Strumenti digitali e multimediali per il marketing e la promozione delle micro e piccole imprese multisettore
Un corso di ENFAP EMILIA ROMAGNA.
L’iniziativa si pone l’obiettivo di fornire ai destinatari le competenze e le conoscenze necessarie per muoversi all’interno della dinamicità del mercato digitale. Nello specifico, l’iniziativa ha lo scopo di fornire gli strumenti e le strategie nel campo del digital marketing, essenziali per raccogliere le informazioni sui consumatori e per favorire l’orientamento del cliente. Uno dei fattori nevralgici per la riuscita dei piani di marketing aziendale è, infatti, la capacità di rispondere tempestivamente ed efficacemente alle precise esigenze dei clienti. Per questo motivo, l’iniziativa si sofferma sulle metodologie e gli strumenti per efficientare le analisi di mercato e per ottimizzare l’orientamento dei clienti, mostrando come è possibile leggere e interpretare gli sviluppi possibili dei vari segmenti di mercato. A completamento dell’offerta formativa, l’iniziativa si concentra sulla progettazione e sulla programmazione dell’attività di marketing e di promozione digitale, fornendo gli strumenti per analizzare il mercato e per elaborare efficienti piani di marketing e di vendita.
La competenza prevista è l’elaborazione e la gestione di una proposta di digital marketing efficace. Le conoscenze sono:
– le principali tecniche di benchmarking;
– le strategie di digital marketing;
– le caratteristiche del digital marketing plan.
Le abilità sono l’essere in grado di:
– identificare le migliori azioni digital;
– creare e gestire contenuti originali;
– definire una strategia digitale di marketing.
Al termine del percorso è prevista una verifica delle conoscenze acquisite tramite un test a riposta multipla che potrà essere somministrato sia in modalità cartacea che in modalità digitale/online a seconda delle esigenze.
Durante il percorso, l’apprendimento verrà verificato attraverso colloqui e simulazioni.
Terminata l’iniziativa verrà rilasciato un attestato di frequenza e su richiesta sarà attivabile la certificazione della competenza.
Emanuela Chatzopoulos
echatzopoulos@enfap.emr.it
Il Digital Marketing per le vendite e la promozione dell’azienda
Il modulo intende fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze sul digital marketing, offrendo gli strumenti e le strategie necessarie a promuovere il brand aziendale e a orientarsi all’interno del mercato digitale. Nello specifico, il modulo ha lo scopo di far comprendere ai destinatari i potenziali sviluppi di mercato e come coglierli trasformando i messaggi visuali e verbali in mezzi capaci di orientare le scelte dei consumatori. Il modulo, inoltre, si focalizza sulle strategie e sugli strumenti per l’ottimizzazione delle attività di vendita a partire dalla cura delle relazioni con i clienti, fattore cruciale per un’azienda che intende essere competitiva sul mercato. Infine, il modulo ha lo scopo formare i destinatari sulle connessioni esistenti tra marketing e vendite, al fine di migliorare i risultati aziendali e la raccolta di informazioni sui clienti, generando competenze e conoscenze sulle metodologie e sugli strumenti per gestire una proposta di valore efficace.
DestinatariPersonale di vendita e/o personale dello staff marketing
Obiettivi dell’apprendimentoL’obiettivo dell’apprendimento è l’acquisizione dei seguenti contenuti: Gestione e crescita del Brand; Brand Storytelling: strumenti digitali e analogici; Brand Positioning: elementi, metodi e strategie di differenziazioni; Branding e Marketing plan in una prospettiva di Neuromarketing; Toolcase: strumenti digitali per la gestione di Marketing e Vendite; Brand Toolcase: tool digitali per la narrazione di impresa e metriche associate; Piano di comunicazione; L’etica nella relazione con il cliente; Marketing & Sales Management integrati; Strategie di vendita efficace; Metodo di vendita; Vendere con consapevolezza; – Marketing Strategico; Il venditore e il marketeer 4.0; Strutturazione della forza vendite: dimensionamento, gestione, monitoraggio; Recruiting della forza vendite; Punti di contatto tra marketing e vendite: key account manager; Sistemi di controllo, valutazione e compensazione.
Modalità formativaLezioni frontali (Aula tradizionale)
Formazione a distanza sincrona
MetodologiaLe metodologie formative scelte sono: 1) Formazione in presenza con modalità d’aula, attraverso cui sviluppare la condivisione delle competenze tramite l’interazione in aula tra docente e discente; 2) Formazione A Distanza tramite l’utilizzo della piattaforma E-Learning Teams, attraverso cui ottimizzare la fruizione della formazione da parte di tutti i partecipanti, prescindendo dai possibili limiti fisici; 3) in modalità blended.
Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia, Rimini,