Sicurezza sul lavoro
Un corso di SVILUPPO FORMAZIONE SCARL.
L’obiettivo della formazione, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi dello legati al lavoro in aziende di rischio basso, conoscere l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale e il quadro normativo che disciplina la sicurezza e salute sul lavoro.
Al termine del percorso, in base al grado di rischio, i partecipanti acquisiranno le seguenti conoscenze:
•L’evoluzione normativa;
•I principi del D.Lgs 81;
•Le definizioni e i soggetti del sistema di protezione e prevenzione;
•Le responsabilità civili, penali e amministrative;
•le tecniche di individuazione, analisi e valutazione dei rischi presenti;
•le procedure di programmazione e gestione degli interventi di sicurezza;
•DPI;
•le procedure per la corretta gestione delle emergenze;
Al termine del percorso formativo verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria, mediante somministrazione di un test di apprendimento ad ogni singolo partecipante.
Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
Ad ogni partecipante verrà rilasciato l’attestato di partecipazione al corso di sicurezza secondo normativa.
MARCO FRANZONI
marco.franzoni@sviluppoformazione.it
FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA
Il corso di sicurezza, della durata di 8 ore è un percorso con il quale somministrare ai lavoratori la formazione obbligatoria prevista dall’articolo 37 del D.lgs 81. La struttura del corso è normata dall’Accordo Stato Regioni che ha stabilito i contenuti con cui si dovranno sviluppare capacità analitiche e comportamentali rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro. La formazione, consente ai lavoratori di conoscere nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e dei propri colleghi.
Il corso si svolgerà in modalità aula, fatto salvo particolari esigenze, garantendo equilibrio tra lezioni frontali, esercitazione teoriche e pratiche, nel rispetto del monte ore prefissato per ogni modulo. Verranno utilizzate metodologie didattiche interattive da abbinare a simulazioni, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi e dibattiti.
Tutti i lavoratori delle aziende.
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo della formazione, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per conoscere i rischi riferiti alla mansione specifica ed alle misure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
Modalità verificaAl termine del percorso formativo verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria, mediante somministrazione di un test di apprendimento ad ogni singolo partecipante. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl corso si svolgerà in modalità AULA, con un target group di livello di competenza il più possibile omogeneo, senza tuttavia escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare l’apprendimento. Il corso verrà realizzato in aula attrezzata (PC, lavagne, video proiettori) . Considerato il periodo non si esclude, anche su richiesta dell’azienda l’erogazione in modalità “formazione a distanza sincrona”.
ADDETTI ALLA PREVENZIONI INCENDIO
Il corso della durata di 8 ore, in linea con quanto previsto dall’art.45, d.lgs. 81/2008 e s.m.i. d.m. del 10 marzo 1998 vuole fornire le conoscenze generali riguardanti:
•gli aspetti procedurali per la gestione delle emergenze in caso di incendio;
•presentando e analizzando le cause e le dinamiche degli incendi;
•le principali misure per prevenire gi incendi;
•le principali misure di protezione contro gli incendi;
•le procedure da adottare in caso di incendio o in caso di allarme
•le attrezzature ed impianti, le modalità di utilizzo dei mezzi di estinzione, i sistemi di allarme, la segnaletica di sicurezza, l’illuminazione di emergenza.
Il corso si svolgerà in modalità aula, fatto salvo particolari esigenze, garantendo equilibrio tra lezioni frontali, esercitazione teoriche e pratiche, nel rispetto del monte ore prefissato. Verranno utilizzate metodologie didattiche interattive da abbinare a simulazioni, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi e dibattiti.
Il corso è rivolto a coloro che sono stati designati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di prevenzione e lotta antincendio, gestione delle emergenze e di evacuazione in caso di pericolo grave ed immediato
Obiettivi dell’apprendimentoObiettivo del corso è di adempiere a quanto indicato nei D.Lgs. 81/2008 e D. 10/03/1998 in merito alla formazione del personale aziendale designato alla prevenzione incendi, fornendo le conoscenze sulle principali norme antincendio, le misure di prevenzione e protezione e acquisire capacità di intervento pratico.
Modalità verificaAl termine del percorso formativo verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria, mediante somministrazione di un test di apprendimento ad ogni singolo partecipante. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl corso si svolgerà in modalità AULA, con un target group di livello di competenza il più possibile omogeneo, senza tuttavia escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare l’apprendimento. Il corso verrà realizzato in aula attrezzata (PC, lavagne, video proiettori). Considerato il periodo non si esclude, anche su richiesta dell’azienda l’erogazione in modalità “formazione a distanza sincrona”.
ADDETTI PRIMO SOCCORSO
Nel rispetto del d.lgs. 81/2008 per la sicurezza dei lavoratori, il datore deve prevedere la presenza di uno o più addetti al primo soccorso. A tal proposito, si prevede un modulo della durata di 8 ore suddiviso in una parte teorica e una pratica, per l‘attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi, diretto a trasferire procedure idonee da attivare in caso di emergenza sanitaria ossia:
– modalità di riconoscimento di un’emergenza sanitaria
– procedure di allertamento del sistema di soccorso
– procedure per l’attuazione di intervento di primo soccorso.
Il corso si svolgerà in modalità aula, fatto salvo particolari esigenze, garantendo equilibrio tra lezioni frontali, esercitazione teoriche e pratiche, nel rispetto del monte ore prefissato. Verranno utilizzate metodologie didattiche interattive da abbinare a simulazioni, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi e dibattiti.
I destinatari del Corso sono i lavoratori designati al Primo Soccorso (D.Lgs 81/08; D.M. 388/03).
Obiettivi dell’apprendimentoIl corso fornirà le competenze su come allertare il sistema di soccorso e attuare gli interventi di primo soccorso, conoscere i rischi specifici dell’attività svolta, acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
Modalità verificaAl termine del percorso formativo verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria, mediante somministrazione di un test di apprendimento ad ogni singolo partecipante. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso si svolgerà in modalità AULA, con un target group di livello di competenza il più possibile omogeneo, senza tuttavia escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare l’apprendimento. Il corso verrà realizzato in aula attrezzata (PC, lavagne, video proiettori). Considerato il periodo non si esclude, anche su richiesta dell’azienda l’erogazione in modalità “formazione a distanza sincrona”.
CORSO FORMAZIONE PREPOSTI
Il corso, della durata di 8 ore, si rivolge alla formazione del Preposto, in linea con quanto stabilito dalla normativa Testo Unico 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni. A tal proposito, il programma formativo si sviluppa trattando i seguenti argomenti:
– principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi
– definizione e individuazione dei fattori di rischio
– valutazione dei rischi
– relazioni tra vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
– tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori
– individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
Il corso si svolgerà in modalità aula, fatto salvo particolari esigenze, garantendo equilibrio tra lezioni frontali, esercitazione teoriche e pratiche, nel rispetto del monte ore prefissato per ogni modulo. Verranno utilizzate metodologie didattiche interattive da abbinare a simulazioni, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi e dibattiti.
Il corso si rivolge alla formazione del Preposto, ovvero a quella figura che nel contesto della sicurezza sul lavoro “sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa” (D.Lgs. 81/08 Art 2, comma 2).
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo della formazione per i preposti, in rispetto dell’Accordo Stato Regioni, è fornire conoscenze e metodi ritenuti indispensabili per affrontare e risolvere le problematiche connesse alla gestione della sicurezza e salute sul lavoro, poter comprendere adeguatamente il proprio ruolo di preposto, i propri obblighi e responsabilità in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
Modalità verificaAl termine del percorso formativo verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria, mediante somministrazione di un test di apprendimento ad ogni singolo partecipante. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
Modalità formativaFormazione a distanza sincrona
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
MetodologiaIl corso si svolgerà in modalità AULA, con un target group di livello di competenza il più possibile omogeneo, senza tuttavia escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare l’apprendimento. Il corso verrà realizzato in aula attrezzata (PC, lavagne, video proiettori) . Considerato il periodo non si esclude, anche su richiesta dell’azienda l’erogazione in modalità “formazione a distanza sincrona”.
CORSO AGGIORNAMENTO SICUREZZA
Come previsto dal D.lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato Regioni, il datore di lavoro è tenuto, con cadenza quinquennale, ad aggiornare i propri dipendenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. In linea con quanto previsto dal legislatore, il modulo prevede i seguenti argomenti:
• approfondimenti giuridico-normativi;
• aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali sono esposti i lavoratori;
• aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda;
• fonti di rischio e relative misure di prevenzione.
• Gestione dell’emergenza e piano di emergenza
• I costi della sicurezza
• Cenni di stress lavoro correlato
Il corso si svolgerà in modalità aula, fatto salvo particolari esigenze, garantendo equilibrio tra lezioni frontali, esercitazione teoriche e pratiche, nel rispetto del monte ore prefissato per ogni modulo. Verranno utilizzate metodologie didattiche interattive da abbinare a simulazioni, con particolare attenzione ai processi di valutazione dei rischi.
Tutti i lavoratori delle aziende.
Obiettivi dell’apprendimentoIn linea con il D.lgs. 81/08 e con l’Accordo Stato Regioni, il percorso ha come obiettivo quello di migliorare nel tempo gli standard di sicurezza e adempiere agli obblighi di aggiornamento previsti dalla normativa.
Modalità verificaAl termine del percorso formativo verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria, mediante somministrazione di un test di apprendimento ad ogni singolo partecipante. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaIl corso si svolgerà in modalità AULA, con un target group di livello di competenza il più possibile omogeneo, senza tuttavia escludere a priori gruppi plurilivello, importanti per rafforzare l’apprendimento. Il corso verrà realizzato in aula attrezzata (PC, lavagne, video proiettori) . Considerato il periodo non si esclude, anche su richiesta dell’azienda l’erogazione in modalità “formazione a distanza sincrona”.
Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Bergamo, Bologna, Brescia, Brindisi, Chieti, Como, Cremona, Ferrara, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, L'Aquila, Latina, Lecce, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Padova, Parma, Pavia, Pescara, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Sondrio, Taranto, Teramo, Treviso, Varese, Venezia, Verona, Vicenza, Viterbo,