Salute e sicurezza sul lavoro per la competitivita’ d’impresa
Un corso di CE.SVI.P. LOMBARDIA.
Un sistema di gestione della sicurezza sul lavoro integra obiettivi e politiche per la salute e sicurezza nella
progettazione e gestione di sistemi di lavoro e di produzione di beni e servizi, nonchè di trasporto delle merci;
definisce le modalità per individuare, all’interno della struttura organizzativa aziendale, le responsabilità, le
procedure, i processi e le risorse per la realizzazione della politica aziendale di prevenzione, nel rispetto
delle norme di salute e sicurezza vigenti. In quest’ottica l’iniziativa formativa si pone quale quale obiettivo lo
sviluppo di competenze tecniche per la realizzazione, operatività del sistema all’interno dell’azienda. Si prevede di fornire tutte le competenze tecniche per i ruoli chiave del sistema di sicurezza aziendale.
QRSP AREA COMPETENZE TRASVERSALI:Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente
CONOSCENZE
D.Lgs. 81/2008
DPI
ABILITA
Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza
Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva
Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza
Si prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST, PROVE o ESERCITAZIONI rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un ATTESTATO VALIDO AI SENSI DEL D.LGS 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
ANNALISA CARCANO
a.carcano@cesvip.lombardia.it
Formazione per addetti antincendio in attività di livello 1
CONTENUTI: Modulo 1 – L’incendio e la prevenzione – 1 ora: ❑ Principi della combustione e prodotti della combustione ❑ Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio ❑ Effetti dell’incendio sull’uomo ❑ Divieti e limitazioni di esercizio ❑ Misure comportamentali Modulo 2 – Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio – 1 ora: ❑ Principali misure di protezione antincendio ❑ Evacuazione in caso di incendio ❑ Chiamata dei soccorsi Modulo 3 – Esercitazioni pratiche – 2 ore: ❑ Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili ❑ Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili ❑ Presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza
DestinatariIn adeguamento al D.M. 2/9/21, i destinatari sono i lavoratori designati, ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs 81/08, per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi ed evacuazione in aziende in cui si svolgono attività classificate “di livello 1”.
Obiettivi dell’apprendimentoIn adeguamento al D.M. 2/9/21, questo modulo intende fornire ai lavoratori designati a far parte della quadra antincendio conoscenze e capacità operative per essere in grado di effettuare interventi di lotta antincendio e gestione delle procedure di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di incendi o altre emergenze.
Modalità verificaIn adeguamento al D.M. 2/9/21, il corso prevede 2 ore di prova pratica obbligatoria, pertanto, la modalità formativa sarà la seguente: lezioni frontali – aula tradizionale. Si prevede un momento di verifica strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un test, una prova o un’esercitazione rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIn adeguamento al D.M. 2/9/21, il modulo verrà erogato in aula fisica a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso a una modalità didattica blended, che vedrà l’alternanza di necessari momenti di lezione frontale, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a sessioni di lavoro ad apprendimento pratico-esperienziale.
Formazione per addetti antincendio in attività di livello 2
CONTENUTI: Modulo 1 – L’incendio e la prevenzione incendi – 2 ore: ❑ Principi della combustione e prodotti della combustione ❑ Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio ❑ Effetti dell’incendio sull’uomo ❑ Divieti e limitazioni di esercizio ❑ Misure comportamentali Modulo 2 – Strategia antincendio – prima e seconda parte – 3 ore: ❑ Misure antincendio (prima parte): reazione al fuoco, resistenza al fuoco, compartimentazione, esodo, controllo dell’incendio ❑ Gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza Modulo 3 – Esercitazioni pratiche – 3 ore: ❑ Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature e impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi ❑ Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti ❑ Presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza
DestinatariIn adeguamento al D.M. 2/9/21, i destinatari sono i lavoratori designati, ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs 81/08, per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi ed evacuazione in aziende in cui si svolgono attività classificate “di livello 2”.
Obiettivi dell’apprendimentoIn adeguamento al D.M. 2/9/21, questo modulo intende fornire ai lavoratori designati a far parte della quadra antincendio conoscenze e capacità operative per essere in grado di effettuare interventi di lotta antincendio e gestione delle procedure di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di incendi o altre emergenze.
Modalità verificaIn adeguamento al D.M. 2/9/21, il corso prevede 3 ore di prova pratica obbligatoria, pertanto, la modalità formativa sarà la seguente: lezioni frontali – aula tradizionale. Si prevede un momento di verifica strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un test, una prova o un’esercitazione rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIn adeguamento al D.M. 2/9/21, il modulo verrà erogato in aula fisica a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso a una modalità didattica blended, che vedrà l’alternanza di necessari momenti di lezione frontale, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a sessioni di lavoro ad apprendimento pratico-esperienziale.
Formazione per addetti antincendio in attività di livello 3
CONTENUTI: Modulo 1 – L’incendio e la prevenzione incendi – 4 ore: ❑ Principi della combustione e prodotti della combustione ❑ Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio ❑ Effetti dell’incendio sull’uomo ❑ Divieti e limitazioni di esercizio ❑ Misure comportamentali Modulo 2 – Strategia antincendio – prima e seconda parte – 8 ore: ❑ Misure antincendio (prima e seconda parte) ❑ Gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza ❑ Il piano di emergenza ❑ Le aree a rischio specifico: protezione contro le esplosioni Modulo 3 – Esercitazioni pratiche – 4 ore: ❑ Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature e impianti di controllo ed estinzione degli incendi ❑ Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi, presa visione sui DPI ❑ Presa visione del registro antincendio, chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza
DestinatariIn adeguamento al D.M. 2/9/21, i destinatari sono i lavoratori designati, ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs 81/08, per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi ed evacuazione in aziende in cui si svolgono attività classificate “di livello 3”.
Obiettivi dell’apprendimentoIn adeguamento al D.M. 2/9/21, questo modulo intende fornire ai lavoratori designati a far parte della quadra antincendio conoscenze e capacità operative per essere in grado di effettuare interventi di lotta antincendio e gestione delle procedure di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di incendi o altre emergenze.
Modalità verificaIn adeguamento al D.M. 2/9/21, il corso prevede 4 ore di prova pratica obbligatoria, pertanto, la modalità formativa sarà la seguente: lezioni frontali – aula tradizionale. Si prevede un momento di verifica strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un test, una prova o un’esercitazione rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIn adeguamento al D.M. 2/9/21, il modulo verrà erogato in aula fisica a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso a una modalità didattica blended, che vedrà l’alternanza di necessari momenti di lezione frontale, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a sessioni di lavoro ad apprendimento pratico-esperienziale.
Aggiornamento per addetti antincendio in attività di livello 1
CONTENUTI: Modulo 1 – Esercitazioni pratiche – 2 ore: ❑ Presa visione delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio ❑ Chiarimenti sugli estintori portatili ❑ Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili: presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio ❑ Esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza
DestinatariIn adeguamento al D.M. 2/9/21, i destinatari sono i lavoratori designati, ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs 81/08, per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi ed evacuazione in aziende in cui si svolgono attività classificate “di livello 1”.
Obiettivi dell’apprendimentoIn adeguamento al D.M. 2/9/21, questo modulo intende fornire ai lavoratori designati a far parte della quadra antincendio gli aggiornamenti richiesti dalla normativa delle conoscenze e capacità operative per essere in grado di effettuare interventi di lotta antincendio e gestione delle procedure di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di incendi o altre emergenze.
Modalità verificaIn adeguamento al D.M. 2/9/21, il corso è costituito esclusivamente da 2 ore di prova pratica obbligatoria, pertanto, la modalità formativa sarà la seguente: lezioni frontali – aula tradizionale. Si prevede un momento di verifica strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un test, una prova o un’esercitazione rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIn adeguamento al D.M. 2/9/21, il modulo verrà erogato in aula fisica a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso a una modalità didattica blended, che vedrà l’alternanza di necessari momenti di lezione frontale, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a sessioni di lavoro ad apprendimento pratico-esperienziale.
Aggiornamento per addetti antincendio in attività di livello 2
CONTENUTI: Modulo 1 – parte teorica – 2 ore: I contenuti del corso di aggiornamento sono selezionati tra gli argomenti del corso di formazione iniziale e riguardano sia l’incendio e la prevenzione sia la protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio. Modulo 2 – esercitazioni pratiche – 3 ore: ❑ Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio ❑ Esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza ❑ Chiarimenti sugli estintori portatili ❑ Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
DestinatariIn adeguamento al D.M. 2/9/21, i destinatari sono i lavoratori designati, ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs 81/08, per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi ed evacuazione in aziende in cui si svolgono attività classificate “di livello 2”.
Obiettivi dell’apprendimentoIn adeguamento al D.M. 2/9/21, questo modulo intende fornire ai lavoratori designati a far parte della quadra antincendio gli aggiornamenti richiesti dalla normativa delle conoscenze e capacità operative per essere in grado di effettuare interventi di lotta antincendio e gestione delle procedure di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di incendi o altre emergenze.
Modalità verificaIn adeguamento al D.M. 2/9/21, il corso è costituito esclusivamente da 2 ore di teoria e 3 ore di prova pratica obbligatoria, pertanto, la modalità formativa sarà la seguente: lezioni frontali – aula tradizionale. Si prevede un momento di verifica strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un test, una prova o un’esercitazione rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIn adeguamento al D.M. 2/9/21, il modulo verrà erogato in aula fisica a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso a una modalità didattica blended, che vedrà l’alternanza di necessari momenti di lezione frontale, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a sessioni di lavoro ad apprendimento pratico-esperienziale.
Aggiornamento per addetti antincendio in attività di livello 3
CONTENUTI: Modulo 1 – parte teorica – 5 ore: I contenuti del corso di aggiornamento sono selezionati tra gli argomenti del corso di formazione iniziale che riguardano sia l’incendio e la prevenzione sia la protezione antincendio e le procedure da adottare in caso di incendio. Modulo 2 – esercitazioni pratiche – 3 ore: ❑ Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio ❑ Esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza ❑ Chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi ❑ Presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale ❑ Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
DestinatariIn adeguamento al D.M. 2/9/21, i destinatari sono i lavoratori designati, ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs 81/08, per l’attuazione delle misure di prevenzione incendi ed evacuazione in aziende in cui si svolgono attività classificate “di livello 3”.
Obiettivi dell’apprendimentoIn adeguamento al D.M. 2/9/21, questo modulo intende fornire ai lavoratori designati a far parte della quadra antincendio gli aggiornamenti richiesti dalla normativa delle conoscenze e capacità operative per essere in grado di effettuare interventi di lotta antincendio e gestione delle procedure di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di incendi o altre emergenze.
Modalità verificaIn adeguamento al D.M. 2/9/21, il corso è costituito esclusivamente da 5 ore di teoria e 3 ore di prova pratica obbligatoria, pertanto, la modalità formativa sarà la seguente: lezioni frontali – aula tradizionale. Si prevede un momento di verifica strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un test, una prova o un’esercitazione rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.Lgs 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIn adeguamento al D.M. 2/9/21, il modulo verrà erogato in aula fisica a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso a una modalità didattica blended, che vedrà l’alternanza di necessari momenti di lezione frontale, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a sessioni di lavoro ad apprendimento pratico-esperienziale.
Formazione iniziale per addetti al primo soccorso (aziende del gruppo A)
CONTENUTI
Modalità di comunicazione ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
Modalità di riconoscimento di un’emergenza sanitaria
Classificazione dei traumi in ambiente di lavoro
Classificazione delle patologie specifiche in ambiente di lavoro
Principali tecniche di intervento pratico:
– soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
– sindrome respiratoria acuta;
– rianimazione cardiopolmonare;
– tamponamento emorragico;
– sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
– primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Lavoratori incaricati di attuare le misure di pronto soccorso (designati ai sensi dell’art. 18 del D. Lgs. 81/08) in aziende o unità produttive classificate nella tipologia del Gruppo A ai sensi dell’art. 1 del decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo ha l’obiettivo di fornire le competenze teorico pratiche necessarie per agire nel ruolo di addetto alla squadra di primo soccorso aziendale, di cui al DM n. 388/2003 nelle aziende classificate nella tipologia di Gruppo A.
Modalità verificaSi prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST, PROVE o ESERCITAZIONI rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un ATTESTATO VALIDO AI SENSI DEL D.LGS 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.
Formazione iniziale per addetti al primo soccorso (aziende del gruppo B e C)
CONTENUTI
Modalità di comunicazione ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
Modalità di riconoscimento di un’emergenza sanitaria
Classificazione dei traumi in ambiente di lavoro
Classificazione delle patologie specifiche in ambiente di lavoro
Principali tecniche di intervento pratico:
– soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
– sindrome respiratoria acuta;
– rianimazione cardiopolmonare;
– tamponamento emorragico;
– sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
– primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Lavoratori incaricati di attuare le misure di pronto soccorso (designati ai sensi dell’art. 18 del D. Lgs. 81/08) in aziende o unità produttive classificate nelle due tipologia Gruppo B o C ai sensi dell’art. 1 del decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo ha l’obiettivo di fornire le competenze teorico pratiche necessarie per agire nel ruolo di addetto alla squadra di primo soccorso aziendale, di cui al DM n. 388/2003 in aziende o unità produttive classificate nelle due tipologia Gruppo B o C .
Modalità verificaSi prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST, PROVE o ESERCITAZIONI rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un ATTESTATO VALIDO AI SENSI DEL D.LGS 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.
Aggiornamento triennale per addetti al primo soccorso (aziende gruppo A)
CONTENUTI
Trattandosi di formazione di aggiornamento, verranno “riprese” le competenze degli membri della squadra di primo soccorso relativamente alle seguenti tecniche di intervento:
principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali e/o respiratorie acute;
principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
principali tecniche di tamponamento emorragico;
principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
principali tecniche di soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Lavoratori incaricati dall’azienda che hanno già svolto il corso di primo soccorso e sono in possesso del relativo titolo da più di tre anni.
Si tratta pertanto di soggetti che sono nell’obbligo di aggiornare ogni tre anni le proprie capacità di intervento pratico in materia di primo soccorso, come stabilito dal D.Lgs. 81/08 e regolamentato col D.M. 388/03.
Il modulo ha l’obiettivo di fornire l’aggiornamento delle competenze teorico pratiche necessarie per agire nel ruolo di addetto alla squadra di primo soccorso aziendale, di cui al DM n. 388/2003 in aziende o unità produttive classificate nella tipologia Gruppo A.
Modalità verificaSi prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST, PROVE o ESERCITAZIONI rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un ATTESTATO VALIDO AI SENSI DEL D.LGS 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.
Aggiornamento triennale per addetti al primo soccorso (aziende gruppi B e C)
CONTENUTI
Trattandosi di formazione di aggiornamento, verranno “riprese” le competenze degli membri della squadra di primo soccorso relativamente alle seguenti tecniche di intervento:
principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali e/o respiratorie acute;
principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
principali tecniche di tamponamento emorragico;
principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
principali tecniche di soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Lavoratori incaricati dall’azienda che hanno già svolto il corso di primo soccorso e sono in possesso del relativo titolo da più di tre anni.
Si tratta pertanto di soggetti che sono nell’obbligo di aggiornare ogni tre anni le proprie capacità di intervento pratico in materia di primo soccorso, come stabilito dal D.Lgs. 81/08 e regolamentato col D.M. 388/03.
Il modulo ha l’obiettivo di fornire gli aggiornamenti per le competenze teorico pratiche necessarie per agire nel ruolo di addetto alla squadra di primo soccorso aziendale, di cui al DM n. 388/2003 in aziende o unità produttive classificate nelle due tipologia Gruppo B o C .
Modalità verificaSi prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST, PROVE o ESERCITAZIONI rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un ATTESTATO VALIDO AI SENSI DEL D.LGS 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.
Formazione al ruolo per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
CONTENUTI
Identificazione del ruolo dell’RLS nel contesto della normativa vigente
Diritti sindacali, compiti e responsabilità del RLS
Il Comitato Paritetico Bilaterale
Concetti base in materia di sicurezza: rischio, pericolo, danno, prevenzione, etc.
Rischi riferiti alle mansioni e i possibili danni sui lavoratori
Misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore/comparto aziendale
Il documento di valutazione dei rischi (DVR) come compito proprio del datore di lavoro
Modelli di valutazione dei rischi confrontabili con le valutazioni esistenti in azienda
Criteri di scelta delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione (DPI)
Strumenti organizzativi: relazione sanitaria del medico competente, riunione periodica annuale
Comunicazione con i lavoratori e rapporti con le varie figure della sicurezza aziendale
Informazione e formazione alla sicurezza
Lavoratori eletti e nominati ad assumere il ruolo di Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS), istituite a livello territoriale o di comparto, aziendale e di sito produttivo, come stabilito all’art. 47 del D. Lgs. 81/08.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo ha come obiettivo quello dare formazione agli RLS nella prevenzione dei rischi e degli infortuni specifici per tutti i macrosettori ateco.
Il RLS svolge tutta una serie di compiti molto importanti all’interno dell’azienda, volti a dimostrare un costante interessamento rispetto alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.
Tale formazione deve permettere al RLS di poter raggiungere adeguate conoscenze circa i rischi lavorativi esistenti negli ambiti in cui esercita la propria rappresentanza, adeguate competenze sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, nonché principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, principali soggetti coinvolti e relativi obblighi e aspetti normativi della rappresentanza dei lavoratori e tecnica della comunicazione.
Modalità verificaSi prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST, PROVE o ESERCITAZIONI rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un ATTESTATO VALIDO AI SENSI DEL D.LGS 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.
MODULO A PROPEDEUTICO per RSPP/ASPP
CONTENUTI
L’approccio alla prevenzione nel d.lgs. 81/08
II sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
Il sistema istituzionale della prevenzione
Il sistema di vigilanza e assistenza
I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. 81/08
Il processo di valutazione dei rischi
Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio
La gestione delle emergenze
La sorveglianza sanitaria
Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP) che intendono svolgere la loro funzione presso aziende.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo, relativo al corso generale di base, comune per Responsabili e Addetti al ervizio di prevenzione e protezione, vale per qualsiasi macrosettore, costituisce credito formativo permanente ed è finalizzato ad acquisire elementi di conoscenza relativi a:
la normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, i criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferiti a problemi specifici
i vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti, le loro responsabilità e le funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
gli aspetti normativi e concettuali, con riferimento ai rischi presenti nei luoghi di lavoro, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze
le modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di prevenzione aziendale.
Si prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST, PROVE o ESERCITAZIONI rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un ATTESTATO VALIDO AI SENSI DEL D.LGS 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.
MODULO B COMUNE per tutti i settori per RSPP/ASPP
CONTENUTI
Tecniche specifiche di valutazione dei rischi a analisi degli incidenti
Ambiente e luoghi di lavoro
Rischio incendio e gestione delle emergenze
Atex
Rischi infortunistici:
– Macchine, impianti e attrezzature
– Rischio elettrico
– Rischio meccanico
– Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
– Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
Rischi infortunistici:
– Cadute dall’alto
Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro
– Movimentazione manuale dei carichi
– Attrezzature munite di videoterminali
Rischi di natura psico-sociale
– Stress-lavoro correlato
– Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
Agenti fisici
Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
Rischi connessi ad attività particolari:
– Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP) che intendono svolgere la loro funzione presso aziende appartenenti a tutti i comparti.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo specialistico Modulo B comune ha come obiettivo quello di trasmettere nozioni e prassi e approcci metodologici finalizzati ad acquisire:
elementi di conoscenza su legislazione specifica, normativa tecnica e buone prassi per ogni rischio;
abilità relative all’adozione di metodi, tecniche e strumenti per la valutazione di ogni rischio specifico finalizzata alla individuazione delle misure di prevenzione e protezione compresi i dispositivi di protezione individuale, la segnaletica e la sorveglianza sanitaria (ove prevista).
Si prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST, PROVE o ESERCITAZIONI rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un ATTESTATO VALIDO AI SENSI DEL D.LGS 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.
La conduzione di carrelli elevatori
CONTENUTI
Modulo giuridico-normativo
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. 81/08)
Responsabilità dell’operatore
Modulo tecnico
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso
Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente
Componenti principali dei carrelli semoventi: forche e/o organi di presa, montanti di solleva-mento, posto di guida, dispositivi di segnalazione e controllo, freni, ruote, etc. Dispositivi di comando e di sicurezza e loro funzionamento
Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche, sistemi di ricarica batterie
Lavoratori addetti alla conduzione di “carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo”, riconducibili alle seguenti tipologie:
– carrelli industriali semoventi;
– carrelli semoventi a braccio telescopico;
– carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi
Al termine del modulo i lavoratori saranno abilitati alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo – carrelli industriali semoventi.
L’art. 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUSL) parla di “Informazione, formazione e addestramento” e stabilisce che “il Datore di Lavoro provvede affinchè per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori, incaricati dell’uso, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili”. Il comma 5 stabilisce che in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni sono individuate le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori
Modalità verificaSi prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST, PROVE o ESERCITAZIONI rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un ATTESTATO VALIDO AI SENSI DEL D.LGS 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.
La conduzione di piattaforme di lavoro elevabili (PLE)
CONTENUTI
FORMAZIONE TEORICA
Modulo giuridico-normativo
Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. 81/08) Responsabilità dell’operatore Modulo tecnico (3 ore) Tipologie di PLE e descrizione delle componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile Dispositivi di comando e di sicurezza Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma Modalità di utilizzo in sicurezza e analisi/valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.) Procedure operative di salvataggio
Lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), operanti con e senza stabilizzatori.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo ha l’obiettivo di rendere in grado il lavoratore di condurre piattaforme di lavoro mobili elevabili con sicurezza.
L’art. 73 del D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. (TUSL) parla di “Informazione, formazione e addestramento” e stabilisce che “il Datore di Lavoro provvede affinchè per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori, incaricati dell’uso, dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza sulle condizioni di impiego delle attrezzature e sulle situazioni anormali prevedibili”.
Il comma 5 stabilisce che in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni sono individuate le attrezzature di lavoro, PLE. per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori
Modalità verificaSi prevede un MOMENTO DI VERIFICA, strutturato in maniera tale da evidenziare e rendere valutabili e misurabili le conoscenze e le abilità acquisite da parte dei partecipanti. Tale verifica consisterà nella somministrazione di un TEST, PROVE o ESERCITAZIONI rispetto alle tematiche trattate durante le lezioni. Al termine del modulo sarà rilasciato un ATTESTATO VALIDO AI SENSI DEL D.LGS 81/08 a coloro i quali abbiano frequentato il 90% delle ore e superato positivamente la verifica finale.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo verrà erogato in AULA fisica o virtuale (FAD SINCRONA) a piccoli gruppi di lavoratori e si farà ricorso ad una modalità didattica BLENDED che vedrà l’alternanza dei necessari momenti di LEZIONE FRONTALE, finalizzata al trasferimento dei concetti e delle nozioni legate ai temi considerati, a SESSIONI DI LAVORO AD APPRENDIMENTO PRATICO ESPERIENZIALE.
Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Sondrio, Varese,