Percorso di sviluppo delle competenze digitali
Un corso di ADECCO FORMAZIONE SRL.
La finalità dell’iniziativa è quella di migliorare i processi e l’organizzazione aziendale rendendo più snelli ed efficaci i processi operativi e gestendo al meglio compiti, responsabilità e risultati attraverso l’utilizzo dei sistemi digitali e informativi.
Al perseguimento della finalità concorrono specifici obiettivi formativi:
• potenziare la capacità di ricercare, gestire, archiviare e produrre informazioni e contenuti digitali;
• sviluppare la capacità di collaborare con colleghi e gli stakeholders interni ed esterni attraverso gli strumenti enterprise social collaboration e di video conferencing;
• migliorare la gestione di progetti complessi avvalendosi degli strumenti digitali;
• migliorare le competenze necessarie per rendere più efficienti i processi operativi in azienda e migliorare la produttività personale e di gruppi di lavoro, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali abilitanti.
Il percorso concorre all’acquisizione le competenze necessarie per utilizzare gli strumenti digitali di operatività quotidiana in azienda, allo scopo di produrre ed elaborare documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni, collaborare in team anche da remoto, e all’introduzione all’utilizzo dei principali sistemi gestionali utilizzati nella gestione d’impresa, afferenti all’ ADA.24.05.03 (ex ADA.25.219.706) – Gestione dei progetti (Project management).
La valutazione si articola in più livelli e prevede il coinvolgimento del formando, del responsabile aziendale e di esperti attraverso i seguenti strumenti:
– Test ex ante/ex post basato sul grado di competenze possedute
– Giudizio del responsabile sul grado di possesso della competenza prima e dopo la formazione.
È previsto il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze attraverso il rilascio di un documento di attestazione,a seguito della frequenza minima e della valutazione finale.
Stella Galvan
stella.galvan@mylia.com
MICROSOFT OFFICE 365
Il modulo fornisce le competenze necessarie per utilizzare in modo professionale i più diffusi strumenti di produttività aziendale quotidiana utili a creare ed elaborare: messaggi di posta elettronica e pianificazione di riunioni, documenti di testo, fogli di calcolo e documenti di presentazione.
Il modulo eroga inoltre le competenze necessarie per l’utilizzo e la gestione dei messaggi di posta elettronica e la pianificazione di riunioni.
Nel modulo verrà affrontato l’utilizzo dei seguenti applicativi della Suite MS Office:
• Microsoft Outlook
• Microsoft Word
• Microsoft Excel
• Microsoft PowerPoint
Il modulo è progettato per rispondere alle esigenze degli operatori del settore terziario, con particolare riferimento agli operatori delle piccole imprese, con funzioni di concetto che svolgono compiti operativamente autonomi e/o con funzioni di coordinamento che comportino conoscenze tecniche nell’utilizzo dei sistemi digitali per il lavoro d’ufficio. Tale esigenza è particolarmente sentita tra i profili professionali riconducibili al ruolo di personale incaricato delle attività di back office, che operino in presenza o telelavoro e personale di organizzazioni incaricati della gestione di progetti che richiedono la collaborazione e il coordinamento di progetti.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo è finalizzato ad acquisire le competenze necessarie per utilizzare in modo approfondito e completo gli strumenti di operatività quotidiana in azienda, ricercare, elaborare, gestire, archiviare e produrre informazioni e contenuti in modalità digitale, collaborare con i colleghi interni all’azienda e tutti gli stakeholder esterni, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali.
Al raggiungimento degli obiettivi generali concorrono specifici obiettivi formativi:
– potenziare le capacità tecniche per l’utilizzo efficace della comunicazione via e-mail e nell’elaborazione di fogli di testo;
– l’utilizzo base e avanzato delle principali funzionalità per l’elaborazione dei dati tramite fogli di calcolo elettronici;
– l’utilizzo delle funzioni per la progettazione di presentazioni aziendali.
La valutazione si articola in più livelli di indagine e prevede il coinvolgimento del formando,del responsabile aziendale e di esperti attraverso i seguenti strumenti:
– Test di rilevazione ex ante/ex post basato sul grado di competenze possedute
– Giudizio del responsabile sul grado di possesso della competenza prima e dopo la formazione.
È previsto il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze attraverso il rilascio di un documento di validazione, a seguito della valutazione finale.
Laboratorio
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaL’approccio metodologico integra un’impostazione teorica, necessaria al trasferimento di contenuti e nozioni, a momenti di applicazione pratica e di sperimentazione operativa. In tal senso si privilegeranno le metodologie didattiche di tipo laboratoriale e partecipativo, l’apprendimento centrato sull’azione e sulla riflessione. Il corso potrà essere erogato sia attraverso la modalità di aula in presenza che attraverso l’aula virtuale.
COMUNICARE E COLLABORARE IN AZIENDA TRAMITE STRUMENTI DIGITALI
Il modulo consente ai partecipanti di acquisire competenze avanzate relative alla produzione e alla condivisione di informazioni e file, nonché alle attività di collaborazione online abilitate dalle funzionalità avanzate di Office 365 dedicate alla enterprise social communication and collaboration. Di seguito i contenuti trattati:
• Comunicare e collaborare con Microsoft Teams: panoramica dell’interfaccia di Teams; creare, gestire e lavorare in un team; organizzare meeting; la funzione di ricerca e i comandi rapidi.
• Creare e condividere documenti con Sharepoint: come gestire l’interfaccia utente e creare un Team Site; SharePoint Mobile; lavorare con liste e documenti; gestire le funzionalità comuni tra liste e librerie; pagine e web part; gestione dei permessi.
• Creare piani di lavoro condivisi con Planner: come accedere all’interfaccia di Planner da desktop e smartphone; gestire le attività; monitorare le attività dalla bacheca; integrazione con le altre app.
Il modulo è progettato per rispondere alle esigenze degli operatori del settore terziario, con particolare riferimento agli operatori delle piccole imprese, con funzioni di concetto che svolgono compiti operativamente autonomi e/o con funzioni di coordinamento che comportano particolari conoscenze tecniche nell’utilizzo dei sistemi per il lavoro collaborativo offerti dalla Suite Microsoft Office. Tale esigenza è particolarmente sentita tra i profili professionali riconducibili al ruolo di personale incaricato delle attività di back office, che operino in presenza o telelavoro e personale di organizzazioni incaricati della gestione di progetti che richiedono la collaborazione e il coordinamento di progetti.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo ha l’obietto generale di formare gli operatori all’implementazione di lavoro remoti, comunicare e collaborare a distanza.
Al raggiungimento degli obiettivi generali concorrono specifici obiettivi formativi:
• Creare e condividere documenti e informazioni all’interno dell’ambiente di produttività aziendale;
• Collaborare con i colleghi attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi di enterprise social collaboration.
La valutazione si articola in più livelli di indagine e prevede il coinvolgimento del formando, del responsabile aziendale e di esperti attraverso i seguenti strumenti:
– Test di rilevazione ex ante/ex post basato sul grado di competenze possedute
– Giudizio del responsabile sul grado di possesso della competenza prima e dopo la formazione
È previsto il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze attraverso il rilascio di un documento di validazione, a seguito della valutazione finale.
Laboratorio
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaL’approccio metodologico integra un’impostazione teorica, necessaria al trasferimento di contenuti e nozioni, a momenti di applicazione pratica e di sperimentazione operativa. In tal senso si privilegeranno le metodologie didattiche di tipo laboratoriale e partecipativo, l’apprendimento centrato sull’azione e sulla riflessione. Il corso potrà essere erogato sia attraverso la modalità di aula in presenza che attraverso l’aula virtuale.
SISTEMI GESTIONALI PER L’IMPRESA DIGITALE
Il modulo consente ai partecipanti di acquisire la conoscenza dei principali sistemi gestionali utilizzati nelle imprese digitalizzate, con particolare riferimento alle piattaforme CRM – Customer Relationship Management e ERP – Enterprise Resource Planning. Il modulo è il tassello aggiuntivo per l’utilizzo consapevole e completo delle attività d’impresa attraverso i sistemi digitali.
Di seguito i contenuti trattati:
Sistemi CRM
• La visione del CRM come strategia di business
• Ripensare l’azienda secondo il principio della “customer centricity”
• Customer Satisfaction Management: una visione integrata
• i dati e il customer database
• Struttura concettuale ed architettura dei sistemi CRM
• Mappare tramite CRM i diversi punti di contatto tra azienda e cliente
Sistemi ERP
• Introduzione ai sistemi e ai moduli applicativi ERP:
o Amministrazione, finanza e controllo;
o Produzione
o Sales e after sales;
o Logistica
o Project Management.
Il modulo è progettato per rispondere alle esigenze degli operatori del settore terziario, con particolare riferimento agli operatori delle piccole imprese, con funzioni di concetto che svolgono compiti operativamente autonomi e/o con funzioni di coordinamento che comportino l’utilizzo applicativo di sistemi per la gestione digitale d’impresa. Tale esigenza è particolarmente sentita tra i profili professionali riconducibili al ruolo di personale incaricato delle attività di back office, che operino in presenza o telelavoro e personale di organizzazioni incaricati della gestione di progetti che richiedono la collaborazione e il coordinamento di progetti.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo ha l’obietto generale di acquisire le competenze tecnico-operative necessarie alla gestione e l’elaborazione di dati e informazioni aziendali attraverso sistemi gestionali digitali.
Al raggiungimento degli obiettivi generali concorrono specifici obiettivi formativi:
– Sviluppare l’utilizzo dei sistemi gestionali aziendali per la gestione e il monitoraggio dei dati d’impresa
– Sviluppare le competenze tecniche operative per l’utilizzo dei sistemi CRM per la gestione delle relazioni con i clienti e l’analisi dei dati;
– Sviluppare le competenze tecniche operative per l’utilizzo dei sistemi ERP per la reazione tra i processi di business e il relativo scambio di dati.
La valutazione si articola in più livelli di indagine e prevede il coinvolgimento del formando, del responsabile aziendale e di esperti attraverso i seguenti strumenti:
– Test di rilevazione ex ante/ex post basato sul grado di competenze possedute
– Giudizio del responsabile sul grado di possesso della competenza prima e dopo la formazione
È previsto il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze attraverso il rilascio di un documento di validazione, a seguito della valutazione finale.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Laboratorio
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaL’approccio metodologico integra un’impostazione teorica, necessaria al trasferimento di contenuti e nozioni, a momenti di applicazione pratica e di sperimentazione operativa. In tal senso si privilegeranno le metodologie didattiche di tipo esercitativo, l’apprendimento centrato sull’azione e sulla riflessione. Il corso potrà essere erogato sia attraverso la modalità di aula in presenza che attraverso l’aula virtuale.
Agrigento, Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano/Bozen, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, L'Aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa-Carrara, Matera, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro e Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio di Calabria, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo,