Lingue

Un corso di TERZIARIA TRIESTE SRL.

L’iniziativa “Lingue” si compone di due moduli separatamente fruibili in base alle esigenze del delle aziende e dei settori di riferimento: lingua inglese e lingua tedesca. Ciascun modulo è strutturato in un percorso che non si sostanzia solamente nel classico corso di lingue ma offre uno taglio più pratico che permette ai discenti di essere da subito in grado di comunicare in modo efficace con interlocutori internazionali. Oltre ai necessari contenuti base sulla grammatica e sulle principali regole di sintassi, infatti, le competenze verranno rafforzate attraverso sessioni di esercitazione che simuleranno situazioni calate sullo specifico contesto aziendale, consentendo quindi di assimilare maggiore dimestichezza anche nell’utilizzo di terminologie specifiche. I moduli verranno organizzati garantendo un’adeguata omogeneità della classe, con un necessario occhio di riguardo, quindi, al settore di provenienza e alle mansioni svolte da ciascun discente. Allo stesso tempo verrà valutato, attraverso la somministrazione di un test d’ingresso, il grado di preparazione dei partecipanti sulla specifica lingua straniera al fine di definire i contenuti didattici e garantire un apprendimento omogeneo.

L’iniziativa formativa si pone come obiettivo generale quello di sviluppare le competenze utili per migliorare in modo efficace il livello qualitativo della comunicazione in lingua straniera, permettendo quindi di:
• incrementare la professionalità dei dipendenti attraverso lo sviluppo di una maggiore autonomia nelle interazioni con clienti e/o fornitori stranieri
• migliorare la qualità dei rapporti con clienti e/o fornitori provenienti da paesi esteri attraverso una maggiore consapevolezza e padronanza sull’utilizzo di terminologie più tecniche afferenti al proprio settore e riducendo quindi le possibilità di sbagli causati da un’errata comprensione di testi o dialoghi
• fidelizzare maggiormente i clienti di nazionalità estera
• affacciarsi a nuovi mercati e migliorare di conseguenza le performances aziendali.

L’iniziativa formativa prevede lo sviluppo delle seguenti conoscenze: grammatica di base della lingua straniera trattata, modi di dire e frasi tipiche di presentazione/saluto, tecniche di scrittura di una mail o lettera, terminologie tipiche legate al proprio lavoro e al proprio settore.
La competenza in uscita si sostanzia nella capacità di utilizzare in maniera integrata le conoscenze acquisite e di applicarle con padronanza al proprio contesto lavorativo.

In sede di avvio viene richiesta una certificazione QCER di livello minimo A2. In assenza di tale certificazione viene somministrato un test per valutare la preparazione dei discenti. Al termine del modulo viene somministrato un test teso a valutare le conoscenze acquisite. La valutazione della competenza è effettuata dal docente con prove pratiche durante la realizzazione dei moduli per verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Viene rilasciato un attestato di frequenza.

NICOLA DE LUCA

nicola.deluca@confcommerciotrieste.it

INGLESE

Il modulo “Inglese” è la prima delle due proposte formative legato all’implementazione delle conoscenze linguistiche, al fine di supportare le imprese nello sviluppo dei rapporti con fornitori e clienti provenienti da altre nazioni. In considerazione della forte vocazione internazionale di Trieste, sia per il crescente appeal turistico sia in quanto sede di un porto in espansione, è stato strutturato un modulo della durata di 20 ore finalizzato a fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze utili al fine di poter gestire in autonomia una conversazione con un cliente o con un fornitore straniero. Il modulo prevede una forte componente della modalità active learning affiancando alle classiche lezioni frontali finalizzate alla spiegazione dei contenuti teorici anche momenti di esercitazione e “listening and dialogue” calati sul contesto lavorativo dei discenti presenti in aula, utili a facilitare lo sviluppo di una maggiore confidenza con l’utilizzo della lingua inglese.

Destinatari

Il target group al quale è rivolto tale modulo è molto ampio ed è costituito dai dipendenti delle imprese di tutti i settori rappresentati (commercio, turismo, trasporti, logistica e spedizioni) già in possesso di una conoscenza minima della lingua.
Le edizioni verranno organizzate garantendo la necessaria omogeneità d’aula, focalizzandosi sul settore di riferimento e sulle caratteristiche e mansioni dei discenti. In particolare:
• alcune edizioni verranno dedicate al settore trasporti, logistica e spedizioni e si rivolgeranno ai dipendenti amministrativi/impiegati che si interfacciano con clienti/fornitori esteri. I contenuti saranno tarati su terminologie specifiche legate alla gestione amministrativa e alla gestione dei rapporti con l’estero
• alcune edizioni si rivolgeranno al commercio e turismo e si rivolgeranno ai dipendenti commessi o receptionist che si interfacciano direttamente con il cliente. I contenuti si focalizzeranno su tecniche di accoglienza, indicazioni turistiche

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso di formazione non ha soltanto l’obiettivo di insegnare i fondamenti base della lingua inglese, ma anche di trasmettere ai partecipanti le competenze necessarie che permettano agli stessi di approcciarsi con autonomia nell’utilizzo della lingua nel proprio contesto lavorativo, favorendo quindi:
• la specializzazione della professionalità dei dipendenti attraverso lo sviluppo di una maggiore autonomia nelle interazioni con clienti e/o fornitori stranieri
• il miglioramento della qualità dei rapporti con clienti e/o fornitori provenienti da paesi esteri attraverso una maggiore consapevolezza e padronanza sull’utilizzo di terminologie più tecniche afferenti al proprio settore e riducendo quindi le possibilità di sbagli causati da un’errata comprensione di testi o dialoghi
• una maggiore fidelizzazione dei clienti di nazionalità estera
• l’approccio a nuovi mercati e ed il conseguente miglioramento delle performances aziendali.

Modalità verifica

In sede di avvio viene richiesta una certificazione QCER di livello minimo A2. In assenza di tale certificazione viene somministrato un test per valutare la preparazione dei discenti. Al termine del modulo viene somministrato un test teso a valutare le conoscenze acquisite. La valutazione della competenza è effettuata dal docente con prove pratiche durante la realizzazione dei moduli per verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Viene rilasciato un attestato di frequenza.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

One to One

Metodologia

All’interno del modulo vi sarà un’alternanza di esposizione teorica e ed esercitazioni pratiche. Le principali metodologie che verranno utilizzate all’interno del modulo sono: espositiva, active learning ed esercitazioni. Per questi moduli è prevista anche la possibilità di effettuarli in modalità fad sincrona o “one to one”.

TEDESCO

Il modulo “Tedesco” è la seconda proposta formativa legata all’implementazione delle conoscenze linguistiche, al fine di supportare le imprese nello sviluppo dei rapporti con fornitori, clienti e turisti esteri. Il modulo risponde ad una forte esigenza espressa dai settori commercio e turismo in ragione della crescita che registrata negli ultimi anni (ad eccezione del periodo della pandemia) del turismo proveniente da Austria, Germania. A tal fine è stato strutturato un modulo della durata di 20 ore finalizzato a fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze utili al fine di poter gestire in autonomia una conversazione con un cliente/turista. Il modulo prevede una forte componente della modalità active learning affiancando classiche lezioni frontali finalizzate alla spiegazione di contenuti teorici, a momenti di esercitazione e “Zuhören und dialog” calati sul contesto lavorativo dei discenti, utili a facilitare lo sviluppo di una maggiore confidenza con l’utilizzo della lingua.

Destinatari

Il target group al quale è rivolto tale modulo è molto ampio ed è costituito dai dipendenti delle imprese di tutti i settori rappresentati (commercio, turismo, trasporti, logistica e spedizioni).
Le edizioni verranno organizzate garantendo la necessaria omogeneità d’aula, focalizzandosi quindi sul settore di riferimento e sulle caratteristiche e mansioni dei discenti. Ci si focalizzerà sui settori del commercio e turismo ed in particolare ai dipendenti commessi o receptionist che si interfacciano direttamente con il cliente. I contenuti si focalizzeranno quindi su tecniche di accoglienza, indicazioni turistiche, ecc.

Obiettivi dell’apprendimento

Il corso di formazione non ha soltanto l’obiettivo di insegnare i fondamenti base della lingua tedesca, ma anche di trasmettere ai partecipanti le competenze necessarie che permettano agli stessi di approcciarsi con autonomia nell’utilizzo della lingua nel proprio contesto lavorativo, favorendo quindi:
• la specializzazione della professionalità dei dipendenti attraverso lo sviluppo di una maggiore autonomia nelle interazioni con clienti stranieri
• il miglioramento della qualità dei rapporti con clienti provenienti da paesi esteri attraverso una maggiore consapevolezza e padronanza sull’utilizzo di terminologie più tecniche
• una maggiore fidelizzazione dei clienti di nazionalità estera
• l’approccio a nuovi mercati e ed il conseguente miglioramento delle performances aziendali.

Modalità verifica

In sede di avvio viene richiesta una certificazione QCER di livello minimo A2. In assenza di tale certificazione viene somministrato un test per valutare la preparazione dei discenti. Al termine del modulo viene somministrato un test teso a valutare le conoscenze acquisite. La valutazione della competenza è effettuata dal docente con prove pratiche durante la realizzazione dei moduli per verificare la capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Viene rilasciato un attestato di frequenza.

Modalità formativa

One to One

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

All’interno del modulo vi sarà un’alternanza di esposizione teorica e simulazioni pratiche. Le principali metodologie che verranno utilizzate all’interno del modulo sono: espositiva, active learning, ed esercitazioni. Per questa tipologia di corsi è stata prevista anche la possibilità di effettuarli in modalità fad sincrona o “one to one”.

Gorizia, Trieste,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.