Sicurezza nei luoghi di lavoro
Un corso di FOCUS SRL IMPRESA SOCIALE.
L’in/formazione sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro assume un carattere strategico non solo per il rispetto degli obblighi normativi in quanto tali ma soprattutto per garantire la sicurezza di tutti coloro che operano in azienda. L’iniziativa formativa, in ottemperanza alla legislazione vigente in materia, si propone, pertanto, i seguenti obiettivi: formare i lavoratori sui rischi per la salute e la sicurezza connessi alle attività dell’impresa in generale, sulle situazioni di rischio e sulle conseguenti misure di prevenzione e protezione specifiche del settore e/o del comparto di appartenenza dell’azienda, sulla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nonché sulle tecniche relative al primo soccorso in caso di emergenza sanitaria. Unitamente allo sviluppo di conoscenze e capacità operative, l’iniziativa, intesa come “motore” di crescita dell’individuo all’interno dell’organizzazione, assume l’obiettivo di apportare cambiamenti tangibili, oltre che nella condotta lavorativa, anche nella dimensione comportamentale/valoriale degli addetti, favorendo: 1. la riflessione profonda sulla responsabilità, individuale e di gruppo, rispetto alla diffusione di una cultura efficace sulla sicurezza sul lavoro; 2. la traduzione di una norma formale in commitment sentito ed agito da tutti.
1.formazione generale e specifica (medio e basso): rischio, danno, prevenzione, protezione, prevenzione, diritti/doveri/sanzioni, organi di vigilanza, controllo e assistenza, rischi specifici, segnaletica, emergenze, procedure di sicurezza rischio specifico, altro; 2.formazione per addetto antincendio rischio medio e basso: incendio, prevenzione incendi, protezione antincendio e procedure incendio, esercitazioni; 3.primo soccorso aziende gruppo B e C: modulo B, modulo C.
Attestato di Frequenza rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni e conforme ai contenuti del D.lgs. 81/08 a coloro che avranno utilmente frequentato almeno il 90% delle ore previste previo superamento del test finale di apprendimento che sarà costituito da domande a risposta multipla somministrato a cura del docente.
LETIZIA GINA DE DOMINICIS
l.dedominicis@focus.abruzzo.it
Formazione generale & specifica sulla sicurezza – Rischio Basso
Il modulo, della durata di 8 ore (4 ore rischio generale + 4 ore rischio specifico) rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda appartenenti alla catagoria del rischio basso. La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni, consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi. A titolo di esempio, si considerano lavoratori di aziende a rischio basso i lavoratori di settori quali commercio, uffici e servizi, artigianato, turismo ed altri.
Destinatarill modulo è rivolto a tutti i lavoratori dipendenti di qualsiasi livello, ruolo, mansione, CCNL e settore economico in forza in aziende classificate a rischio basso.
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo del modulo formativo, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è trasferire competenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio basso, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale, nonché il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. Il Corso, inoltre, intende sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio). e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Modalità verificaAttestato di Frequenza rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni e conforme ai contenuti del D.lgs. 81/08 a coloro che avranno utilmente frequentato almeno il 90% delle ore previste previo superamento del test finale di apprendimento che sarà costituito da almeno 5 domande a risposta multipla somministrato a cura del docente.
Modalità formativaOne to One
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaTrattando argomenti trasversali comuni a tutti i ruoli, mansioni, livelli e settori economici, Il modulo prevede il ricorso a metodologie didattiche attive (Aula tradizionale o sincrona/OnetoOne) ed efficaci da realizzarsi in un’ambiente di apprendimento relazionale e flessibile, fornendo spazi agli interessi degli alunni, privilegiando un apprendimento che nasce dall’esperienza laboratoriale, che pone al centro lo studente, valorizzando le sue competenze ed il suo vissuto.
Formazione generale & specifica sulla sicurezza – Rischio Medio
Il modulo, della durata di 12 ore (4 ore rischio generale + 8 ore rischio specifico) rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell’art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in aziende appartenenti alla classificazione di rischio medio. La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
Destinatarill modulo è rivolto a tutti i lavoratori dipendenti di qualsiasi livello, ruolo, mansione, CCNL e settore economico in forza in aziende classificate a rischio medio.
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo del modulo formativo, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è trasferire competenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello specifico lavoro del lavoratore di aziende di rischio medio e conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro. La formazione intende, inoltre, sviluppare capacità analitiche (individuazione dei rischi), comportamentali (percezione del rischio) e fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Modalità verificaAttestato di Frequenza rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni e conforme ai contenuti del D.lgs. 81/08 a coloro che avranno utilmente frequentato almeno il 90% delle ore previste previo superamento del test finale di apprendimento che sarà costituito da almeno 5 domande a risposta multipla somministrato a cura del docente.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
One to One
MetodologiaTrattando argomenti trasversali comuni a tutti i ruoli, mansioni, livelli e settori economici, Il modulo prevede il ricorso a metodologie didattiche attive (Aula tradizionale o sincrona/OnetoOne) ed efficaci da realizzarsi in un’ambiente di apprendimento relazionale e flessibile, fornendo spazi agli interessi degli alunni, privilegiando un apprendimento che nasce dall’esperienza laboratoriale, che pone al centro lo studente, valorizzando le sue competenze ed il suo vissuto.
Primo soccorso aziende gruppo B e C
In base alla tipologia di attività, numero di lavoratori e fattori di rischio, le aziende sono classificate in 3 gruppi:
1.Gruppo A: per specifici settori e casistiche;
2.Gruppo B: Aziende con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A;
3.Gruppo C: Aziende con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A;
L’Addetto al primo soccorso è il lavoratore incaricato in azienda dei provvedimenti previsti in materia di primo soccorso ai sensi dell’art. 18 e 45 del D.Lgs. 81/08, mediante nomina da parte del datore di lavoro. Il corso proposto ha l’obiettivo di formare gli addetti al pronto soccorso aziendale, in maniera efficace ed esauriente, trasferendo ai partecipanti le opportune conoscenze di natura tecnica nonché le necessarie abilità di natura pratica.
La formazione è svolta da personale medico che si avvale della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato, nello svolgimento della parte pratica della formazione tramite simulazioni.
Tutti i lavoratori dipendenti di qualsiasi ruolo, livello, mansione e settore incaricati a svolgere le mansioni di addetto al primo soccorso in aziende di Gruppo B e C.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo ha l’obiettivo di trasferire a tutti gli addetti incaricati al primo soccorso, le competenze per riconoscere i primi sintomi e di attivare nel minor tempo possibile i soccorsi, gestendo al meglio la chiamata con gli stessi e tutelando l’infortunato nell’attesa che arrivino i soccorsi. Secondo l’Art 18 D.Lgs 81/08 e s.m.i. “Il datore di lavoro, deve designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza”.
Modalità verificaAttestato di Frequenza rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni e conforme ai contenuti del D.lgs. 81/08 a coloro che avranno utilmente frequentato almeno il 90% delle ore previste previo superamento del test finale di apprendimento che sarà costituito da almeno 5 domande a risposta multipla somministrato a cura del docente ed una prova pratica d’intervento.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Laboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
One to One
MetodologiaTrattando argomenti trasversali comuni a tutti i ruoli, mansioni, livelli e settori economici, Il modulo prevede il ricorso a metodologie didattiche attive (Aula tradizionale o sincrona/ Laboratorio/ OnetoOne) ed efficaci da realizzarsi in un’ambiente di apprendimento relazionale e flessibile, fornendo spazi agli interessi degli alunni, privilegiando un apprendimento che nasce dall’esperienza laboratoriale, che pone al centro lo studente, valorizzando le sue competenze ed il suo vissuto.
Formazione per addetto antincendio in attività a rischio di incendio basso
La sicurezza sul luogo di lavoro è un tema di primo interesse nella vita aziendale. Sulla base di quanto disposto dal D.M. 10/3/98, in ottemperanza al D.lgs. 81/08, tutti i lavoratori esposti a particolari rischi di incendio correlati al posto di lavoro devono ricevere una adeguata informazione e una specifica formazione antincendio. Il Corso Antincendio Rischio Basso è la base della formazione antincendio obbligatoria per gli addetti alla prevenzione e emergenze incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza, incaricati dell’evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato
Il Modulo formativo della durata di 4 ore, consente anche la conformità al nuovo DM 2 settembre 2021, che definisce i criteri per la gestione della sicurezza antincendio in azienda e sostituisce il DM 10.03.98 per la designazione e la formazione degli addetti incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendi e gestione delle emergenze.
Il modulo è destinato a tutti i lavoratori di qualsiasi livello, ruolo, mansione, CCNL e settore economico, incaricato dal datore di lavoro per attuare le misure di prevenzione incendio, lotta antincendio, gestione delle emergenze, evacuazione dei lavoratori e dei clienti in caso di pericolo grave ed immediato.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso consente agli addetti al servizio antincendio di attività di livello del rischio d’incendio basso di adempiere all’obbligo di formazione previsto dal D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 (artt. 37 e 46) e dal DM 02/09/2021.
Al termine del corso, che rispecchia fedelmente i contenuti minimi previsti dal DM 02/09/2021 (punto 3.2.5), i partecipanti saranno in grado di:
– affrontare efficacemente le situazioni di rischio e pericolo
– gestire i casi di emergenza ed attuare le misure di prevenzione incendi.
Attestato di Frequenza rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni e conforme ai contenuti del D.lgs. 81/08 a coloro che avranno utilmente frequentato almeno il 90% delle ore previste previo superamento del test finale di apprendimento che sarà costituito da almeno 5 domande a risposta multipla somministrato a cura del docente.
Modalità formativaLaboratorio
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
One to One
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaTrattando argomenti trasversali comuni a tutti i ruoli, mansioni, livelli e settori economici, Il modulo prevede il ricorso a metodologie didattiche attive (Aula tradizionale o sincrona/ Laboratorio/ OnetoOne) ed efficaci da realizzarsi in un’ambiente di apprendimento relazionale e flessibile, fornendo spazi agli interessi degli alunni, privilegiando un apprendimento che nasce dall’esperienza laboratoriale, che pone al centro lo studente, valorizzando le sue competenze ed il suo vissuto.
Formazione per addetto antincendio in attività a rischio di incendio medio
La sicurezza sul luogo di lavoro è un tema di primo interesse nella vita aziendale. Sulla base di quanto disposto dal D.M. 10/3/98, in ottemperanza al D.lgs. 81/08, tutti i lavoratori esposti a particolari rischi di incendio correlati al posto di lavoro devono ricevere una adeguata informazione e una specifica formazione antincendio. Il Modulo formativo della durata di 8 ore, consente anche la conformità al nuovo DM 2 settembre 2021, che definisce i criteri per la gestione della sicurezza antincendio in azienda e sostituisce il DM 10.03.98 per la designazione e la formazione degli addetti incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendi e gestione delle emergenze.
DestinatariIl modulo è destinato a tutti i lavoratori di qualsiasi livello, ruolo, mansione, CCNL e settore economico, incaricato dal datore di lavoro per attuare le misure di prevenzione incendio, lotta antincendio, gestione delle emergenze, evacuazione dei lavoratori e dei clienti in caso di pericolo grave ed immediato.
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso consente agli addetti al servizio antincendio di attività di livello 2 (rischio d’incendio medio) di adempiere all’obbligo di formazione previsto dal D. Lgs. n. 81 del 09/04/2008 (artt. 37 e 46) e dal DM 02/09/2021.
Al termine del corso, che rispecchia fedelmente i contenuti minimi previsti dal DM 02/09/2021 (punto 3.2.5), i partecipanti saranno in grado di:
– affrontare efficacemente le situazioni di rischio e pericolo
– gestire i casi di emergenza ed attuare le misure di prevenzione incendi.
Attestato di Frequenza rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni e conforme ai contenuti del D.lgs. 81/08 a coloro che avranno utilmente frequentato almeno il 90% delle ore previste previo superamento del test finale di apprendimento che sarà costituito da almeno 5 domande a risposta multipla somministrato a cura del docente e dalla prova pratica dell’uso degli estintori.
Modalità formativaOne to One
Laboratorio
Formazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaTrattando argomenti trasversali comuni a tutti i ruoli, mansioni, livelli e settori economici, Il modulo prevede il ricorso a metodologie didattiche attive (Aula tradizionale o sincrona/ Laboratorio/ OnetoOne) ed efficaci da realizzarsi in un’ambiente di apprendimento relazionale e flessibile, fornendo spazi agli interessi degli alunni, privilegiando un apprendimento che nasce dall’esperienza laboratoriale, che pone al centro lo studente, valorizzando le sue competenze ed il suo vissuto.
Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo,