Qualità, cultura della sicurezza e gestione dei rischi nelle micro e piccole imprese multisettore
Un corso di ENFAP EMILIA ROMAGNA.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di fornire ai destinatari le competenze e le conoscenze necessarie a migliorare le performance aziendali attraverso un’ottimizzata gestione interna della qualità, lo sviluppo di una cultura della sicurezza e della gestione del rischio. La corretta impostazione e implementazione di comportamenti, metodi e best practice risulta essere un fattore nevralgico per un business efficiente e competitivo. L’iniziativa ha lo scopo di diffondere ai partecipanti la piena consapevolezza sulla creazione e sul mantenimento di valore in pieno rispetto delle norme e delle regole. In tale prospettiva, la formazione si focalizza sulle più recenti evoluzioni dei sistemi di gestione per la qualità, dando particolare attenzione alle best practice e agli aspetti focali del risk assessment e della risk compliance. A completamento dell’offerta formativa vengono presentati e analizzati gli strumenti e le tecniche efficaci per comunicare i temi della qualità e della cultura della sicurezza.
La competenza prevista è l’implementazione e la gestione di processi interni a garanzia della qualità e della sicurezza. Le conoscenze che la compongono sono:
– riferimenti normativi per la qualità
– buone prassi per favorire la qualità e per diffondere la cultura della sicurezza
– tecniche di comunicazione interna
Le abilità sono l’essere in grado di:
– utilizzare le buone prassi per la qualità e la gestione dei rischi
– mettere in atto processi di comunicazione per la qualità
Al termine del percorso è prevista una verifica delle conoscenze acquisite tramite un test a riposta multipla che potrà essere somministrato sia in modalità cartacea che in modalità digitale/online a seconda delle esigenze.
Durante il percorso, l’apprendimento verrà verificato attraverso colloqui e simulazioni.
Terminata l’iniziativa verrà rilasciato un attestato di frequenza e su richiesta sarà attivabile la certificazione della competenza.
Emanuela Chatzopoulos
echatzopoulos@enfap.emr.it
Qualità, cultura della sicurezza e gestione del rischio
Il modulo intende fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze relative alle metodologie, alle best practice e ai doverosi comportamenti riguardanti la corretta gestione dei processi aziendali per la qualità, diffondendo un’appropriata cultura della sicurezza e della gestione dei rischi. In tale prospettiva, il modulo si focalizza sul sistema di gestione e sull’assicurazione della qualità dei processi, ponendo particolare attenzione sulle metodologie e sull’approccio aziendale legato al risk base thinking. Il modulo, dunque, si concentra sulla creazione e sul mantenimento del valore, affrontando il tema della sicurezza (non obbligatoria). A corredo formativo, il modulo intende analizzare i principali strumenti comunicativi, capaci di diffondere internamente la giusta e doverosa cultura sulla qualità e sulla sicurezza aziendale.
DestinatariLavoratori di aziende che operano in diversi settori economici e che si occupano di attività interessate da aspetti legati alla gestione della qualità e della sicurezza.
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo dell’apprendimento è l’acquisizione dei seguenti contenuti: il concetto di Qualità; le buone prassi per la gestione della qualità; evoluzione dei sistemi per la gestione della qualità; le buone prassi e la cultura della sicurezza; metodi di gestione degli aspetti legati sicurezza; definizione e individuazione fattori di rischio; individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; Risk Base Thinking; risk assessment e risk compliance; comunicare la Qualità; comunicare la gestione del rischio; comunicare la cultura della sicurezza.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaLe metodologie formative scelte sono: 1) Formazione in presenza con modalità d’aula, attraverso cui sviluppare la condivisione delle competenze tramite l’interazione in aula tra docente e discente; 2) Formazione A Distanza tramite l’utilizzo della piattaforma E-Learning Teams, attraverso cui ottimizzare la fruizione della formazione da parte di tutti i partecipanti, prescindendo dai possibili limiti fisici; 3) in modalità blended.
Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rimini,