Qualità come processo organizzativo
Un corso di FORMAREV SOCIETA' COOPERATIVA.
L’iniziativa è stata pensata per aziende afferenti ai settori costruzioni, attività manifatturiere e servizi accomunate dalla necessità di creare le basi culturali per applicare con efficacia ed efficienza le metodologie di miglioramento continuo e ottenere su questi aspetti il coinvolgimento delle risorse umane dell’organizzazione;
Obiettivi specifici dell’iniziativa:
• Formare delle figure professionali in grado di applicare gli strumenti di continuous Improvement e capaci di indirizzare le azioni atte a migliorare le prestazioni tecniche ed economiche dell’organizzazione aziendale
• Creare le basi culturali per l’applicazione di metodologie orientate alla qualità e al miglioramento continuo
• Incrementare la qualità dei prodotti e dei servizi offerti ai clienti grazie all’adozione di procedure orientate alla qualità
Al termine del modulo formativo i discenti saranno in grado gestire il Sistema Qualità per il miglioramento continuo ( Repertorio INAPP – ADA 24.05.06 Progettazione e sviluppo del sistema di qualità).
Essi saranno in grado di individuare le procedure più idonee e gli strumenti più adatti per la messa in opera delle stesse, presidiandole e agendo in ottica di miglioramento continuo.
Al termine dell’iniziativa i discenti affronteranno una prova scritta e orale davanti ad una commissione composta dal docente del corso e dall’esperto di certificazione di Formarev. Al raggiungimento di un punteggio almeno pari a 70/100 sarà rilasciato un attestato di validazione delle competenze acquisite, in conformità con gli standard regionali e nazionali (Decreto Interministeriale del 30.06.2015 e sull’articolo 8 del dlgs 16 gennaio 2013, n. 13).
Michela Nurri
organizzazione@formarev.com
Metodi e tecniche di miglioramento continuo
Il modulo formativo ha una durata di 16 ore complessive durante le quali saranno affrontate le seguenti tematiche:
– Principi di qualità
– Metodologie e tecniche di continuous improvement
– Metodi e strumenti delle procedure ISO
– Metodologie e tecniche per l’organizzazione di un sistema di gestione per la qualità, anche alla luce della nuova edizione di prossima uscita.
Il modulo si svolgerà in aula/fad sincrona; le metodologie formative alterneranno parti espositive a esercitazioni e test.
Risultati attesi:
– Adeguamento e riconversione delle competenze dei lavoratori coinvolti
– Utilizzo delle competenze acquisite in modo stabile dopo la fine del percorso.
L’ente attuatore metterà a disposizione delle imprese un tutor formativo per la verifica degli apprendimenti e un esperto in monitoraggio che effettuerà le attività di follow up per verificare l’esito delle iniziative.
I destinatari sono stati individuati attraverso un’analisi dei fabbisogni delle imprese, insieme alle quali sono stati determinati i profili adatti per questo percorso.
Il percorso si adatta in modo particolare sia a profili che già si occupano di procedure di qualità, che a profili di tipo amministrativo. Tra questi ci sono
– Responsabili uffici qualità e ISO
– Addetti uffici qualità e ISO
– Impiegato uffici amministrativi
– Addetti alla segreteria
Il corso si rivolge a coloro che hanno una conoscenza, anche minima, sulle procedure di qualità e miglioramento continuo.
Al termine del modulo formativo i discenti saranno in grado gestire il Sistema Qualità per il miglioramento continuo ( Repertorio INAPP – ADA 24.05.06 Progettazione e sviluppo del sistema di qualità)
Conoscenze
• Organizzazione e processi aziendali
• Principi di qualità aziendale
• Norme UNI, EN, ISO
Abilità
• Scomporre le fasi dei processi aziendali
• Specificare la sequenza logica dei processi aziendali
• Specificare i momenti critici dei processi aziendali
• Gestire la documentazione del sistema di gestione per la qualità
• Utilizzare metodologie e strumenti per il continuous improvement
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo si svolgerà in aule attrezzate con collegamento Internet e con gli applicativi necessari e alternerà parti espositive, esercitazioni, test e case study. Si tratta di una formazione molto pratica che permetterà agli allievi di essere in grado di utilizzare da subito quanto appreso.
Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Vercelli,