Strategie e nuovi canali di vendita

Un corso di ADECCO FORMAZIONE SRL.

Il percorso formativo si articola in tre moduli che consentono ai partecipanti di acquisire le competenze necessarie a sviluppare e consolidare le proprie attività commerciali, agendo sui propri mercati di riferimento attraverso l’ausilio delle tecnologie digitali. L’era del “new normal” che consegue la fase post-pandemica implica lo sviluppo di strategie che possano garantire una maggiore efficacia delle imprese nel relazionarsi con i propri clienti, generando valore per tutti gli stakeholder. Da queste premesse nasce l’opportunità di strutturare un percorso articolato su tre specifici moduli: • Digital Marketing • E-commerce • Strategie di vendita Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di pianificare e attuare strategie di marketing digitale finalizzate alla valorizzazione dell’azienda e dei suoi prodotti/servizi, nonché di progettare un sito di commercio elettronico, e infine migliorare le strategie di vendita con il supporto di piattaforme e tecnologie digitali.

L’iniziativa si pone obiettivi di sviluppo delle competenze in ambito marketing digitale, commercio elettronico e vendita.
In particolare, il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze utili a:
• Progettare e gestire una strategia di digital marketing allo scopo di presidiare il proprio mercato di riferimento, costruire nuove relazioni e acquisire clienti;
• Acquisire competenze specialistiche per la creazione e la gestione di un canale e-commerce;
• Gestire in maniera strutturata i vari processi di vendita attraverso un modello di sales management che consenta di strutturare i più importanti strumenti necessari per organizzare e gestire professionalmente e con successo i processi di vendita e le risorse che li animano.

I moduli del percorso concorrono all’acquisizione della competenza “Predisporre il piano marketing e le leve del brand mix” associata alle ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) – Sviluppo del piano strategico di marketing e ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) – Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix).

La valutazione si articola in più livelli e prevede il coinvolgimento del formando, del responsabile aziendale e di esperti attraverso i seguenti strumenti:
– Test ex ante/ex post basato sul grado di competenze possedute
– Giudizio del responsabile sul grado di possesso della competenza prima e dopo la formazione.
È previsto il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze attraverso il rilascio di un documento di attestazione, a seguito della frequenza minima e della valutazione finale

Stella Galvan

stella.galvan@mylia.com

DIGITAL MARKETING

Il modulo è dedicato alle tecniche e alle strategie per promuovere un’attività online, attraverso lo studio del proprio target di interesse e il successivo sviluppo di azioni di promozione e vendita attraverso il web.
Verranno affrontati i seguenti contenuti:
Digital Marketing
• Concetti di base del marketing e del digital marketing;
• Omnichannel marketing e customer journey;
• Trasformare gli utenti online in clienti: tecniche di funneling.
Web Marketing
• Definizione degli obiettivi di marketing e comunicazione;
• Tecniche base di SEO e SEM ;
• Impostare una campagna di newsletter DEM (Direct Email Marketing);
• Tecniche di analisi dei dati per valutare le performance delle attività di web marketing.
Social Media Marketing
• Tecniche di community management per coinvolgere e convertire gli utenti
• Tecniche base di Social Advertising: fare pubblicità online attraverso Facebook ADS
• Tecniche di analisi dei dati per valutare le performance delle attività di social media marketing

Destinatari

Il modulo è progettato per rispondere alle esigenze degli operatori del settore terziario, con particolare riferimento agli operatori delle piccole imprese, con funzioni di concetto che svolgono compiti operativamente autonomi e/o con funzioni di coordinamento che comportano particolari conoscenze tecniche, che, a diverso titolo, operano nel campo dell’area marketing, comunicazione e sales. Tale esigenza è particolarmente sentita tra i profili professionali riconducibili al ruolo di personale incaricato delle attività di comunicazione, marketing e branding di aziende, prodotti e servizi e tra chi è incaricato della realizzazione di campagne di marketing e comunicazione, anche digitale, finalizzata alla vendita di prodotti e servizi.

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per progettare, avviare, gestire e valutare una strategia di digital marketing multicanale.
Gli obiettivi formativi riguardano lo sviluppo di competenze tecniche utili a:
• Comprendere il concetto di Customer Journey e individuare i punti di contatto esistenti, o potenzialmente sviluppabili, tra l’azienda e i propri segmenti di clientela.
• Acquisire le tecniche necessarie per convertire un utente online in un cliente.
• Acquisire una conoscenza approfondita delle principali piattaforme (siti web, social media e applicazioni mobile) utili a veicolare campagne di Digital Marketing.
• Acquisire le tecniche per la gestione di community online e la produzione di contenuti efficaci per il coinvolgimento degli utenti e la loro conversione in clienti.

Modalità verifica

La valutazione si articola in più livelli di indagine e prevede il coinvolgimento del formando,del responsabile aziendale e di esperti attraverso i seguenti strumenti:
– Test di rilevazione ex ante/ex post basato sul grado di competenze possedute
– Giudizio del responsabile sul grado di possesso della competenza prima e dopo la formazione
È previsto il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze attraverso il rilascio di un documento di validazione, a seguito della valutazione finale.

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Laboratorio

Metodologia

L’approccio metodologico integra un’impostazione teorica, necessaria al trasferimento di contenuti e nozioni, a momenti di applicazione pratica e di sperimentazione operativa. In tal senso si privilegeranno le metodologie didattiche di tipo laboratoriale e partecipativo, l’apprendimento centrato sull’azione e sulla riflessione. Il corso potrà essere erogato sia attraverso la modalità di aula in presenza che attraverso l’aula virtuale.

E-COMMERCE

Il commercio elettronico (e-commerce) costituisce una delle più importanti opportunità di sviluppo commerciale delle aziende, con particolare riferimento alle PMI, perché fornisce l’opportunità di poter veicolare i propri prodotti/servizi sui mercati globali. Acquisire competenze specialistiche in ambito e-commerce costituisce dunque una leva indispensabile per la trasformazione digitale delle imprese.
Il modulo si articola nei seguenti argomenti:
• E-commerce management
• Il processo di vendita online: digital customer journey, touchpoint e funneling
• Progettare un sito e-commerce: gli elementi fondamentali da integrare;
• Focus sulle principali piattaforme e-commerce: Amazon, Prestashop, Shopify, Woocommerce;
• Strategie di traffic acquisition e digital advertising a supporto di un sito e-commerce;
• Gli aspetti normativi dell’e-commerce;
• L’integrazione con i sistemi CRM e l’analisi dei dati per la valutazione delle performance di vendita.

Destinatari

Il modulo è progettato per rispondere alle esigenze degli operatori del settore terziario, con particolare riferimento agli operatori delle piccole imprese del commercio al dettaglio, che svolgono compiti operativamente autonomi e/o con funzioni di coordinamento che comportano particolari conoscenze tecniche, e che, a diverso titolo, operano nel campo dell’area marketing e sales. Tale esigenza è particolarmente sentita tra i profili professionali riconducibili al ruolo di personale incaricato delle attività di marketing, sales e vendita al dettaglio e tra chi è incaricato della realizzazione di campagne di marketing e comunicazione, anche digitale, finalizzata alla vendita di prodotti e servizi.

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo si pone l’obiettivo di abilitare i partecipanti a comprendere le opportunità del canale e-commerce come leva di ampliamento del business aziendale sui mercati nazionali e internazionali.
Gli obiettivi formativi riguardano la capacità di:
• acquisire le competenze tecniche utili a progettare un sito e-commerce in linea con gli obiettivi di business aziendali;
• Progettare strategie di promozione del sito web attraverso le tecniche di traffic acquisition e online advertising;
• Analizzare le performance di un sito e-commerce allo scopo di ottimizzare l’esperienza degli utenti e incrementare il tasso di conversione.

Modalità verifica

La valutazione si articola in più livelli di indagine e prevede il coinvolgimento del formando, del responsabile aziendale e di esperti attraverso i seguenti strumenti:
– Test di rilevazione ex ante/ex post basato sul grado di competenze possedute
– Giudizio del responsabile sul grado di possesso della competenza prima e dopo la formazione
È previsto il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze attraverso il rilascio di un documento di validazione, a seguito della valutazione finale.

Modalità formativa

Formazione a distanza sincrona

Laboratorio

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Metodologia

L’approccio metodologico integra un’impostazione teorica, necessaria al trasferimento di contenuti e nozioni, a momenti di applicazione pratica e di sperimentazione operativa. In tal senso si privilegeranno le metodologie didattiche di tipo laboratoriale e partecipativo, l’apprendimento centrato sull’azione e sulla riflessione. Il corso potrà essere erogato sia attraverso la modalità di aula in presenza che attraverso l’aula virtuale.

STRATEGIE DI VENDITA

Il modulo mira a fornire ai partecipanti gli strumenti per gestire in maniera strutturata i vari processi di vendita, fornendo un modello di sales management che consente di strutturare in modo logico e sintetico i più importanti strumenti necessari per organizzare e gestire professionalmente e con successo i processi di vendita e le risorse che li animano, anche attraverso l’ausilio delle nuove tecnologie. Il percorso formativo si articola nei seguenti temi:
• Tecniche di segmentazione del mercato e analisi della concorrenza;
• Analisi dei clienti target;
• La strategia di vendita: identificare i segmenti di mercato, individuare i prospects, e metodi di contatto e ingaggio dei prospects;
• Tecniche per consolidare la clientela esistente;
• Tecniche di gestione della forza vendita;
• Definire la strategia di prezzo;
• Tecniche di selling attraverso gli strumenti digitali e on -line.
• Tecniche di analisi dei dati per valutare le performance di vendita.

Destinatari

Il modulo è progettato per rispondere alle esigenze degli operatori del settore terziario, con particolare riferimento agli operatori delle piccole imprese, con funzioni di concetto che svolgono compiti operativamente autonomi e/o con funzioni di coordinamento e controllo, che operano nel campo dell’area marketing, comunicazione e sales. Tale esigenza è particolarmente sentita tra i profili professionali riconducibili al ruolo di personale incaricato delle attività di sales, comunicazione, marketing di aziende, prodotti e servizi e tra chi è incaricato della realizzazione di campagne di marketing e comunicazione, anche digitale, finalizzata alla vendita di prodotti e servizi. In particolare, figure riconducibili a qualifiche quali impiegati responsabili o addetti alle attività di vendita di prodotti e servizi, social media manager, branding manager, product manager, sales manager.

Obiettivi dell’apprendimento

Il modulo ha quale obiettivo generale quello di aumentare le capacità e le tecniche di vendita.
Al raggiungimento degli obiettivi generali concorrono specifici obiettivi formativi:
• Saper definire i segmenti di clientela analizzando la concorrenza di mercato ;
• Definire e attuare strategie di vendita: dalla identificazione dei prospect alla loro acquisizione;
• Consolidare le relazioni con i clienti attraverso tecniche di fidelizzazione e rewarding;
• Gestire la forza vendita e attuare strategie di pricing;
• Attuare strategie di social selling attraverso i canali on line

Modalità verifica

Il modulo concorre all’acquisizione della competenza “Effettuare la definizione del posizionamento aziendale” associata alle ADA.24.04.01 (ex ADA.25.223.719) – Sviluppo del piano strategico di marketing e ADA.24.04.02 (ex ADA.25.223.720) – Sviluppo del piano operativo di marketing (marketing mix).

Modalità formativa

Lezioni frontali (Aula tradizionale)

Formazione a distanza sincrona

Laboratorio

Metodologia

L’approccio metodologico integra un’impostazione teorica, necessaria al trasferimento di contenuti e nozioni, a momenti di applicazione pratica e di sperimentazione operativa. In tal senso si privilegeranno le metodologie didattiche di tipo laboratoriale e partecipativo, l’apprendimento centrato sull’azione e sulla riflessione. Il corso potrà essere erogato sia attraverso la modalità di aula in presenza che attraverso l’aula virtuale.

Agrigento, Alessandria, Ancona, Arezzo, Ascoli Piceno, Asti, Avellino, Bari, Barletta-Andria-Trani, Belluno, Benevento, Bergamo, Biella, Bologna, Bolzano/Bozen, Brescia, Brindisi, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Carbonia-Iglesias, Caserta, Catania, Catanzaro, Chieti, Como, Cosenza, Cremona, Crotone, Cuneo, Enna, Fermo, Ferrara, Firenze, Foggia, Forlì-Cesena, Frosinone, Genova, Gorizia, Grosseto, Imperia, Isernia, L'Aquila, La Spezia, Latina, Lecce, Lecco, Livorno, Lodi, Lucca, Macerata, Mantova, Massa-Carrara, Matera, Medio Campidano, Messina, Milano, Modena, Monza e della Brianza, Napoli, Novara, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano, Padova, Palermo, Parma, Pavia, Perugia, Pesaro e Urbino, Pescara, Piacenza, Pisa, Pistoia, Pordenone, Potenza, Prato, Ragusa, Ravenna, Reggio di Calabria, Reggio nell'Emilia, Rieti, Rimini, Roma, Rovigo, Salerno, Sassari, Savona, Siena, Siracusa, Sondrio, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Trapani, Trento, Treviso, Trieste, Udine, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Varese, Venezia, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Verona, Vibo Valentia, Vicenza, Viterbo,

Contatta l’Ente manifestando l’interesse

Hidden
Hidden
Hidden
Hidden
Privacy*
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.