Marketing e comunicazione
Un corso di EULAB CONSULTING SRL.
Gli obiettivi specifici previsti per la presente iniziativa sono:
• Approfondire il mondo del Social Media Management e del Digital Branding per strutturare una presenza efficace dell’azienda, per sapere come e quanto interagire con le piattaforme social, costruendo un’identità in rete che sia efficace e contemporanea.
• Apprendere le conoscenze per avere un quadro di insieme delle metodologie e degli strumenti utili ad effettuare una ricerca di mercato, e sviluppare un progetto per condurre con successo un’indagine di mercato
• Conoscere gli aspetti dell’e-business legati alla gestione e alle strategie di sviluppo dell’impresa, soprattutto quelli relativi all’integrazione degli strumenti di Internet nel business tradizionale delle imprese
• Sviluppare una conoscenza critica dei nuovi media e delle varie discipline del Digital Advertising, della policy e degli standard di mercato, dei trend della fruizione online e degli investimenti pubblicitari
Software per marketing e vendite; Marketing operativo e strategico; Implementare un sistema di CRM; Selezione segmenti cui rivolgere l’offerta (targeting); Principali indici statistici qualitativi e quantitativi per il web; Caratteristiche dei circuiti pubblicitari; Calcolare il ROI di un’attività; La ricerca quantitativa; Applicare tecniche di intervista di mercato, di disegno campionario e di costruzione di questionari di indagine; Tecniche di organizzazione e gestione rete vendita.
La valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.
Antonia Protano
a.protano@eulabconsulting.it
Strategie di social media marketing – Social media strategy
All’interno del presente modulo saranno trattate le tematiche relative alle strategie di social media marketing e social media strategy. In questo senso, il modulo intende fornire ai partecipanti le competenze necessarie per la gestione dei processi di marketing aziendali in ottica digitale, ed approfondisce nello specifico le tecniche e le modalità di posizionamento dei prodotti/servizi aziendali sui canali social. Il modulo ha una durata di 10 ore e potrà essere fruito tramite le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona. Le metodologie formative saranno le lezioni frontali unitamente a esercitazioni d’aula e simulazioni.
DestinatariIl presente modulo è rivolto a tutti i livelli di inquadramento CCNL. Nello specifico, il modulo si rivolge a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie aziende, si occupino delle attività di Marketing, Promozione Aziendale, Gestione Clienti, Marketing Digitale.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo dell’apprendimento del presente modulo è quello di approfondire il mondo del Social Media Management e del Digital Branding per strutturare una presenza efficace dell’azienda, per sapere come e quanto interagire con le piattaforme social, costruendo un’identità in rete che sia efficace e contemporanea.
Modalità verificaLa valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaLezioni frontali in modalità interattiva finalizzate a facilitare il confronto e il lavoro di gruppo; esercitazioni pratiche e simulazioni per consolidare le conoscenze apprese e mettersi alla prova su casi concreti proposti in qualità di best-practice, integrando così una metodologia d’aula espositiva con una metodologia esperienziale che assicuri una immediata ed efficace assimilazione di conoscenze e competenze.
Strumenti e metodi di indagine di mercato
Il presente modulo intende facilitare le aziende nell’acquisizione delle competenze necessarie per l’implementazione di azioni volte ad intercettare i bisogni e le priorità del mercato di appartenenza, prevalentemente tramite i canali digitali. In questo modo sarà quindi possibile per le aziende mappare il mercato di riferimento, sia in termini di bisogni dei clienti, che di rispondenza dei propri prodotti/servizi con tali bisogni, che rispetto alla quantità e alle caratteristiche dei competitors presenti nel mercato. Il modulo ha una durata di 10 ore e potrà essere fruito tramite le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona. Le metodologie formative saranno le lezioni frontali unitamente a esercitazioni d’aula e simulazioni.
DestinatariIl presente modulo è rivolto a tutti i livelli di inquadramento CCNL. Nello specifico, il modulo si rivolge a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie aziende, si occupino delle attività di Marketing, Promozione Aziendale, Gestione Clienti, Marketing Digitale.
Obiettivi dell’apprendimentoApprendere le conoscenze per avere un quadro di insieme delle metodologie e degli strumenti utili ad effettuare una ricerca di mercato, e sviluppare un progetto per condurre con successo un’indagine di mercato.
Modalità verificaLa valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLezioni frontali in modalità interattiva finalizzate a facilitare il confronto e il lavoro di gruppo; esercitazioni pratiche e simulazioni per consolidare le conoscenze apprese e mettersi alla prova su casi concreti proposti in qualità di best-practice, integrando così una metodologia d’aula espositiva con una metodologia esperienziale che assicuri una immediata ed efficace assimilazione di conoscenze e competenze.
Strategie di vendita e lo sviluppo dell’e-business
Il presente modulo intende fornire ai partecipanti delle tecniche per ampliare le proprie conoscenze rispetto alle metodologie e strategie di vendita, oltre che diretta anche tramite lo strumento dell’e-business. In questa direzione, si intendono anche fornire gli strumenti conoscitivi per implementare un modello di e-business aziendale che sia rispondente sia alla tipologia di prodotto/servizio promosso dall’azienda, che dalle possibilità aziendale, che alle caratteristiche specifiche dell’azienda. Il modulo ha una durata di 10 ore e potrà essere fruito tramite le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona. Le metodologie formative saranno le lezioni frontali unitamente a esercitazioni d’aula e simulazioni.
DestinatariIl presente modulo è rivolto a tutti i livelli di inquadramento CCNL. Nello specifico, il modulo si rivolge a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie aziende, si occupino delle attività di Marketing, Promozione Aziendale, Gestione Clienti, Marketing Digitale.
Obiettivi dell’apprendimentoConoscere gli aspetti dell’e-business legati alla gestione e alle strategie di sviluppo dell’impresa, soprattutto quelli relativi all’integrazione degli strumenti di Internet nel business tradizionale delle imprese.
Modalità verificaLa valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLezioni frontali in modalità interattiva finalizzate a facilitare il confronto e il lavoro di gruppo; esercitazioni pratiche e simulazioni per consolidare le conoscenze apprese e mettersi alla prova su casi concreti proposti in qualità di best-practice, integrando così una metodologia d’aula espositiva con una metodologia esperienziale che assicuri una immediata ed efficace assimilazione di conoscenze e competenze.
Digital advertising: nuovi modelli di vendita
Il presente modulo intende supportare le aziende nell’apprendimento delle caratteristiche specifiche del Digital Advertising, le varie modalità tramite cui può essere veicolata la pubblicità dei prodotti/servizi aziendali, oltre che le principali caratteristiche degli investimenti in pubblicità digitale. Il modulo ha una durata di 10 ore e potrà essere fruito tramite le modalità formative di Aula Tradizionale e Formazione a distanza sincrona. Le metodologie formative saranno le lezioni frontali unitamente a esercitazioni d’aula e simulazioni.
DestinatariIl presente modulo è rivolto a tutti i livelli di inquadramento CCNL. Nello specifico, il modulo si rivolge a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie aziende, si occupino delle attività di Marketing, Promozione Aziendale, Gestione Clienti, Marketing Digitale.
Obiettivi dell’apprendimentoSviluppare una conoscenza critica dei nuovi media e delle varie discipline del Digital Advertising, della policy e degli standard di mercato, dei trend della fruizione online e degli investimenti pubblicitari.
Modalità verificaLa valutazione dell’apprendimento sarà così suddivisa:
1) Test iniziale per verificare il livello di partenza;
2) Rilevazione intermedia per monitorare l’andamento dell’apprendimento;
3) Test finale per valutare il livello di conoscenze e competenze acquisite.
Si prevede il rilascio di un Attestato di Frequenza a tutti coloro che abbiano superato la soglia di validità definita dai parametri del Fondo e della Dichiarazione delle Competenze acquisite dai partecipanti durante il percorso formativo.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaLezioni frontali in modalità interattiva finalizzate a facilitare il confronto e il lavoro di gruppo; esercitazioni pratiche e simulazioni per consolidare le conoscenze apprese e mettersi alla prova su casi concreti proposti in qualità di best-practice, integrando così una metodologia d’aula espositiva con una metodologia esperienziale che assicuri una immediata ed efficace assimilazione di conoscenze e competenze.
Agrigento, Caltanissetta, Catania, Chieti, Enna, Frosinone, Genova, La Spezia, Latina, Messina, Milano, Padova, Palermo, Pescara, Ragusa, Roma, Savona, Siracusa, Trapani, Trento,