Sistemi di gestione integrato: sicurezza, ambiente e qualità

Un corso di SOLCO SRL.

L’iniziativa ha l’obiettivo di facilitare l’introduzione all’interno delle aziende partecipanti di modelli e sistemi di gestione integrata per la sicurezza, ambiente e qualità, affinché le stesse possano innalzare i propri standard qualitativi attraverso l’applicazione di normative, procedure e tecnologie che guidano la qualità dei servizi proposti o sviluppati dalle imprese stesse.

Moduli

- Sistemi di gestione integrato sicurezza, ambiente e qualità

- La cultura dei comportamenti sicuri nell'impresa: valori e processi

- Privacy GDPR

La definizione di processi aziendali integrando sicurezza e ambiente; La definizione di analisi, gestione e controllo dei processi; Il riconoscimento della documentazione descrittiva; Ottimizzare i processi aziendali; Applicare le fasi di analisi, gestione e controllo dei processi sulla base di un sistema di gestione integrato; Creare e gestire la documentazione descrittiva.

Simonetta Canneti

scanneti@solcosrl.it

Sistemi di gestione integrato sicurezza, ambiente e qualità

Il presente modulo risponde alla necessità espressa dalle aziende di poter innalzare i propri standard qualitativi attraverso l’applicazione di normative, procedure e tecnologie che guidano la qualità dei servizi proposti o sviluppati dalle imprese. Il discente al termine del corso sarà formato in Sistemi di Gestione e sistemi aziendali volti ad innalzare la razionalizzazione delle risorse e la qualità delle aziende. Contenuti Didattici: La definizione di processi aziendali integrando sicurezza e ambiente; La definizione di analisi, gestione e controllo dei processi; Il riconoscimento della documentazione descrittiva; Ottimizzare i processi aziendali; Applicare le fasi di analisi, gestione e controllo dei processi sulla base di un sistema di gestione integrato; Creare e gestire la documentazione descrittiva.

Destinatari

Il modulo formativo, per la sua natura e le competenze veicolate (particolarmente trasversali) coinvolge un target group variegato, afferente a tutti i settori merceologici. Rispetto, in particolare agli inquadramenti, sono coinvolgibili la quasi totalità degli impiegati afferenti a tutti i settori e gli operai (specializzati e non specializzati). La qualifica si incrocia con la dimensione mansione e, in questo senso, il modulo si rivolge a coloro che hanno la responsabilità della gestione dei vari sistemi di sicurezza sul lavoro, sicurezza ambientale e qualità.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale), Formazione a distanza sincrona

La cultura dei comportamenti sicuri nell'impresa: valori e processi

Il modulo si propone di fornire una panoramica completa sulla promozione e l'implementazione di una cultura aziendale incentrata sulla sicurezza sul lavoro. Questo corso è progettato per affrontare le sfide emergenti e le nuove tendenze nel campo della sicurezza sul lavoro, tenendo conto delle ultime normative e delle migliori pratiche nel settore. Tra i temi affrontati spiccano l’introduzione ai concetti di sicurezza sul lavoro; l'implementazione di processi e procedure efficaci per garantire la sicurezza sul posto di lavoro; Strategie efficaci per coinvolgere attivamente i dipendenti nella promozione della sicurezza sul lavoro e l'importanza della valutazione delle prestazioni e del miglioramento continuo nel contesto della sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è fornire ai discenti una comprensione approfondita dei principi e delle pratiche fondamentali per creare un ambiente di lavoro sicuro che favorisca il benessere dei dipendenti e migliori le prestazioni complessive dell'azienda.

Destinatari

Il modulo formativo, per la sua natura trasversale, è progettato per coinvolgere una vasta gamma di personale aziendale, afferente a tutti i settori merceologici, da coloro che occupano posizioni di leadership a coloro che sono direttamente coinvolti nelle operazioni quotidiane più semplici. Questo approccio inclusivo è fondamentale per garantire che tutti all'interno dell'organizzazione abbiano una comprensione comune dei principi della sicurezza sul lavoro e contribuiscano attivamente alla creazione di un ambiente di lavoro sicuro e sano.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Privacy GDPR

Il modulo, della durata complessiva di due ore, vuole fornire ai discenti le competenze e gli strumenti necessari a conoscere le principali novità normative in tema di tutela dei dati personali, così come previste dal Regolamento Europeo sulla privacy 679/2016. In particolare, il modulo approfondisce: il quadro normativo della privacy (l’evoluzione normativa che ha portato al Regolamento Europeo 679/2016, il Codice della Privacy ed il GDPR); i presupposti e i principi fondamentali del trattamento dei dati personali; l’ambito di applicazione e i diritti fondamentali del GDPR, nonché i nuovi regimi sanzionatori e i nuovi processi di adeguamento a questo.

Destinatari

Il modulo formativo coinvolge un target group variegato, afferente a tutti i settori merceologici, considerando l'importanza della conformità normativa e della protezione dei dati personali. In particolare, tutti i lavoratori che hanno la responsabilità di gestire dati personali, i responsabili della privacy e della sicurezza informatica.

Modalità formativa

Formazione a distanza asincrona

Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Genova, Messina, Palermo, Ragusa, Roma, Siracusa, Trapani

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

"*" indica i campi obbligatori

This field is hidden when viewing the form
This field is hidden when viewing the form
This field is hidden when viewing the form
This field is hidden when viewing the form
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.