Nuova sicurezza aziendale
Un corso di FORMAREV SOCIETA' COOPERATIVA.
L’iniziativa è trasversale a più settori ed è articolata in 2 moduli di formazione obbligatoria sulla sicurezza, ai sensi del DLGS 81/2008 ed è stata pensata per far fronte alle esigenze delle aziende di adempiere a quest’importante obbligo normativo contenendo i costi in un momento di difficoltà come quello che tutti stiamo tutti attraversando.
Gli obiettivi specifici dell’iniziativa:
– Adempiere agli obblighi normativi inerenti il Dlgs 81/2008 e successive modificazioni e integrazioni
– Garantire la sicurezza dei lavoratori
– Adeguare le competenze e la consapevolezza dei preposti
– Adeguare le competenze e la consapevolezza degli addetti antincendio – rischio medio
Al termine dell’iniziativa gli allievi saranno in grado di
– comprendere i fattori di rischio inerenti la sicurezza aziendale e relazionarsi con le figure del sistema di prevenzione e protezione.
– applicare le misure di prevenzione e protezione aziendale.
(Repertorio INAPP ADA 24.03.07 Gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro)
Al termine dell’iniziativa i discenti affronteranno un esame finale che consisterà, come previsto dal D.Lgs 81/08, in un test scritto o su piattaforma FAD validato dall’Esperto di Certificazione di Formarev. Il punteggio minimo sarà quello indicato dal nuovo Accordo Stato Regioni non ancora pubblicato e comunque non inferiore a 70/100.
Ai partecipanti al corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza con profitto, così come previsto dal DLGS 81/2008.
Michela Nurri
organizzazione@formarev.com
Nuova Sicurezza Preposti
Il modulo dura 8 ore, da svolgersi in aula/FAD sincrona, alterna parti espositive a esercitazioni e test e verte sulla formazione dei preposti. Il modulo affronterà le novità normative introdotte dalla legge 215/2021.
Argomenti:
-Valutazione dei rischi
-Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
I materiali della formazione saranno disponibili sulla piattaforma cloud di Formarev
Il modulo sarà tenuto da un docente con esperienza ultradecennale in possesso dei requisiti previsti dal decreto intermin. 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m bis), del d.lgs. n. 81/2008, entrato in vigore il 18 marzo 2014.
Risultati:
-Adeguamento e riconversione delle competenze
-Utilizzo e consapevolezza delle competenze acquisite in modo stabile
L’ente attuatore metterà a disposizione un tutor per la verifica degli apprendimenti e un esperto in monitoraggio per il follow up in esito alle iniziative.
I destinatari sono stati individuati attraverso un’analisi dei fabbisogni delle imprese, che hanno manifestato l’esigenza di adempiere all’obbligo di legge contenendo i costi.
Il percorso si rivolge ai lavoratori che ricoprono/ricopriranno il ruolo di preposti.
Al termine dell’iniziativa gli allievi saranno in grado di comprendere i fattori di rischio inerenti la sicurezza aziendale e relazionarsi con le figure del sistema di prevenzione e protezione.
Conoscenze:
– Fattori di rischio generali e specifici
– Misure di prevenzione e protezione
– Funzioni e compiti delle figure del sistema di prevenzione e protezione aziendale
Abilità
– Comprendere le proprie mansioni
– Comprendere i rischi riferiti alle singole mansioni, i possibili danni e le conseguenti misure di prevenzione e protezione
– Distinguere attribuzioni e competenze delle figure della sicurezza nell’organigramma aziendale
– Applicare le procedure di sicurezza previste
Al termine del modulo i discenti affronteranno un esame finale che consisterà, come previsto dal D.Lgs 81/08, in un test scritto o su piattaforma FAD validato dall’Esperto di Certificazione di Formarev società cooperativa. Il punteggio minimo sarà quello indicato dal nuovo Accordo Stato Regioni non ancora pubblicato e comunque non inferiore a 70/100.
Ai partecipanti al corso sarà rilasciato l’attestato di frequenza e profitto così come previsto dal DLGS81/2008.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl modulo potrà svolgersi in aule attrezzate con collegamento Internet oppure su piattaforma FAD sincrona, e alternerà parti espositive ad esercitazioni e test. I materiali della formazione saranno resi disponibili sulla piattaforma cloud di Formarev società cooperativa.
Addetto Antincendio e Gestione delle Emergenze – RISCHIO MEDIO
Il modulo dura 8 ore, in aula, alterna parti espositive a esercitazioni e test e verte sulla formazione degli addetti antincendio anche alla luce delle recenti modifiche normative (DM 1/9/21 – DM 2(9/21 – DM 3/9/21) che hanno modificato il ruolo dell’addetto alle emergenze antincendio.
Argomenti:
-Fattori di rischio generali e specifici
-Misure di prevenzione e protezione
I materiali della formazione saranno disponibili sulla piattaforma cloud di Formarev
Il modulo sarà tenuto da un docente con esperienza ultradecennale.
Risultati:
-Adeguamento e riconversione delle competenze
-Utilizzo e consapevolezza delle competenze acquisite in modo stabile dopo fine percorso.
L’ente attuatore metterà a disposizione delle imprese un tutor formativo per la verifica degli apprendimenti e un esperto in monitoraggio che effettuerà le attività di follow up per verificare l’esito delle iniziative.
I destinatari sono stati individuati attraverso un’analisi dei fabbisogni delle imprese, che hanno manifestato l’esigenza di adempiere all’obbligo di legge contenendo i costi.
Il percorso è adatto ai lavoratori che ricoprono/ricopriranno la qualifica di addetti alle emergenze antincendio.
Al termine dell’iniziativa gli allievi saranno in grado di applicare le procedure di prevenzione aziendale in accordo con le recenti evoluzioni normative (DM 1/9/21 – DM 2/9/21 – DM 3/9/21) – rischio medio.
Conoscenze:
– DM 1/9/21 – DM 2/9/21 – DM 3/9/21
– Prevenzione incendi
– Procedure
– Gestione dell’emergenza
Abilità
– Monitorare i sistemi di protezione antincendio/emergenze
– Segnalare potenziali pericoli
– Individuare i dispositivi di spegnimento più idonei
– Interfacciarsi con gli organi di soccorso
Al termine dell’iniziativa i discenti affronteranno un esame finale che consisterà, come previsto dal D.Lgs 81/08, in un test scritto validato dall’Esperto di Certificazione di Formarev società cooperativa. Il punteggio minimo per il superamento dovrà essere pari a 70/100. Ai partecipanti sarà rilasciato l’attestato di frequenza e profitto a norma di legge.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo si svolgerà in aule attrezzate e alternerà parti espositive ad esercitazioni e test, oltreché la prova pratica ex lege. I materiali della formazione saranno resi disponibili sulla piattaforma cloud di Formarev società cooperativa.
Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Vercelli,