Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Un corso di TER-SERVIZI CONFCOMMERCIO VENEZIA SRL.
Gli obiettivi professionali che questa iniziativa si prefigge di raggiungere sono la formazione e l’aggiornamento dei lavoratori. Questi ultimi, infatti, devono ottenere sempre tutte le informazioni utili in termini di normative sulla sicurezza e sulla salute sul luogo di lavoro. Non meno importante la sensibilizzazione dei dipendenti sulla protezione e prevenzione dei rischi e sulle possibili soluzioni a determinati pericoli.
Gli obiettivi formativi sono tutti connessi alla conoscenza della normativa in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. A esplicitare queste tematiche è l’art. 37 comma 1 del D.lgs 81/08 che prevede vengano trattati specifici argomenti al momento della formazione. Tra questi i concetti di rischio, prevenzione, danno e protezione, i diritti e i doveri dei diversi soggetti dell’azienda e tutti gli organi di controllo, assistenza e vigilanza. Altri argomenti da approfondire sono la pianificazione della prevenzione all’interno dell’azienda, i possibili rischi e danni per ciascuna mansione e le misure di prevenzione e protezione del settore di appartenenza.
Le conoscenze acquisibili tramite l’iniziativa formativa sono quelle necessarie per gestire e risolvere le situazioni lavorative, comprese quelle di emergenza, nella maniera più sicura ed efficace. Le conoscenze riguardano per lo più gli aspetti normativi della materia, e trattano elementi come:
• L’evoluzione normativa in materia di sicurezza;
• I principi del D.Lgs 81;
• Le definizioni e i soggetti del sistema di protezione e prevenzione;
• Le responsabilità civili, penali e amministrative
Agli allievi che avranno frequentato almeno il 70% delle ore e superato le prove sarà rilasciato attestato di partecipazione/frequenza con elencate le conoscenze acquisite, la durata dell’intervento e la valutazione in uscita
Tiziano Minuzzo
tiziano.minuzzo@confcom.it
FORMAZIONE DEI LAVORATORI GENERALE– RISCHIO BASSO
I contenuti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro previsti nel modulo sono:
• Il quadro normativo in materia di sicurezza del lavoro e la responsabilità civile e penale;
• I concetti di pericolo, rischio, danno, cosa si intende per infortunio, malattia professionale e concetti di prevenzione protezione;
• L’organizzazione della prevenzione aziendale;
• La tutela delle lavoratici madri e dei lavoratori minorenni;
• I dispositivi di protezione individuale e la segnaletica di sicurezza;
• L’informazione e la formazione dei lavoratori;
• Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
• Gli organi di vigilanza, di controllo e assistenza nei rapporti con le aziende
Questo corso è destinato a tutte le lavoratrici e lavoratori.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso ha lo scopo di formare lavoratrici e lavoratori sulle principali norme di sicurezza e salute dei luoghi di lavoro, sui rischi e relative misure di tutela ed infine sugli obblighi dei soggetti coinvolti nella gestione della sicurezza sul lavoro. Il corso fornisce gli elementi base comuni a tutti i settori di attività e deve essere integrato con sessioni d’aula dedicate ai rischi specifici di comparto, con durata e contenuti differenziati in relazione al livello di rischio.
Modalità verificaLa valutazione sarà effettuata durante ed al termine del percorso formativo attraverso:
1) prova di verifica dell’apprendimento delle conoscenze in forma scritta (TEST)
2) simulazioni e analisi basate su casi reali dove ciascun partecipante sarà chiamato ad operare individualmente o in gruppo in modo da applicare quanto appreso in casistiche pratiche.
Il docente compilerà la scheda di valutazione preventivamente predisposta con l’esperto di valutazione delle competenze
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaOltre alla tradizionale lezione frontale, al fine di stimolare l’attenzione dei partecipanti e rendere più efficace l’attività formativa, durante il corso il docente ricorrerà a METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE che alternano l’illustrazione delle tecniche e degli spunti metodologici con simulazioni e analisi basate su casi reali.
Nel caso perduri la situazione d’emergenza legata al Covid, è possibile far ricorso alla formazione a distanza in forma sincrona.
FORMAZIONE DEI LAVORATORI SPECIFICA– RISCHIO BASSO
I contenuti del corso possono variare in funzione della specificità del contesto lavorativo in cui opera il lavoratore, in linea generale si prevedono i seguenti temi:
• la squadra della sicurezza aziendale: i soggetti che la compongono
• la cultura della sicurezza, l’importanza strategica dell’informazione, formazione e addestramento
• i rischi specifici come:
Rischio da VDT Normativa di riferimento
Effetti sulla salute del lavoro al VDT
Evitare o ridurre i disturbi
Lavoratrici in gravidanza
Utilizzo scale portatili
Rischio elettrico
Rischio incendio
Microclima (condizionamento) ed illuminazione
Rischio da stess lavoro-correlato
Questo corso è destinato a tutte le lavoratrici e lavoratori in funzione del contesto lavorativo di riferimento
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso, in conformità ai criteri dell’Accordo Stato -Regioni del dicembre 2011 sulla formazione dei lavoratori, ha come obiettivo quello di fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende a rischio basso, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione vuole inoltre sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Modalità verificaLa valutazione sarà effettuata durante ed al termine del percorso formativo attraverso:
1) prova di verifica dell’apprendimento delle conoscenze in forma scritta (TEST)
2) simulazioni e analisi basate su casi reali dove ciascun partecipante sarà chiamato ad operare individualmente o in gruppo in modo da applicare quanto appreso in casistiche pratiche.
Il docente compilerà la scheda di valutazione preventivamente predisposta con l’esperto di valutazione delle competenze
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaOltre alla tradizionale lezione frontale, al fine di stimolare l’attenzione dei partecipanti e rendere più efficace l’attività formativa, durante il corso il docente ricorrerà a METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE che alternano l’illustrazione delle tecniche e degli spunti metodologici con simulazioni e analisi basate su casi reali.
Nel caso perduri la situazione d’emergenza legata al Covid, è possibile far ricorso alla formazione a distanza in forma sincrona.
ADDETTI PREVENZIONE INCENDIO RISCHIO BASSO
I contenuti sono:
Principi della combustione;
Prodotti della combustione;
Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
Effetti dell’incendio sull’uomo;
Divieti e limitazioni di esercizio;
Misure comportamentali;
Principali misure di protezione antincendio;
Evacuazione in caso di incendio;
Chiamata dei soccorsi;
Presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili;
Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti.
I destinatari del corso sono i lavoratori designati al ruolo di Addetti Anticendio come previsto dal Decreto Legislativo 81/08 e dal Decreto Ministeriale 388/03. Questa figura può coincidere con i Responsabili e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, con il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza, con i Dirigenti e con i Preposti.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del corso è di adempiere a quanto indicato nei D.Lgs. 81/2008 e D. 10/03/1998 in merito alla formazione del personale aziendale designato alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in attività a rischio di incendio basso, fornendo le conoscenze sulle principali norme antincendio, le misure di prevenzione e protezione e acquisire capacità di intervento.
Modalità verificaLa valutazione sarà effettuata durante ed al termine del percorso formativo attraverso:
1) prova di verifica dell’apprendimento delle conoscenze in forma scritta (TEST)
2) simulazioni e analisi basate su casi reali dove ciascun partecipante sarà chiamato ad operare individualmente o in gruppo in modo da applicare quanto appreso in casistiche pratiche.
Il docente compilerà la scheda di valutazione preventivamente predisposta con l’esperto di valutazione delle competenze
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaOltre alla tradizionale lezione frontale, al fine di stimolare l’attenzione dei partecipanti e rendere più efficace l’attività formativa, durante il corso il docente ricorrerà a METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE che alternano l’illustrazione delle tecniche e degli spunti metodologici con simulazioni e analisi basate su casi reali.
Nel caso perduri la situazione d’emergenza legata al Covid, è possibile far ricorso alla formazione a distanza in forma sincrona.
CORSO SICUREZZA PREPOSTI
Una figura importante nell’impresa per la diffusione di una cultura della sicurezza ed un rispetto delle normative vigenti, è quella del preposto. Il modulo formativo è stato sviluppato considerando che la figura del preposto è prevista obbligatoriamente ed ha un piano formativo specifico e delineato dal Testo Unico 81/08.
Il modulo avrà una durata di 8 ore e vi rientreranno i seguenti temi:
principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale,
relazione tra soggetti interni ed esterni al sistema di prevenzione,
individuazione e definizione dei fattori di rischio, incidenti e infortuni mancati,
tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori,
valutazione dei rischi aziendali,
individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione,
modalità di esercitazione della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro
I destinatari del corso sono responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, etc., e più in generale a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo della formazione particolare aggiuntiva per i preposti, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Modalità verificaLa valutazione sarà effettuata durante ed al termine del percorso formativo attraverso:
1) prova di verifica dell’apprendimento delle conoscenze in forma scritta (TEST)
2) simulazioni e analisi basate su casi reali dove ciascun partecipante sarà chiamato ad operare individualmente o in gruppo in modo da applicare quanto appreso in casistiche pratiche.
Il docente compilerà la scheda di valutazione preventivamente predisposta con l’esperto di valutazione delle competenze
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaOltre alla tradizionale lezione frontale, al fine di stimolare l’attenzione dei partecipanti e rendere più efficace l’attività formativa, durante il corso il docente ricorrerà a METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE che alternano l’illustrazione delle tecniche e degli spunti metodologici con simulazioni e analisi basate su casi reali.
Rovigo, Venezia,