Soft skills per rafforzarsi e rafforzare l’organizzazione
Un corso di IAL INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE SRL IMPRESA SOCIALE.
L’iniziativa, attraverso l’utilizzo di metodologie formative innovative, stimola il massimo coinvolgimento dei collaboratori nei processi aziendali per creare sinergie positive e rafforzare il senso si appartenenza all’organizzazione.
I partecipanti avranno modo di riflettere sui comportamenti lavorativi in rimando a concetti di identità organizzativa, lavoro di squadra – gestione dei conflitti e comunicazione efficace.
Il formatore verificherà in maniera continuativa il grado di apprendimento degli allievi funzionale alla verifica dei livelli di competenza previsti in esito al Modulo.
Saranno somministrate in itinere e in esito delle verifiche di apprendimento che potranno costituirsi in: test scritti, simulazione di casi, simulazione esame. In esito al percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza ai partecipanti che abbiano rispettato le percentuali di presenza previste dal Fondo.
Federica Scopini
formazionecontinua@ialmarche.it
LEGO SERIOUS PLAY – Team Building e leadership
Introduzione. Gruppi di lavoro e lavoro di gruppo.
Il processo di costruzione del team. Organizzazione e ruoli coinvolti.
La gestione del team. Ostacoli al lavoro di gruppo.
La gestione di criticità e conflitti.
La gestione della performance.
I destinatari dell’intervento sono dipendenti di aziende, che vanno a formare gruppi di lavoro al fine di rafforzare lo spirito di squadra attraverso attività esperienziali alle quali partecipare dando modo a ciascuno di dare il proprio contributo al conseguimento dell’obiettivo prefissato.
Obiettivi dell’apprendimento“Il modulo affronta il processo di costruzione e gestione del team di lavoro attraverso la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®. Tale strumento facilita il pensiero divergente, canalizza la comunicazione efficace e stimola l’analisi profonda per la ricerca della soluzione di problemi complessi. L’obiettivo del Metodo LEGO® SERIOUS PLAY® è quello di cambiare il formato delle riunioni tradizionali, solitamente con basso coinvolgimento e partecipazione, in un modello dove i partecipanti sono coinvolti attivamente nelle idee e nel processo decisionale. Ciò si traduce in maggiori approfondimenti, e maggiore impegno nell’implementazione di soluzioni.
Modalità verificaLa verifica di apprendimento sarà definita sulla base della specificità del modulo (test, prova pratica, simulazioni).
Sarà rilasciato Attestato di frequenza.
Laboratorio
MetodologiaIl metodo LEGO® SERIOUS PLAY® sarà introdotto da un facilitatore certificato LEGO® SERIOUS PLAY®, che guiderà i partecipanti in un percorso formativo profondo ed efficace. Le metodogie formative saranno allieneate al metodo LEGO® SERIOUS PLAY® e agli obiettivi condivisi.
LEGO SERIOUS PLAY – Comunicazione e problem solving
Introduzione. Gruppi omogenei. Comunicazione. La gestione dei conflitti all’interno del gruppo di lavoro. Il pensiero creativo per la risoluzione dei problemi. Dal gruppo alla squadra.
DestinatariI destinatari dell’intervento sono tutti i dipendenti di aziende che vogliono migliorare la loro capacità di affrontare problemi derivanti
dal loro ruolo di responsabilità in ambito professionale.
Il modulo tende a concentrare l’attenzione sulla comunicazione efficace all’interno del gruppo di lavoro attraverso la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®. Tale strumento facilita il pensiero divergente, canalizza la comunicazione efficace e stimola l’analisi profonda per la ricerca della soluzione di problemi complessi. L’obiettivo è quello di favorire il pensiero creativo attraverso attività di gruppo basate sull’utilizzo dei mattoncini LEGO per creare metafore della propria identità organizzativa e delle proprie esperienze.
Modalità verificaLa verifica di apprendimento sarà definita sulla base della specificità del modulo (test, prova pratica, simulazioni).
Sarà rilasciato Attestato di frequenza.
Laboratorio
MetodologiaIl metodo LEGO® SERIOUS PLAY® sarà introdotto da un facilitatore certificato LEGO® SERIOUS PLAY®, che guiderà i partecipanti in un percorso formativo profondo ed efficace. Le metodogie formative saranno allieneate al metodo LEGO® SERIOUS PLAY® e agli obiettivi condivisi.
Il metodo STRUCTOGRAM
La biologia del nostro cervello. Il tratto distintivo che condiziona e indirizza. La cromo-struttura. L’analisi STRUCTOGRAM.
DestinatariI destinatari dell’intervento sono tutti i dipendenti di aziende che vogliono mettersi in gioco attraverso il metodo STRUCTOGRAM favorendo una maggior e miglior comprensione del come fare ad amalgamare in modo efficace ragioni, emozioni ed istinti che albergano in ciascuno di noi.
Obiettivi dell’apprendimentoIl modulo permette di comprendere ed integrare la propria natura e il “tratto innato” di ciascuno attraverso l’analisi STRUCTOGRAM. Mira a favorire quel processo di trasformazione integrata e adeguata verso l’equilibrio tra ciò che si è e ciò che si può realizzare. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo i fraintendimenti legati alla comunicazione interpersonale, favorendo la relazione efficace per un’ottimale organizzazione del lavoro, a vantaggio della performance.
Modalità verificaLa verifica di apprendimento sarà definita sulla base della specificità del modulo (test, prova pratica, simulazioni).
Sarà rilasciato Attestato di frequenza.
Laboratorio
MetodologiaLa metodologia didattica prevede estrema interazione con ampio utilizzo di esercitazioni pratiche e della didattica tradizionale (lezioni frontali), finalizzate alla facilitazione dell’apprendimento e al consolidarsi dei rapporti interprofessionali tra colleghi e formatori.
Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino,