Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Un corso di TERZIARIA SRL.

Il percorso è articolato in 4 moduli che possono essere acquisiti singolarmente: 1. Formazione generale sicurezza sul lavoro - 4 ore 2. Formazione sicurezza specifica rischio basso - 4 ore 3. Formazione sicurezza specifica rischio medio – 8 ore 4. Formazione sicurezza specifica rischio alto – 12 ore Dopo aver frequentato la formazione generale, il partecipante frequenterà il modulo di formazione specifica in relazione al codice ATECO dell’azienda di cui è dipendente e/o in base allivello di rischio in funzione alla mansione svolta. Laddove il dipendente sia già in possesso del credito formativo permanente relativo alla frequenza al modulo di formazione generale, può direttamente svolgere uno dei 3 moduli di formazione specifica. Al termine di ciascun modulo sono previste una prova di verifica e una valutazione sul gradimento del percorso secondo lo schema previsto la Sistema Qualità del soggetto erogatore. Le lezioni saranno svolte in aula oppure in FAD sincrona a seconda della modalità scelta dai partecipanti. Al momento, per questo tipo di percorso, il 70% delle richieste è orientato sulla FAD. Le docenze saranno affidate a docenti in possesso dei requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni. Dal punto di vista della didattica, sarà garantito equilibrio tra lezioni teoriche ed esercitazioni/casi pratici. Sarà sempre presente in aula un tutor di Terziaria.

L’iniziativa mira a trasferire ai lavoratori la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro e ad adempiere agli obblighi formativi previsto dal D.lgs. 81/2008.
Frequentare questo percorso formativo serve in primo luogo a conseguire l’attestato di certificazione atto a testimoniare l’adempimento dell’obbligo formativo previsto, ma più nello specifico, l’iniziativa è finalizzata all’acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie per svolgere la propria mansione evitando i danni per la salute derivabili dai rischi presenti in azienda e connessi ai processi lavorativi.
Dal punto di vista delle aziende, l’obiettivo è quello di coinvolgere il lavoratore come parte attiva del processo di gestione della sicurezza – sviluppare una cultura della sicurezza nell’impresa – migliorare l’efficienza aziendale puntando su ordine e sicurezza – adeguare la professionalità degli operatori e dei loro lavoratori – diminuzione di infortuni e malattie professionali
L’iniziativa ha quindi l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze necessarie per gestire e risolvere le situazioni lavorative nella maniera più sicura ed efficace.
Si è optato per inserire 3 moduli di formazione specifica per aziende a rischio basso, medio e alto in modo che i lavoratori di qualsiasi settore possano completare l’intera formazione a seconda del rischio identificato dal codice ATECO.

Conoscenze:
Normativa in materia di sicurezza
Principi del D.Lgs 81
Definizioni e i soggetti del sistema di protezione e prevenzione
Responsabilità civili, penali e amministrative

Competenze:
Tecniche di individuazione, analisi e valutazione dei rischi presenti
Procedure di programmazione e gestione degli interventi di sicurezza
Utilizzo dei DPI
Procedure per la corretta gestione delle emergenze

Modalità di verifica: test con domande a scelta multipla. Si ritiene superato con almeno l’80% delle risposte corrette.
Modalità di attestazione: Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto erogatore Terziaria srl a coloro che frequentano almeno il 90% delle ore del modulo e che superano il test con esito positivo.

Vera Porracin

v.porracin@terziaria.pn.it

Formazione generale sulla sicurezza sul lavoro

Questo modulo, obbligatorio per tutti i Lavoratori di tutti i settori, si eroga in conformità alle richieste dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori.
Per tutti i settori la formazione “generale” ha durata di 4 ore.

I contenuti della formazione saranno i seguenti:
1. Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione;
2. Organizzazione della prevenzione aziendale;
3. Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
4. Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Test di verifica dell’apprendimento

Il modulo formativo sarà realizzato da docenti in possesso dei requisiti di cui all’Accodo SR e sarà garantita una organizzazione dei corsi secondo quanto previsto dall’Accodo SR.

Destinatari

Il profilo delle figure destinatarie del modulo, in termini di ruolo e responsabilità operative, è definito nei suoi caratteri generali dalla legislazione vigente in materia di sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/2008).
Nello specifico, i destinatari sono dipendenti di aziende della provincia di Pordenone ed il modulo si rivolge a tutti i lavoratori di tutti i settori ATECO indipendentemente dalla mansione svolta in quanto i contenuti del modulo sono di carattere normativo a livello generale.
Per la maggior parte si tratta di dipendenti di 4°/5° livello dei settori commercio, turismo, servizi: impiegati, operai generici e operai qualificati (prevalentemente commessi, addetti alle vendite, addetti al banco e alla sala, camerieri, cuochi, lavapiatti, magazzinieri, addetti alla produzione di prodotti alimentari, cassieri, addetti alle pulizie).
I CCNL prevalentemente coinvolti sono: commercio, terziario, turismo, pubblici esercizi.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo consiste nel trasferire gli elementi formativi sulla sicurezza di carattere generale a tutti i lavoratori di qualsiasi settore ATECO, con particolare riguardo agli aspetti relativi ai concetti di rischio e organizzazione della prevenzione in azienda, in conformità alle richieste del D.lgs 81/2008 e dell’ Accordo Stato Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
Si intende inoltre trasferire conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi
E’ l’occasione di arricchire le competenze dei lavoratori e di sviluppare una maggiore sensibilità su temi che hanno ripercussioni dirette su tutte le persone presenti in azienda.
Tale formazione sarà poi spendibile dal partecipante in qualsiasi settore.

Modalità verifica

E’ previsto un test di verifica con domande a risposta multipla; i risultati saranno analizzati e discussi con il docente e i partecipanti.
ATTESTATO DI FREQUENZA: rilasciato a raggiungimento presenze (90% da registro o da tracciati della piattaforma in caso di FAD) con indicazione degli elementi minimi previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Credito formativo con validità “permanente” ai sensi del comma 4 “CONDIZIONI PARTICOLARI” dell’Accordo.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Metodologia

Il modulo è caratterizzato da una metodologia didattica attiva attraverso lo studio di casi aziendali, analisi di situazioni inerenti il comparto CTS, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi. E’ garantito equilibrio tra lezioni frontali ed esercitazioni.
Può essere svolto in aula e/o in FAD sincrona anche ai fini di migliorare la conciliazione tra le esigenze professionali/personali di discenti.

Sicurezza lavoratori -Formazione specifica rischio basso

Il modulo, viene erogato in conformità alle richieste dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo SR sulla Sicurezza dei Lavoratori.
Per le aziende con settore ATECO a rischio basso la formazione “specifica” ha durata di 4 ore.
I contenuti della formazione sono i seguenti:
– Rischi infortuni
– Meccanici generali
– Elettrici generali
– Macchine
– Attrezzature
– Cadute dall’alto
– Rischi da esplosione
– Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri
– Etichettatura
– Rischi cancerogeni
– Rischi biologici
– Rischi fisici, Rumore
– Rischi fisici, Vibrazione
– Rischi fisici, Microclima e illuminazione
– Videoterminali
– DPI
– Organizzazione del lavoro
– Ambienti di lavoro
– Stress lavoro-correlato
– Movimentazione manuale carichi
– Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
– Segnaletica
– Emergenze
– Test di verifica

Il modulo è affidato a docenti in possesso dei requisiti di cui all’Accodo SR.

Destinatari

Lavoratori occupati in aziende della provincia di Pordenone classificate a rischio basso o che, anche se occupati in aziende a rischio medio o alto, svolgono mansioni che non comportano la loro presenza, anche saltuaria, nei reparti produttivi.
Per la maggior parte si tratta di dipendenti di 4°/5° livello dei settori commercio, turismo, servizi: impiegati, operai generici e operai qualificati (prevalentemente commessi, addetti alle vendite, addetti al banco e alla sala, camerieri, cuochi, lavapiatti, magazzinieri, addetti alla produzione di prodotti alimentari, cassieri, addetti alle pulizie).
I CCNL prevalentemente coinvolti sono: commercio, terziario, turismo, pubblici esercizi.
Al fine di trattare i rischi specifici di ciascun profilo professionale, in ogni edizione del modulo vengono inseriti partecipanti con mansioni omogenee, ad es. tutti impiegati, oppure commessi settore food, commessi settore no food, ecc.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo della formazione, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
L’obiettivo è di trattare i rischi specifici correlati alla particolare figura professionale, differenziandoli sulla base dei diversi ruoli e delle diverse funzioni che i partecipanti svolgono nel contesto lavorativo.
La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Modalità verifica

E’ previsto un test di verifica con domande a risposta multipla; i risultati saranno analizzati e discussi con il docente e i partecipanti in plenaria.
ATTESTATO DI FREQUENZA: rilasciato a raggiungimento presenze (90% da registro o da tracciati della piattaforma in caso di FAD) con indicazione degli elementi minimi previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Entro 5 anni dalla data di rilascio è obbligatorio effettuare 6 ore di aggiornamento.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo è caratterizzato da una metodologia didattica attiva attraverso lo studio di casi aziendali, analisi di situazioni specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi. Sarà garantito equilibrio tra lezioni frontali ed esercitazioni.
Prima dello svolgimento del modulo Terziaria invia al docente l’elenco dei profili dei destinatari affinchè la formazione sia specifica in relazione alle mansioni svolte.

Sicurezza lavoratori – Formazione specifica rischio medio

Il modulo, viene erogato in conformità alle richieste dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo SR sulla Sicurezza dei Lavoratori.
Per le aziende con settore ATECO a rischio medio la formazione “specifica” ha durata di 8 ore.
I contenuti della formazione sono i seguenti:
• Rischi infortuni
• Meccanici generali
• Elettrici generali
• Macchine
• Attrezzature
• Cadute dall’alto
• Rischi da esplosione
• Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri
• Etichettatura
• Rischi cancerogeni
• Rischi biologici
• Rischi fisici, Rumore
• Rischi fisici, Vibrazione
• Rischi fisici, Microclima e illuminazione
• Videoterminali
• DPI
• Organizzazione del lavoro
• Ambienti di lavoro
• Stress lavoro-correlato
• Movimentazione manuale carichi
• Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
• Segnaletica
• Emergenze
• Test di verifica

Il modulo è affidato a docenti in possesso dei requisiti di cui all’Accodo SR.

Destinatari

Lavoratori occupati in aziende della provincia di Pordenone classificate a rischio medio.
Per la maggior parte si tratta di dipendenti di 4°/5° livello con mansioni di magazziniere, facchino, autista.
I CCNL prevalentemente coinvolti sono: commercio, terziario, turismo, pubblici esercizi.
Al fine di trattare i rischi specifici di ciascun profilo professionale, in ogni edizione del modulo vengono inseriti partecipanti con mansioni omogenee.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo della formazione, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio medio conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
L’obiettivo è di trattare i rischi specifici correlati alla particolare figura professionale, differenziandoli sulla base dei diversi ruoli e delle diverse funzioni che i partecipanti svolgono nel contesto lavorativo.
La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Modalità verifica

E’ previsto un test di verifica con domande a risposta multipla; i risultati saranno analizzati e discussi con il docente e i partecipanti in plenaria.
ATTESTATO DI FREQUENZA: rilasciato a raggiungimento presenze (90% da registro o da tracciati della piattaforma in caso di FAD) con indicazione degli elementi minimi previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Entro 5 anni dalla data di rilascio è obbligatorio effettuare 6 ore di aggiornamento.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo è caratterizzato da una metodologia didattica attiva attraverso lo studio di casi aziendali, analisi di situazioni specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi. Sarà garantito equilibrio tra lezioni frontali ed esercitazioni.
Prima dello svolgimento del modulo Terziaria invia al docente l’elenco dei profili dei destinatari affinchè la formazione sia specifica in relazione alle mansioni svolte.

Sicurezza lavoratori – Formazione specifica rischio alto

Il modulo, viene erogato in conformità alle richieste dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo SR sulla Sicurezza dei Lavoratori.
Per le aziende con settore ATECO a rischio alto la formazione “specifica” ha durata di 12 ore.
I contenuti della formazione sono i seguenti:
• Rischi infortuni
• Meccanici generali
• Elettrici generali
• Macchine
• Attrezzature
• Cadute dall’alto
• Rischi da esplosione
• Rischi chimici, Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri
• Etichettatura
• Rischi cancerogeni
• Rischi biologici
• Rischi fisici, Rumore
• Rischi fisici, Vibrazione
• Rischi fisici, Microclima e illuminazione
• Videoterminali
• DPI
• Organizzazione del lavoro
• Ambienti di lavoro
• Stress lavoro-correlato
• Movimentazione manuale carichi
• Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
• Segnaletica
• Emergenze
• Test di verifica

Il modulo è affidato a docenti in possesso dei requisiti di cui all’Accodo SR.

Destinatari

Lavoratori occupati in aziende della provincia di Pordenone classificate a rischio alto.
Per la maggior parte si tratta di dipendenti di 4°/5° livello con mansioni di: macellaio, panettieri, pasticceri, tecnici installatori, ecc..
I CCNL prevalentemente coinvolti sono: Federpanificatori, Alimentaristi artigiani, commercio, terziario, turismo, pubblici esercizi.
Al fine di trattare i rischi specifici di ciascun profilo professionale, in ogni edizione del modulo vengono inseriti partecipanti con mansioni omogenee e del medesimo settore.

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo della formazione, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio alto conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
L’obiettivo è di trattare i rischi specifici correlati alla particolare figura professionale, differenziandoli sulla base dei diversi ruoli e delle diverse funzioni che i partecipanti svolgono nel contesto lavorativo.
La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.

Modalità verifica

E’ previsto un test di verifica con domande a risposta multipla; i risultati saranno analizzati e discussi con il docente e i partecipanti in plenaria.
ATTESTATO DI FREQUENZA: rilasciato a raggiungimento presenze (90% da registro o da tracciati della piattaforma in caso di FAD) con indicazione degli elementi minimi previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Entro 5 anni dalla data di rilascio è obbligatorio effettuare 6 ore di aggiornamento.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Il modulo è caratterizzato da una metodologia didattica attiva attraverso lo studio di casi aziendali, analisi di situazioni specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi. Sarà garantito equilibrio tra lezioni frontali ed esercitazioni.
Prima dello svolgimento del modulo Terziaria invia al docente l’elenco dei profili dei destinatari affinchè la formazione sia specifica in relazione alle mansioni svolte.

Pordenone,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.