Sicurezza in azienda – d.lgs. 81/08
Un corso di CENTRO FORMATIVO PROVINCIALE GIUSEPPE ZANARDELLI - AZIENDA SPECIALE.
• Il primo modulo, intitolato “Formazione Generale e Specialistica Art.37 D.lgs 81/08 Rischio basso” ha una durata di 8 ore. Questo modulo è articolato in due unità didattiche. La prima unità didattica, Formazione Generale, ha una durata di 4 ore ed è uguale per tutti i lavoratori, a prescindere dal settore di provenienza, mentre la seconda unità (4 ore) riguarda la Formazione specifica legata ai rischi specifici della mansione svolta nell’ambito di aziende a rischio basso.
• Il secondo modulo, intitolato “Antincendio - Rischio medio”, ha una durata di 8 ore. Questo modulo si articola in due unità didattiche. La prima unità didattica prevede una parte teorica in aula (5 ore) e una mentre la seconda prevede una parte pratica (3 ore) con utilizzo dei mezzi di estinzione presso campo prova.
L’iniziativa formative ha i seguenti obiettivi:
• Prevenzione degli infortuni e miglioramento della sicurezza aziendale attraverso la maggiore consapevolezza dei lavoratori chiamati con i loro comportamenti e /o omissioni a partecipare attivamente a tutela della propria salute e di quella degli altri lavoratori.
• Fornire indicazioni utili per la gestione delle emergenze antincendio nei limiti delle competenze acquisite
Ciò va ad inserirsi in un’ottica più generale di diffusione della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso un’adeguata formazione intesa come principale strumento di prevenzione.
Capacita di definire i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione;
Capacità di individuare i diversi soggetti operanti nel sistema di gestione della sicurezza aziendale e di conoscerne i rispettivi compiti;
Capacità di individuare i diversi tipi di rischio presenti in azienda
Conoscere le procedure per la sicurezza aziendale
Capacità di prevenire ed affrontare le emergenze in situazioni di incendi, utilizzando in maniera idonea i dispositivi presenti.
Al termine del modulo sarà somministrato:
Un TEST DI APPRENDIMENTO a risposta multipla redatto dal docente. Il test consentirà di valutare le conoscenze acquisite. Le conoscenze saranno considerate acquisite se verrà superata la soglia del 60% di risposte esatte.
Il superamento del test consentirà di ottenere la “DICHIARAZIONE DI COMPETENZE ACQUISITE” rilasciata dall’attuatore.
Sanno inoltre distribuito un ATTESTATO DI FREQUENZA a coloro che avranno frequentato il corso.
Andrea Capelletti
a.capelletti@cfpzanardelli.it
Formazione generale e Specialistica Art.37 D.lgs 81/08 – Rischio basso
Il modulo, intitolato “Formazione generale e Specialistica Art.37 D.lgs 81/08 – Rischio basso” ha una durata di 8 ore. Questo modulo è articolato in due unità didattiche. La prima unità didattica, Formazione Generale, ha una durata di 4 ore ed è uguale per tutti i lavoratori, a prescindere dal settore di provenienza, mentre la seconda unità (4 ore) riguarda la Formazione specifica legata ai rischi specifici della mansione svolta nell’ambito di aziende a rischio basso.Il modulo prevede una formazione in presenzaNell’ambito del modulo il soggetto erogatore svolgerà le seguenti attività:• monitoraggio in itinere ed ex-post;• tutoraggio e coordinamento didattico;• erogazione degli attestati di frequenza e competenza.
DestinatariQuesto modulo riguarda una formazione obbligo di legge alle quali tutte le aziende di qualsiasi settore devono adempiere. Di conseguenza il modulo è aperto a tutti i lavoratori di qualsiasi settore/mansione.
Obiettivi dell’apprendimento• Capacita di definire i concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione;• Capacità di individuare i diversi soggetti operanti nel sistema di gestione della sicurezza aziendale e di conoscerne i rispettivi compiti;• Capacità di individuare i diversi tipi di rischio presenti in azienda• Conoscere le procedure per la sicurezza aziendale.
Modalità verificaAl termine del modulo sarà somministrato:Un TEST DI APPRENDIMENTO a risposta multipla redatto dal docente. Il test consentirà di valutare le conoscenze acquisite. Le conoscenze saranno considerate acquisite se verrà superata la soglia del 60% di risposte esatte.Il superamento del test consentirà di ottenere la “DICHIARAZIONE DI COMPETENZE ACQUISITE” rilasciata dall’attuatore.Sanno inoltre distribuito un ATTESTATO DI FREQUENZA a coloro che avranno frequentato il modulo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo è progettato ed erogato con un approccio che prevede una metodologia di carattere cognitivo. La metodologia didattica di carattere cognitivo sarà centrata sul contenuto dell’argomento oggetto del modulo, quindi lo strumento didattico sarà la lezione frontale, con il ricorso all’esposizione e discussione di casi di studio.
Antincendio – Rischio medio
Il modulo intitolato “Antincendio – Rischio medio”, ha una durata di 8 ore. Questo modulo si articola in due unità didattiche. La prima unità didattica prevede una parte teorica in aula (5 ore) e una mentre la seconda prevede una parte pratica (3 ore) con utilizzo dei mezzi di estinzione presso campo prova.
Il modulo prevede una formazione in presenza
Nell’ambito del modulo il soggetto erogatore svolgerà le seguenti attività:
• monitoraggio in itinere ed ex-post;
• tutoraggio e coordinamento didattico;
• erogazione degli attestati di frequenza e competenza.
Questo modulo riguarda una formazione obbligo di legge alle quali tutte le aziende di qualsiasi settore devono adempiere. Di conseguenza il modulo è aperto a tutti i lavoratori di qualsiasi settore/mansione
Obiettivi dell’apprendimento• Capacità di applicare le principali misure di protezione antincendio;
• Capacità di utilizzare correttamente le diverse attrezzature ed impianti di estinzione;
• Capacità di applicare correttamente le procedure in caso di incendio;
• Conoscere e gestire le procedure per l’evacuazione in caso di incendio.
Al termine del modulo sarà somministrato:
Un TEST DI APPRENDIMENTO a risposta multipla redatto dal docente. Le conoscenze saranno considerate acquisite se verrà superata la soglia del 60% di risposte esatte.
Verrà inoltre svolta una prova pratica in situazione simulata.
Il superamento del test e della prova pratica consentirà di ottenere la “DICHIARAZIONE DI COMPETENZE ACQUISITE” rilasciata dall’attuatore.
Sarà distribuito un ATTESTATO DI FREQUENZA a coloro che avranno frequentato il modulo.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl modulo è progettato e erogato con un approccio integrato, che prevede un’alternanza di metodologie di carattere cognitivo e di carattere attivo. La metodologia didattica di carattere Cognitivo sarà centrata sul contenuto dell’argomento oggetto del modulo, quindi lo strumento didattico sarà la lezione frontale.
La metodologia di carattere Attivo avrà invece l’obiettivo di facilitare l’apprendimento attraverso simulazioni, esercitazioni e analisi dei casi.
Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Frosinone, Genova, Imperia, La Spezia, Latina, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Pavia, Rieti, Roma, Savona, Sondrio, Varese, Viterbo,