Anche quest’anno il Fondo dedica alle aziende di piccole e piccolissime dimensioni l’opportunità di finanziamento focalizzata sulla velocità di erogazione della formazione, sullo snellimento delle procedure e del minor carico documentale.
Le iniziative, acquisibili dalle aziende attraverso voucher, sono il risultato di un’attenta selezione degli Enti formativi qualificati in applicazione del “Sistema di rating” adottato e varato da For.Te. nel 2021 ed implementato nel 2024, per garantire la qualità degli interventi proposti e l’affidabilità dei soggetti erogatori.
A seguito dell’Avviso 1/24, ogni azienda da 1 a 25 dipendenti potrà richiedere un numero massimo di voucher il cui valore complessivo non superi i 3.000 euro, mentre per le aziende da 26 a 50 dipendenti il valore massimo non potrà superare i 4.500 euro, corrispondenti a voucher formativi individuali.
L’azienda non sosterrà alcun costo relativo all’iniziativa formativa prescelta, fatto salvo il contributo privato obbligatorio, nel caso in cui opti per il “Regolamento CE 651/2014 – Aiuti alla formazione”
Pertanto, gli importi riportati nel Catalogo per ogni corso, e se previsto, per ogni modulo, corrispondono ai finanziamenti concessi da For.Te.
For.Te. investe su imprese e lavoratori ripartendo dalle competenze, pensando al loro futuro.
Procedura per la manifestazione d’interesse:
In relazione ai fabbisogni specifici dei lavoratori, l’azienda che intende acquisire i/il voucher potrà:
• individuare sul Catalogo Nazionale l’iniziativa alla quale intende far partecipare il proprio lavoratore;
• compilare il modulo e attendere di essere contattato dall’Ente formativo.
Si raccomanda la lettura integrale del Testo dell’Avviso 1/24 e delle sue istruzioni per la modalità di richiesta dei voucher.
I numeri della Prima edizione del Catalogo Nazionale 2022-23
12.000
Partecipanti
formati
25.640
Ore di formazione
erogate
4.845
Aziende che hanno
usufruito dei corsi