Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Un corso di ESAC SPA.
Nel 2021 i lavoratori morti sul lavoro in Veneto sono complessivamente 105: un aumento del 22% rispetto alla fine del 2020, quando i deceduti erano 86. Se si analizzano le denunce di infortunio distribuite nel territorio regionale, inoltre, la provincia di Vicenza si colloca al secondo posto dopo quella di Verona, con 13.140 denunce (Fonte: studio di Vega Engineering).
Stando ai dati, quindi, nella provincia di Vicenza è necessario intervenire con tutti i mezzi e gli strumenti possibili per arginare il fenomeno dell’infortunio sul lavoro e per gestire tempestivamente situazioni di emergenza in azienda. La formazione dei lavoratori è fondamentale in tal senso perché permette di veicolare conoscenze ed abilità utili ad una gestione del proprio lavoro, che ponga la salute e la sicurezza di sé e degli altri al primo posto.
L’iniziativa, che si propone di diffondere una cultura della salute e della sicurezza a più livelli, è articolata in più moduli e prevede percorsi formativi in linea con quelle che sono le disposizioni vigenti in materia di Salute e Sicurezza.
Gli obiettivi specifici dell’iniziativa quindi sono i seguenti:
– formare e aggiornare i lavoratori in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro;
– formare i lavoratori che operano con il ruolo di Preposto;
– formare e aggiornare gli addetti al Primo Soccorso;
– Formare e aggiornare gli addetti alla gestione dell’emergenza incendio.
‘-Operare in osservanza della normativa in tema di salute e sicurezza prevista per le aziende classificate a rischio basso e medio
– Riconoscere i primi sintomi e attivare nel minor tempo possibile gli interventi di primo soccorso in attesa dei soccorsi
– Attuare misure di primo intervento in attività a rischio basso e medio in caso di emergenza dovuta ad un incendio
– Attuare i compiti e le procedure previsti per il ruolo di Preposto
La verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà attraverso appositi questionari di apprendimento con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte somministrati a conclusione del modulo ed esercitazioni pratiche (laddove previsto dalla normativa). Agli allievi che avranno superato la verifica finale sarà rilasciato un attestato degli apprendimenti acquisiti.
Antonella Sartori
antonella.sartori@ascom.vi.it
FORMAZIONE LAVORATORI (GENERALE)
Il modulo “Formazione lavoratori (generale)” articolerà contenuti atti a diffondere presso le aziende beneficiarie la cultura della prevenzione e della gestione del rischio nei luoghi di lavoro secondo quanto previsto dalle normative vigenti in materia. In ottemperanza a quanto stabilito dalla Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 in applicazione dell'articolo 37 del D. lgs n. 81/2008, il modulo di formazione generale trasmetterà ai lavoratori sia i concetti fondamentali sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro sia informazioni sui rischi specifici del proprio settore lavorativo. Al termine del modulo è previsto un test finale al superamento del quale sarà consegnato un attestato di frequenza con la descrizione dei risultati di apprendimento effettivamente conseguiti.
DestinatariIl modulo si rivolge a tutti i lavoratori che necessitano di adeguare le proprie conoscenze e competenze alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo è trasmettere ai lavoratori sia i concetti fondamentali sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro sia informazioni sui rischi specifici del proprio settore lavorativo. in ottica di prevenzione continua.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà tramite un questionario di apprendimento con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte somministrati a conclusione del modulo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
Metodologia Il modulo, che articolerà contenuti teorici, prevede l'utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali e test di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti, che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.FORMAZIONE LAVORATORI SPECIFICA (RISCHIO BASSO)
Il modulo “Formazione lavoratori specifica (rischio basso)” articolerà contenuti atti a diffondere presso le aziende beneficiarie la cultura della prevenzione e della gestione del rischio nei luoghi di lavoro secondo quanto previsto dalle normative vigenti in materia. In ottemperanza a quanto stabilito dalla Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 in applicazione dell'articolo 37 del D. lgs n. 81/2008, il modulo di formazione specifica rischio basso trasmetterà ai lavoratori sia i concetti fondamentali sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro sia informazioni sui rischi specifici del proprio settore lavorativo (per aziende classificate e basso rischio). Al termine del modulo è previsto un test finale al superamento del quale sarà consegnato un attestato di frequenza con la descrizione dei risultati di apprendimento effettivamente conseguiti.
DestinatariIl modulo si rivolge a tutti i lavoratori che necessitano di adeguare le proprie conoscenze e competenze alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro classificati a basso rischio.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo è trasmettere ai lavoratori sia i concetti fondamentali sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro sia quali sono i rischi specifici del proprio settore lavorativo (classificato a basso rischio), in ottica di prevenzione continua.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà tramite un questionario di apprendimento con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte somministrati a conclusione del modulo.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia Il modulo, che articolerà contenuti teorici, prevede l'utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali e test di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti, che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.FORMAZIONE LAVORATORI SPECIFICA (RISCHIO MEDIO)
Il modulo “Formazione lavoratori specifica (rischio medio)” articolerà contenuti atti a diffondere presso le aziende beneficiarie la cultura della prevenzione e della gestione del rischio nei luoghi di lavoro secondo quanto previsto dalle normative vigenti in materia. In ottemperanza a quanto stabilito dalla Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 in applicazione dell'articolo 37 del D. lgs n. 81/2008, il modulo di formazione specifica rischio medio trasmetterà ai lavoratori sia i concetti fondamentali sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro sia informazioni sui rischi specifici del proprio settore lavorativo. (per aziende classificate e basso medio). Al termine del modulo è previsto un test finale al superamento del quale sarà consegnato un attestato di frequenza con la descrizione dei risultati di apprendimento effettivamente conseguiti.
DestinatariIl modulo si rivolge a tutti i lavoratori che necessitano di adeguare le proprie conoscenze e competenze alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro classificati a medio rischio.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo è trasmettere ai lavoratori sia i concetti fondamentali sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro sia informazioni sui rischi specifici del proprio settore lavorativo (classificato a medio rischio), in ottica di prevenzione continua.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà tramite un questionario di apprendimento con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte somministrati a conclusione del modulo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
Metodologia Il modulo, che articolerà contenuti teorici, prevede l'utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali e test di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti, che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.AGGIORNAMENTO LAVORATORI
Il modulo “Aggiornamento lavoratori” articolerà contenuti atti a diffondere presso le aziende beneficiarie la cultura della prevenzione e della gestione del rischio nei luoghi di lavoro secondo quanto previsto dalle normative vigenti in materia. In ottemperanza a quanto stabilito dalla Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 in applicazione dell'articolo 37 del D. lgs n. 81/2008, il modulo aggiornamento lavoratori trasmetterà ai lavoratori sia i concetti fondamentali sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro sia quali sono i rischi specifici del proprio settore lavorativo aggiornando le conoscenze e le competenze già ottenute con il corso di formazione lavoratori già svolto entro massimo i 5 anni precedenti. Al termine del modulo è previsto un test finale al superamento del quale sarà consegnato un attestato di frequenza con la descrizione dei risultati di apprendimento effettivamente conseguiti.
DestinatariIl modulo si rivolge a tutti i lavoratori che hanno già ricevuto la formazione generale e specifica prevista dall’Accordo Stato-Regioni o che hanno ricevuto una formazione adeguata prima dell’entrata in vigore dell’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo è trasmettere ai lavoratori sia i concetti fondamentali sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro sia informazioni sui rischi specifici del proprio settore lavorativo del proprio settore lavorativo in ottica di prevenzione continua. Il modulo di aggiornamento, che secondo la normativa dev’essere previsto a distanza di 5 anni dal corso completo in materia di Salute e Sicurezza, articolerà gli argomenti necessari a permettere ai discenti di porre al massima attenzione a quanto disciplinato in materia.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà tramite un questionario di apprendimento con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte somministrati a conclusione del modulo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
Metodologia Il modulo, che articolerà contenuti teorici, prevede l'utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali e test di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti, che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.FORMAZIONE PREPOSTI
Il modulo “Formazione per Preposti” articolerà contenuti atti a formare la figura del Preposto in azienda. Il D.Lgs. 81/08, definisce il Preposto "la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell'incarico conferitogli, sovraintende all'attività lavorativa e garantisce l'attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa". Al termine del modulo è previsto un test finale al superamento del quale sarà consegnato un attestato di frequenza con la descrizione dei risultati di apprendimento effettivamente conseguiti.
DestinatariIl modulo si rivolge a tutti i lavoratori che ricoprono in azienda il ruolo del Preposto.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo, dedicato a chi ricopre il ruolo di Preposto in azienda, è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà tramite un questionario di apprendimento con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte somministrati a conclusione del modulo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia Il modulo, che articolerà contenuti teorici, prevede l'utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali e test di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti, che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.ADDETTO PRIMO SOCCORSO (GRUPPO B-C)
Il modulo “Addetto Primo Soccorso (Gruppo B-C)” articolerà contenuti atti a formare le figure aziendali che ricoprono il ruolo di addetti al primo soccorso. Il ruolo dell'addetto è quello di assistere un eventuale infortunato, in attesa dell'arrivo dei soccorsi specializzati; per questo è obbligatoria una formazione appropriata con un corso legalmente riconosciuto, che si attenga al programma previsto dal D.M. 388/2003 (Allegati III e IV). Al termine del modulo è previsto un test finale ed una prova pratica al superamento dei quali sarà consegnato un attestato di frequenza con la descrizione dei risultati di apprendimento effettivamente conseguiti.
DestinatariIl modulo si rivolge a tutti i lavoratori che ricoprono in azienda il ruolo di addetto al primo soccorso.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo, dedicato a chi ricopre il ruolo di addetto al primo soccorso in azienda, è fornire ai partecipanti le competenze necessarie ad effettuare, in caso di infortunio e/o malore dei lavoratori, interventi di primo soccorso tempestivi ed efficaci, in attesa dell'arrivo del personale sanitario qualificato.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà tramite un questionario di apprendimento con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte somministrati a conclusione del modulo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia Il modulo, che articolerà contenuti teorici ed esercitazioni pratiche, prevede l'utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali, esercitazione pratica e test di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti, che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.AGGIORNAMENTO ADDETTO PRIMO SOCCORSO (GRUPPO B-C)
Il modulo “Aggiornamento Addetto Primo Soccorso (Gruppo B-C)” articolerà contenuti atti ad aggiornare le conoscenze e le competenze delle figure aziendali che ricoprono il ruolo di addetti al primo soccorso. Il ruolo dell'addetto è quello di assistere un eventuale infortunato, in attesa dell'arrivo dei soccorsi specializzati; per questo è obbligatoria una formazione appropriata con un corso legalmente riconosciuto, che si attenga al programma previsto dal D.M. 388/2003 (Allegati III e IV). Al termine del modulo è previsto un test finale ed una prova pratica al superamento dei quali sarà consegnato un attestato di frequenza con la descrizione dei risultati di apprendimento effettivamente conseguiti.
DestinatariIl modulo si rivolge a tutti i lavoratori che ricoprono in azienda il ruolo di addetto al primo soccorso.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo, dedicato a chi ricopre il ruolo di addetto al primo soccorso in azienda, è aggiornare per i partecipanti le competenze necessarie ad effettuare, in caso di infortunio e/o malore dei lavoratori, interventi di primo soccorso tempestivi ed efficaci, in attesa dell'arrivo del personale sanitario qualificato.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà tramite un questionario di apprendimento con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte somministrati a conclusione del modulo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia Il modulo, che articolerà contenuti teorici ed esercitazioni pratiche, prevede l'utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali, esercitazione pratica e test di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti, che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI (RISCHIO BASSO)
Il modulo “Addetto alla Prevenzione Incendi (Rischio Basso)” è disciplinato dagli artt. 46, 37 comma 9 e 12 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 7 del D.M. 10 marzo 1998. Il corso è destinato a coloro che, all’interno delle aziende, sono incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio, di gestione delle emergenze, di evacuazione dei lavoratori e dei clienti in caso di pericolo grave ed immediato. Si intendono a rischio di incendio basso i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e le condizioni locali e di esercizio offrono scarse possibilità di sviluppo di principi di incendio ed in cui, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata. Al termine del modulo è previsto un test finale ed una prova pratica al superamento dei quali sarà consegnato un attestato di frequenza con la descrizione dei risultati di apprendimento effettivamente conseguiti.
DestinatariIl modulo si rivolge a tutti i lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti alla prevenzione incendi e gestione emergenze, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo, dedicato a chi ricopre il ruolo di addetto alla prevenzioni incendi in azienda (con classificazione a basso rischio), è fornire adeguate competenze di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, e, comunque, di gestione dell'emergenza incendio.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà tramite un questionario di apprendimento con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte somministrati a conclusione del modulo e tramite una esercitazione pratica.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia Il modulo, che articolerà contenuti teorici ed esercitazioni pratiche, prevede l'utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali, esercitazione pratica e test di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti, che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.AGGIORNAMENTO ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI (RISCHIO BASSO)
Il modulo “Aggiornamento Addetto alla Prevenzione Incendi (Rischio Basso)” è disciplinato dagli artt. 46, 37 comma 9 e 12 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 7 del D.M. 10 marzo 1998. Si intendono a rischio di incendio basso i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e le condizioni locali e di esercizio offrono scarse possibilità di sviluppo di principi di incendio ed in cui, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata. Al termine del modulo è previsto un test finale al superamento del quale sarà consegnato un attestato di frequenza con la descrizione dei risultati di apprendimento effettivamente conseguiti.
DestinatariIl modulo si rivolge a tutti i lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti alla prevenzione incendi e gestione emergenze, e devono aggiornare le proprie competenze sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo, dedicato a chi ricopre il ruolo di addetto alla prevenzione incendi in azienda (con classificazione a basso rischio), è fornire adeguate competenze sulle procedure di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, e, comunque, di gestione dell'emergenza incendio.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà tramite un questionario di apprendimento con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte somministrati a conclusione del modulo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia Il modulo, che articolerà contenuti teorici, prevede l'utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali e test di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti, che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI (RISCHIO MEDIO)
Il modulo “Addetto alla Prevenzione Incendi (Rischio Medio)” è disciplinato dagli artt. 46, 37 comma 9 e 12 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 7 del D.M. 10 marzo 1998. Il corso è destinato a coloro che, all’interno delle aziende, sono incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio, di gestione delle emergenze, di evacuazione dei lavoratori e dei clienti in caso di pericolo grave ed immediato. Si intendono a rischio di incendio medio i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze infiammabili e/o condizioni locali e/o di esercizio che possono favorire lo sviluppo di incendi, ma nei quali, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata. Al termine del modulo è previsto un test finale ed una prova pratica al superamento dei quali sarà consegnato un attestato di frequenza con la descrizione dei risultati di apprendimento effettivamente conseguiti.
DestinatariIl modulo si rivolge a tutti i lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti alla prevenzione incendi e gestione emergenze, sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo, dedicato a chi ricopre il ruolo di addetto alla prevenzioni incendi in azienda (con classificazione a medio rischio), è fornire adeguate competenze di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, e, comunque, di gestione dell'emergenza incendio
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà tramite un questionario di apprendimento con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte somministrati a conclusione del modulo ed una esercitazione pratica.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia Il modulo, che articolerà contenuti teorici ed esercitazioni pratiche, prevede l'utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali, esercitazione pratica e test di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti, che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.AGGIORNAMENTO ADDETTO ALLA PREVENZIONE INCENDI (RISCHIO MEDIO)
Il modulo “Aggiornamento Addetto alla Prevenzione Incendi (Rischio Medio)” è disciplinato dagli artt. 46, 37 comma 9 e 12 del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09 e dall’art. 7 del D.M. 10 marzo 1998. Si intendono a rischio di incendio medio i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze infiammabili e/o condizioni locali e/o di esercizio che possono favorire lo sviluppo di incendi, ma nei quali, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata. Al termine del modulo è previsto un test finale ed una prova pratica al superamento dei quali sarà consegnato un attestato di frequenza con la descrizione dei risultati di apprendimento effettivamente conseguiti.
DestinatariIl modulo si rivolge a tutti i lavoratori che all’interno dell’azienda ricoprono il ruolo di addetti alla prevenzione incendi e gestione emergenze, e devono aggiornare le proprie competenze sulla base della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al D.Lgs 81/08.
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del modulo, dedicato a chi ricopre il ruolo di addetto alla prevenzioni incendi in azienda (con classificazione a medio rischio), è aggiornare le conoscenze e le competenze atte a gestire evacuazioni dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, salvataggio ed emergenza incendio.
Modalità verificaLa verifica degli apprendimenti acquisiti avverrà tramite un questionario di apprendimento con domande chiuse a risposta multipla e/o aperte somministrati a conclusione del modulo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Metodologia Il modulo, che articolerà contenuti teorici ed esercitazioni pratiche, prevede l'utilizzo di metodi sia espositivi sia interattivi quali: lezioni frontali, esercitazione pratica e test di apprendimento finale. Sarà privilegiata l’interazione con i partecipanti, che consentirà loro di affiancare ai contenuti proposti la valorizzazione delle esperienze sperimentate personalmente.Vicenza,