Lingue base e in ambito business
Un corso di EULAB CONSULTING SRL.
Gli obiettivi specifici previsti per il presente intervento sono:
• Consentire ai partecipanti di comprendere e de utilizzare frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione).
• Consentire ai partecipanti di prendere parte a riunioni in lingua, parlare del proprio lavoro, padroneggiare la lingua inglese in ambito tecnico, operativo e consulting, conoscere i termini e le espressioni in ambito finance e commerciale in lingua inglese, termini giuridici e organizzativi, con maggiore proprietà di linguaggio e facilità di comprensione.
• Facilitare nei destinatari dell’intervento l’apprendimento della lingua italiana, per migliorarne e velocizzarne l’inserimento a livello lavorativo.
Grammatica inglese: forme verbali, pronomi, articoli, aggettivi, avverbi, question verbs, preposizioni e fonetica. descrivere l’azienda: ruoli e responsabilità nell’organizzazione; vocaboli nel consulting e clientela; linguaggio commerciale nelle riunioni; elementi di finance ed economici. Grammatica Italiana: Fonetica; Presentazione sé stessi; Genere e numero dei nomi; Numeri; congiunzioni; Articoli; Pronomi; Pensare e presentare sé stessi; Forme verbali; Aggettivi; Preposizioni.
La valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.
Antonia Protano
a.protano@eulabconsulting.it
Lingua Inglese di base
Il presente modulo è stato ideato per trasmettere ai partecipanti conoscenze specifiche nell’ambito della Lingua inglese, necessaria per le aziende che hanno intenzione di posizionarsi su mercati più internazionali o sono in procinto di posizionarsi in tali mercati. Il modulo ha una durata di 20 ore e potrà essere fruito tramite le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona. Le metodologie formative saranno le lezioni frontali unitamente a esercitazioni d’aula e simulazioni.
DestinatariIl presente modulo è rivolto a tutti i livelli di inquadramento CCNL. Nello specifico, il modulo si rivolge a tutte le Figure aziendali che intendono acquisire e/o aggiornare le proprie conoscenze e competenze linguistiche nell’ambito dell’inglese di base.
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo del modulo è quello di consentire ai partecipanti di comprendere e de utilizzare frasi ed espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l’occupazione).
Modalità verificaLa valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLezioni frontali in modalità interattiva finalizzate a facilitare il confronto e il lavoro di gruppo; esercitazioni pratiche e simulazioni per consolidare le conoscenze apprese e mettersi alla prova su casi concreti proposti in qualità di best-practice, integrando così una metodologia d’aula espositiva con una metodologia esperienziale che assicuri una immediata ed efficace assimilazione di conoscenze e competenze.
Lingua inglese in ambito business
Il presente modulo è stato ideato per trasmettere ai partecipanti conoscenze specifiche nell’ambito della Lingua inglese di Livello Business, necessaria specialmente in quelle aziende che hanno rapporti di relazione internazionali, sia in ambito commerciale che relazionale, in quanto ambito di Business aziendale specifico e identificativo. Il modulo ha una durata di 20 ore e potrà essere fruito tramite le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona. Le metodologie formative saranno le lezioni frontali unitamente a esercitazioni d’aula e simulazioni.
DestinatariIl presente modulo è rivolto a tutti i livelli di inquadramento CCNL. Nello specifico, il modulo si rivolge a tutte le Figure aziendali che intendono acquisire e/o aggiornare le proprie conoscenze e competenze linguistiche nell’ambito dell’inglese di livello Business.
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo del modulo è consentire ai partecipanti di prendere parte a riunioni in lingua, parlare del proprio lavoro, padroneggiare la lingua inglese in ambito tecnico, operativo e consulting, conoscere i termini e le espressioni in ambito finance e commerciale in lingua inglese, termini giuridici e organizzativi, con maggiore proprietà di linguaggio e facilità di comprensione.
Modalità verificaLa valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLezioni frontali in modalità interattiva finalizzate a facilitare il confronto e il lavoro di gruppo; esercitazioni pratiche e simulazioni per consolidare le conoscenze apprese e mettersi alla prova su casi concreti proposti in qualità di best-practice, integrando così una metodologia d’aula espositiva con una metodologia esperienziale che assicuri una immediata ed efficace assimilazione di conoscenze e competenze.
Italiano per stranieri
Il presente modulo è stato ideato per trasmettere ai partecipanti conoscenze specifiche nell’ambito della Lingua italiana, per facilitare quelle aziende che, per vari motivi, hanno assunto personale non madrelingua e che quindi necessita di essere formato per un inserimento lavorativo fruttuoso. Il modulo ha una durata di 20 ore e potrà essere fruito tramite le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona. Le metodologie formative saranno le lezioni frontali unitamente a esercitazioni d’aula e simulazioni.
DestinatariIl presente modulo è rivolto a tutti i livelli di inquadramento CCNL. Nello specifico, il modulo si rivolge a tutte le Figure aziendali che hanno la necessità di acquisire e/o aggiornare le proprie conoscenze e competenze linguistiche nell’ambito della lingua italiana.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del presente modulo è quello di facilitare nei destinatari dell’intervento l’apprendimento della lingua italiana, per migliorarne e velocizzarne l’inserimento a livello lavorativo.
Modalità verificaLa valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLezioni frontali in modalità interattiva finalizzate a facilitare il confronto e il lavoro di gruppo; esercitazioni pratiche e simulazioni per consolidare le conoscenze apprese e mettersi alla prova su casi concreti proposti in qualità di best-practice, integrando così una metodologia d’aula espositiva con una metodologia esperienziale che assicuri una immediata ed efficace assimilazione di conoscenze e competenze.
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Chieti, Enna, Frosinone, Genova, La Spezia, Latina, Messina, Milano, Padova, Pescara, Ragusa, Roma, Savona, Siracusa, Trapani, Trento,