Sistemi di gestione aziendale e lean management
Un corso di BT GROUP SRL CONSORTILE.
Il corso sui Sistemi di Gestione Aziendale e Lean Management conduce i partecipanti ad un ripensamento nella riorganizzazione dei processi di gestione, stimolando un cambio di prospettiva e orientandosi verso una continua ricerca della semplificazione e della eliminazione delle ridondanze allo scopo di rendere di più con un minor consumo di risorse.
Il corso si pone questi obiettivi specifici:
rivedere le procedure aziendali in ottica di miglioramento continuo
ridurre i tempi di erogazione dei servizi e dei relativi processi amministrativi
incrementare l’attenzione verso la produttività e la riduzione degli sprechi
condividere una visione dell’organizzazione incentrata sul flusso del value stream
focalizzare gli sforzi organizzativi verso il valore percepito dai clienti.
Conoscenze molto focalizzate su
Metodi per la rappresentazione di processi e modelli organizzativi
Parametri per l’analisi dei dati e procedure organizzative
Parametri per l’analisi dei costi e dei ricavi
Parametri per gli indicatori di performance
Teoria della Lean Organization
Tipologie di resistenze organizzative al cambiamento
Parametri di analisi dei processi in una prospettiva di Soft Lean
Tipologie di supporti informativi per il Lean Management.
La messa in trasparenza delle conoscenze acquisite si basa su somministrazione di test tematico e schede di correzione condivisa delle esercitazioni svolte in aula. Al termine del percorso l’Ente formatore rilascia un ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE previo superamento del 70% delle ore previste di modulo, unitamente ad un’ATTESTAZIONE DELLE CONOSCENZE con la quale viene formalmente validato l’avvenuto apprendimento a seguito di superamento della prova di verifica finale.
Alice Porta
aziende@btgroup.tn.it
SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE E LEAN MANAGEMENT
Il corso fornisce alle risorse umane delle organizzazioni partecipanti elementi di governo del cambiamento e riorganizzazione dei processi di gestione agendo su:
la Visione per processi: standardizzazione e semplificazione dei processi in un’ottica di cliente-fornitore interno e non di gerarchia organizzativa.
La Lotta agli sprechi: eliminazione delle attività a non valore e non necessarie, e riduzione delle attività a non valore ma necessarie (come i controlli, i solleciti, …).
La Logica a flusso: attivazione di modalità operative secondo le quali, una volta avviata una attività non si deve “più fermare” finché non è terminata.
Il corso, orientato a fornire strumenti ed abilità per migliorare la gestione organizzativa, è rivolto principalmente al personale che in azienda ricopre ruoli di management quali i responsabili d’area, i capi reparto, le figure direttive e referenti amministrativi. I potenziali partecipanti operano prevalentemente nel settore del terziario in quanto il corso presenta sistemi di gestione riferiti ai processi di vendita e commercializzazione di prodotti/servizi. Tuttavia non si esclude l’interesse per la formazione anche da parte di personale assunto in aziende del settore produttivo e interessato all’approccio Lean. I partecipanti provengono in ogni caso da imprese iscritte al Fondo For.Te.
Obiettivi dell’apprendimentoSi trasferiscono alcune competenze e strumenti pratici grazie ai quali essere operativi nell’immediato, per poter guidare i cambiamenti nel proprio contesto organizzativo. La parte teorica è alternata con esempi concreti di riorganizzazione delle attività secondo la metodologia Lean. I partecipanti al termine del corso avranno migliorato la propria capacità di:
analizzare le diverse componenti dell’organizzazione aziendale
analizzare i fattori critici per una gestione Lean in azienda
interpretare le resistenze al cambiamento
adottare il Value Stream Mapping per riconoscere il valore ed eliminare gli sprechi
elaborare gli obiettivi aziendali sul concetto di valore (policy deployment)
identificare ciò che serve per produrre e lavorare bene da ciò che, invece, risulta di intralcio
standardizzare le operazioni per incrementare l’efficienza quotidiana
scegliere e configurare i supporti informativi per il Lean Management.
Lezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaAl docente è demandata la micro-progettazione delle singole edizioni dal punto di vista metodologico in funzione degli iscritti. Qui riportiamo le proposte metodologiche scelte come impostazione generale del corso:
Metodi Espositivi: utilizzati per la presentazione di tecniche e procedure organizzative
Esercitazioni e simulazioni: per impersonare l’esercizio del ruolo e delle mansioni
Active Learning: per modellare le abilità apprese al contesto aziendale o micro-settore di appartenenza.
Bergamo, Bolzano/Bozen, Brescia, Cremona, Mantova, Milano, Monza e della Brianza, Trento,