icsconsulting.it
INGLESE PER IL SETTORE NAUTICO – BASE
Il modulo prevede la trattazione dei seguenti contenuti:
– Strutture grammaticali di base / Fondamenti (uso dei tempi verbali, discorso diretto e indiretto, ausiliari modali, aggettivi e pronomi)
– Lettura, comprensione e scrittura di testi di bassa complessità
– Tecniche di comunicazione con parlanti madrelingua
– Tecniche di comunicazione in situazioni di urgenza e stress
– Formule di cortesia
– Verbi modali e loro utilizzo
– Espressioni impersonali
– Uso dei verbi d’azione
– Preposizioni di tempo e di luogo e strategie per indicare direzioni
– Modo imperativo e suoi utilizzi
– Linguaggio tecnico rilevante per il settore nautico, con particolare attenzione alle attività di ormeggio, front-office e accoglienza in banchina
I destinatari di questo modulo sono
– Personale addetto alla torre di controllo o attività di controllo e coordinamento del traffico delle imbarcazioni
– Assistenti ed ormeggiatori
– Direttori, responsabili e addetti commerciali
– Personale addetto al front/back office
Classificati secondo l’inquadramento del CCNL Turismo come:
o Assistente senior di direzione
o Impiegato/responsabile di amministrazione
o Impiegato/responsabile commerciale/vendite
o Operai/ormeggiatori
Il modulo mira a fornire ai partecipanti gli strumenti comunicativi utili alla corretta ed efficace gestione della relazione con il cliente nel settore della nautica da diporto, attraverso l’uso professionale della lingua straniera (inglese).
Obiettivo specifico è il trasferimento di conoscenze di base delle forme grammaticali, lessicali e sintattiche utili ad attivare una comunicazione chiara e comprensibile nel settore di interesse, con particolare riferimento alle attività di ormeggio e commerciali (front-office e promozione turistica).
La verifica delle competenze prevede:
– Test scritto con 10 domande a risposta multipla
– Durata: 30 min.
– Punteggio max: 100 pp
– Riconoscimento delle competenze > 75 pp
– Griglia di valutazione progressiva su 5 livelli
o Min 0 pp: risposta errata/mancante
o Max 10 punti: risposta corretta
È previsto il rilascio dell’attestato delle competenze spendibile per ADA.23.03.02 – Atlante Qualificazioni INAPP (Accoglienza di visitatori e promozione dell’offerta turistica territoriale).
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Metodologia‘- Metodo nozionale-funzionale con trasferimento di contenuti teorici mediante lezioni frontali/FAD
– Metodo di gruppo con discussione e confronto tra i partecipanti, supportato da materiale audiovisivo
– Metodo interattivo con partecipazione e coinvolgimento dei partecipanti in esercitazioni pratiche, attività di conversazione e simulazioni situazionali (role playing)
INGLESE PER IL SETTORE NAUTICO – INTERMEDIO
Il modulo prevede la trattazione dei seguenti contenuti:
– Strutture grammaticali
– Lettura, comprensione e scrittura di testi strutturati e coerenti di media complessità
– Comprensione di testi strutturati e coerenti
– Tecniche di comunicazione con parlanti madrelingua
– Tecniche di comunicazione in situazioni di urgenza e stress
– Formule di cortesia
– Verbi modali e loro utilizzo
– Espressioni impersonali
– Uso dei verbi d’azione
– Preposizioni di tempo e di luogo e strategie per indicare direzioni
– Modo imperativo e suoi utilizzi
– Linguaggio tecnico rilevante per il settore nautico, con particolare attenzione alle attività di ormeggio, front-office e accoglienza in banchina
I destinatari di questo modulo sono
– Personale addetto alla torre di controllo o attività di controllo e coordinamento del traffico delle imbarcazioni
– Assistenti ed ormeggiatori
– Direttori, responsabili e addetti commerciali
– Personale addetto al front/back office
Classificati secondo l’inquadramento del CCNL Turismo come:
o Assistente senior di direzione
o Impiegato/responsabile di amministrazione
o Impiegato/responsabile commerciale/vendite
o Operai/ormeggiatori
Il modulo mira a fornire ai partecipanti gli strumenti comunicativi utili alla corretta ed efficace gestione della relazione con il cliente nel settore della Nautica da Diporto, attraverso l’uso professionale della lingua straniera (inglese).
Obiettivo specifico è l’approfondimento delle conoscenze delle strutture grammaticali, lessicali e sintattiche utili ad attivare una comunicazione chiara e professionale nel settore di interesse, con particolare riferimento alle attività di ormeggio e commerciali (front-office e promozione turistica).
La verifica delle competenze prevede:
– Test scritto con 10 domande a risposta multipla
– Durata: 30 min.
– Punteggio max: 100 pp
– Riconoscimento delle competenze > 75 pp
– Griglia di valutazione progressiva su 5 livelli
o Min 0 pp: risposta errata/mancante
o Max 10 punti: risposta corretta
È previsto il rilascio dell’attestato delle competenze spendibile per ADA.23.03.02 – Atlante Qualificazioni INAPP (Accoglienza di visitatori e promozione dell’offerta turistica territoriale).
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Metodologia‘- Metodo nozionale-funzionale con trasferimento di contenuti teorici mediante lezioni frontali/FAD
– Metodo di gruppo con discussione e confronto tra i partecipanti, supportato da materiale audiovisivo
– Metodo interattivo con partecipazione e coinvolgimento dei partecipanti in esercitazioni pratiche, attività di conversazione e simulazioni situazionali (role playing)
INGLESE PER IL SETTORE NAUTICO – AVANZATO
Il modulo prevede la trattazione dei seguenti contenuti:
– Strutture grammaticali
– Lettura, comprensione e scrittura di testi strutturati e coerenti di media complessità
– Comprensione di testi strutturati e coerenti
– Tecniche di comunicazione con parlanti madrelingua
– Tecniche di comunicazione in situazioni di urgenza e stress
– Formule di cortesia
– Verbi modali e loro utilizzo
– Espressioni impersonali
– Uso dei verbi d’azione
– Preposizioni di tempo e di luogo e strategie per indicare direzioni
– Modo imperativo e suoi utilizzi
– Linguaggio tecnico rilevante per il settore nautico, con particolare attenzione alle attività di ormeggio, front-office e accoglienza in banchina
I destinatari di questo modulo sono
– Personale addetto alla torre di controllo o attività di controllo e coordinamento del traffico delle imbarcazioni
– Assistenti ed ormeggiatori
– Direttori, responsabili e addetti commerciali
– Personale addetto al front/back office
Classificati secondo l’inquadramento del CCNL Turismo come:
o Assistente senior di direzione
o Impiegato/responsabile di amministrazione
o Impiegato/responsabile commerciale/vendite
o Operai /ormeggiatori
Il modulo mira a fornire ai partecipanti gli strumenti comunicativi utili alla corretta ed efficace gestione della relazione con il cliente nel settore della Nautica da Diporto, attraverso l’uso professionale della lingua straniera (inglese).
Obiettivo specifico è il perfezionamento delle conoscenze delle strutture grammaticali, lessicali e sintattiche utili ad attivare una comunicazione chiara e professionale nel settore di interesse, con particolare riferimento alle attività di ormeggio e commerciali (front-office e promozione turistica).
La verifica delle competenze prevede:
– Test scritto con 10 domande a risposta multipla
– Durata: 30 min.
– Punteggio max: 100 pp
– Riconoscimento delle competenze > 75 pp
– Griglia di valutazione progressiva su 5 livelli
o Min 0 pp: risposta errata/mancante
o Max 10 punti: risposta corretta
È previsto il rilascio dell’attestato delle competenze spendibile per ADA.23.03.02 – Atlante Qualificazioni INAPP (Accoglienza di visitatori e promozione dell’offerta turistica territoriale).
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Metodologia‘- Metodo nozionale-funzionale con trasferimento di contenuti teorici mediante lezioni frontali/FAD
– Metodo di gruppo con discussione e confronto tra i partecipanti, supportato da materiale audiovisivo
– Metodo interattivo con partecipazione e coinvolgimento dei partecipanti in esercitazioni pratiche, attività di conversazione e simulazioni situazionali (role playing)
Agrigento, Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano/Bozen, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, L'Aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa-Carrara, Matera, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro e Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio di Calabria, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo,