Privacy: protezione dati e gestione privacy (gdpr)
Un corso di ASTER FORMAZIONE E LAVORO SRL.
L’obiettivo precipuo della presente iniziativa formativa è quello di potenziare e migliorare le competenze dei partecipanti (dipendenti delle aziende beneficiare del voucher) nelle legislazioni nazionali in materia di privacy (con particolare riferimento al GDPR – Reg. 2016/679).
In tale contesto, il corso si prefigge pertanto l’obiettivo di favorire, nei confronti dei discenti, l’acquisizione delle necessarie conoscenze connesse a:
– La normativa vigente nell’area UE a partire dal 25 maggio 2018;
– Regolamento della Comunità Europea n. 679/2016: applicazione e gestione dei processi e gestione documentale;
– Distinzione tra le varie tipologie di dati previste dal D.Lgs 196/2003 e dal GDPR;
– Definizione dei soggetti previsti dalla normativa (titolare del trattamento, responsabile del trattamento, DPO, incaricati del trattamento, amministratore di sistema, interessati al trattamento, garante per la tutela dei dati personali);
– Misure minime e idonee da adottare ai sensi dell’allegato B del Codice Privacy;
– Misure idonee da adottare ai sensi del GDPR;
– Comportamento da tenere durante il trattamento dei dati.
Lo sviluppo dei relativi contenuti, di seguito meglio illustrati, sottendono, pertanto, al miglioramento delle competenze professionali atte alla predisposizione, implementazione e gestione della documentazione in materia di protezione dei dati personali e il diritto alla privacy.
Le principali conoscenze e le correlate competenze previste dalla fruizione del presente corso sono direttamente connesse ai contenuti didattici per l’adeguamento della gestione aziendale alle nuove normative dettate dal GDPR n.2016/679.
Nel dettaglio si intende offrire una panoramica del regolamento e delle disposizioni in esso contenute, focalizzandosi sulle novità introdotte dal nuovo regolamento Generale sulla protezione dei dati personali.
A tutti i partecipanti del corso che abbiano soddisfatto il requisito minimo di percentuale di presenza (70%) e, al contempo, abbiano superato positivamente il test di apprendimento, verrà rilasciato un Attestato di partecipazione al corso di GDPR: PROTEZIONE DATI E GESTIONE PRIVACY, di complessive 32 ore.
FRANCESCO DI GREGORIO
digregorio@asterformazione.it
GDPR: PROTEZIONE DATI E GESTIONE PRIVACY
Il presente modulo tratta essenzialmente gli argomenti che riguardano i Fondamenti del GDPR, ovvero:
– La normativa vigente nell’area UE a partire dal 25 maggio 2018;
– Regolamento della Comunità Europea n. 679/2016: applicazione e gestione dei processi e gestione documentale;
– Distinzione tra le varie tipologie di dati previste dal D.Lgs 196/2003 e dal GDPR;
– Definizione dei soggetti previsti dalla normativa (titolare del trattamento, responsabile del trattamento, DPO, incaricati del trattamento, amministratore di sistema, interessati al trattamento, garante per la tutela dei dati personali);
– Misure minime e idonee da adottare ai sensi dell’allegato B del Codice Privacy;
– Misure idonee da adottare ai sensi del GDPR;
– Comportamento da tenere durante il trattamento dei dati.
Infine, il presente modulo tratterà delle modalità di adeguamento alla normativa del sito internet aziendale, nonché degli adempimenti connessi ai sistemi di videosorveglianza.
I destinatari della formazione sono i lavoratori/trici delle imprese aderenti a Fondo For.te (ai sensi dell’art.12 L.160/1975 e succ. mod. e int.), coinvolti nei processi produttivi connessi ai contenuti/tematiche del corso.
Il corso di formazione è rivolto pertanto ai dipendenti delle aziende che operano nei vari settori economici, con caratteristiche e mansioni coerenti con le tematiche e gli argomenti da trattare (in una logica di potenziamento delle skills e/o di acquisizione di nuove skills trasversali) ed esprimono uno specifico fabbisogno formativo in materia di protezione dei dati personali e il diritto alla privacy.
Per quanto riguarda gli obiettivi dell’apprendimento, il corso si prefigge di trasferire, in favore dei discenti, gli strumenti e le conoscenze in materia di protezione dei dati personali e il diritto alla privacy. Più nello specifico, ed in relazione al percorso formativo denominato “GDPR: protezione dati e gestione privacy”, l’oggetto dell’apprendimento è rivolto essenzialmente al potenziamento e miglioramento delle competenze dei partecipanti (dipendenti delle aziende beneficiare del voucher) nelle legislazioni nazionali e comunitarie in materia di privacy (con particolare riferimento al GDPR – Reg. 2016/679).
Più nello specifico, l’obiettivo dell’apprendimento è quello di supportare le Aziende ad acquisire una formazione specifica per il trattamento dei dati dei propri clienti e dei fornitori nel rispetto delle regole della Privacy secondo la nuova normativa.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaLa metodologia formativa applicata verterà sulla trattazione, con supporti digitali e video, di elementi teorici e di aspetti pratici.
La metodologia formativa è pertanto di tipo espositiva, ed alterna momenti di approfondimento a simulazioni in aula, coerenti all’approccio cooperative learning (che favorisce una “costruzione comune” di “oggetti”, procedure, concetti), case history ed infine ad esercitazioni pratiche, oltre alla somministrazione di uno specifico Test Finale di apprendimento.
Ragusa,