Sicurezza sul lavoro

Un corso di TERSERVICE IMPRESE SRL.

Il percorso formativo si articola nei seguenti 2 moduli, che possono essere acquisiti anche in forma modulare: • Primo soccorso aziendale, della durata di 12 ore; • Antincendio in attività a rischio basso, della durata di 4 ore. La formazione sarà erogata in aula informatica, con metodologie interattive prevalenti. Si tratta di due moduli di formazione obbligatoria ai sensi dei seguenti riferimenti normativi: • Decreto Ministeriale 10 Marzo 1998 • D.P.R. 151 del 01/08/2011 • Decreto Ministeriale del 15 luglio 2003 n°388 • Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i.

Per il modulo Primo soccorso aziendale:
Fornire le competenze pratiche per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in un ruolo di “attesa attiva” dei soccorsi specializzati, limitandosi ad evitare l’aggravarsi dei danni.
Per il modulo antincendio:
Fornire le competenze per permettere a chi è incaricato alla prevenzione incendi, lotta antincendio di attuare le misure preventive, protettive e precauzionali di esercizio e la gestione delle emergenze.

Per il modulo Primo soccorso aziendale:
• Allertare il Sistema di Soccorso
• Riconoscere un’emergenza sanitaria
• Attuare gli interventi di primo soccorso
• Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
• Conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
• Capacità di intervento pratico
Per il modulo antincendio:
• L’incendio e la prevenzione
• Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
• Uso degli estintori portatili

Modulo Primo soccorso aziendale:
Test finale di apprendimento da n. 30 domande risposta multipla.
I partecipanti che hanno risposto esattamente a meno di 18 domande, saranno ammessi ad un colloquio orale per ulteriore verifica.
Modulo antincendio:
Test finale di apprendimento da n. 31 domande risposta multipla.
I partecipanti che hanno risposto esattamente a meno di 19 domande, saranno ammessi ad un colloquio orale per un’ulteriore verifica.
Prove pratiche.
Attestato di frequenza per entrambi.

Alessandro Corsini

formazione@confcommerciolaspezia.it

Primo soccorso aziendale

Durata formazione: 12 ore
Docente: esperti in gestione dell’emergenza sanitaria, che daranno ampio spazio all’esercitazione pratica e alle specifiche esigenze delle realtà organizzative dei partecipanti al modulo.
Contenuti: conoscenze per l’adeguamento agli obblighi della normativa vigente.
Metodologie: frontale in aula con supporto di manichino “Little Anne” per prove pratiche.
Frequenza: 100% ore previste.
Fasi temporali di svolgimento:
– erogazione della formazione con le ricordate metodologie interattive;
– somministrazione del test di apprendimento.
Il soggetto attuatore provvederà a svolgere le attività di monitoraggio quantitativo, qualitativo, fisico e finanziario.
Strumenti utilizzati: sistema di proiezione audio-video, manuale di Primo Soccorso (Kiker edizioni), manichino “Little Anne”.

Destinatari

Il modulo è dedicato ai lavoratori designati allo svolgimento dell’incarico di addetto al primo soccorso aziendale (aziende Gruppo B e C).
Il target, quindi, sono questi dipendenti delle imprese dell’area, aderenti al Fondo Forte, di tutti i settori, che hanno l’obbligo normativo in materia di sicurezza sul lavoro.
Si tenga conto che in Liguria i dipendenti totali sono circa 450.000 ed alla Spezia sono circa 65.000 (14,4% del totale).

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo di apprendimento è quello di fornire le competenze pratiche per permettere a chi è incaricato di attuare gli interventi di primo soccorso in un ruolo di “attesa attiva” dei soccorsi specializzati, limitandosi ad evitare l’aggravarsi dei danni.

Modalità verifica

Test finale di apprendimento da n. 30 domande a risposta multipla.
Prova pratica.
I partecipanti che hanno risposto esattamente a meno di 18 domande, saranno ammessi ad un colloquio orale per ulteriore verifica.
Attestato di frequenza.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Frontale in aula con supporto di manichino “Little Anne” per prove pratiche

Antincendio in attività a rischio basso

Durata formazione: 4 ore
Docente: esperti in materia di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze.
Contenuti: conoscenze per l’adeguamento agli obblighi della normativa vigente.
Metodologie: Frontale in aula con supporto di estintori portatili, sussidi audiovisivi e dimostrazioni pratiche.
Frequenza: 100% ore previste.
Fasi temporali di svolgimento:
– erogazione della formazione con le ricordate metodologie interattive;
– somministrazione del test di apprendimento.
Il soggetto attuatore provvederà a svolgere le attività di monitoraggio quantitativo, qualitativo, fisico e finanziario.
Strumenti utilizzati: sistema di proiezione audio-video, Manuale Antincendio ed Evacuazione (Kiker edizioni), estintori.

Destinatari

Il modulo è dedicato ai avoratori designati alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza nelle attività a rischio di incendio basso.
Il target, quindi, sono questi dipendenti delle imprese dell’area, aderenti al Fondo Forte, di tutti i settori, che hanno l’obbligo normativo in materia di sicurezza sul lavoro.
Si tenga conto che in Liguria i dipendenti totali sono circa 450.000 ed alla Spezia sono circa 65.000 (14,4% del totale).

Obiettivi dell’apprendimento

L’obiettivo di apprendimento è quello di fornire le competenze per permettere a chi è incaricato alla prevenzione incendi, lotta antincendio di attuare le misure preventive, protettive e precauzionali di esercizio e la gestione delle emergenze.

Modalità verifica

Test finale di apprendimento da n. 31 domande a risposta multipla.
Prova pratica.
I partecipanti che hanno risposto esattamente a meno di 19 domande, saranno ammessi ad un colloquio orale per un’ulteriore verifica.
Attestato di frequenza per entrambi.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

Frontale in aula con supporto di estintori portatili, sussidi audiovisivi e dimostrazioni pratiche

La Spezia,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.