Qual è la procedura per la sottoscrizione degli Accordi sindacali?
Seguire le indicazioni riportate in allegato all’Avviso e nella sezione “Accordi Sindacali” della Guida alla Presentazione dei Progetti formativi (pag. 34); per eventuali ed ulteriori chiarimenti, il Soggetto Presentatore dovrà rivolgersi alla Commissione Paritetica istituita a livello nazionale dalle Parti Sociali costituenti il Fondo.
La scheda con i contenuti del Piano, da inviare alle Associazioni Sindacali, è presente nella Piattaforma di presentazione o è impostata a discrezione dell'Azienda? In che modalità deve pervenire alle Associazioni Sindacali (pec, fax, A/R, ecc..)?
No, la scheda non è presente in Piattaforma in quanto il format è libero. La modalità di invio è a discrezione dell’azienda.
In caso di Progetti pluriaziendali interprovinciali/interregionali a quale livello deve essere sottoscritto l'accordo sindacale?
L’accordo sindacale deve essere sottoscritto a livello regionale nel caso in cui il Progetto coinvolga aziende di province differenti ma comprese in una stessa regione, a livello nazionale nel caso in cui coinvolga regioni diverse.
L'Uniemens deve essere caricato in piattaforma per tutte le aziende?
No, solo per quelle che non risultano aderenti a For.Te.
E' possibile caricare il cassetto previdenziale delle aziende anziché l'Uniemens?
Si, è possibile.
E' previsto un numero minimo di partecipanti per aula?
Si, nel caso in cui si scelga come riferimento il parametro ora/corso. In questo caso il numero di partecipanti non può essere inferiore a 4.
All’Avviso possono partecipare anche aziende che applicano CCNL diversi da quelli del Commercio?
L’attribuzione ad un Comparto per una determinata azienda avviene tramite l’identificazione del codice di attività della stessa (ATECO).
Possono presentare un Progetto le imprese appartenenti al Comparto Logistica Spedizioni Trasporti e Altri Settori Economici?
No, l’Avviso 1/14 è destinato alle sole aziende del Comparto Commercio Turismo e Servizi.
In un Consorzio di imprese, le aziende consorziate che non partecipano agli utili/spese dello stesso, possono beneficiare delle iniziative formative inserite nel Progetto presentato?
Si, possono beneficiare comunque della formazione.
C'è un numero minimo o massimo di Progetti che si possono presentare?
Ogni Presentatore può candidare un solo Progetto e le aziende possono beneficiare di un solo finanziamento.
Nel caso in cui un'Associazione territoriale di categoria presenta un Progetto pluriaziendale può coinvolgere aziende di un'altra provincia?
Si, è possibile. L’Avviso non prevede limitazioni in tal senso.
Quali documenti vanno caricati per i Soggetti Attuatori?
Per ogni Soggetto Attuatore va caricato uno dei documenti comprovante il possesso dei requisiti richiesti (solo per Attuatori Esterni) e l’Allegato C (Attuatori Esterni e Interni).
Chi può attuare i Progetti formativi?
Possono attuare i Progetti formativi i soggetti in possesso di uno dei seguenti requisiti:
a) Strutture interne alle imprese, ove esistenti;
b) Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso una delle Regioni italiane;
c) Soggetti accreditati presso For.Te. sulla base dell’apposito Regolamento (le procedure di accreditamento sono chiuse e tale requisito non sarà più ammesso nei prossimi Avvisi) ;
d) Soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma UNI EN ISO 9001:2000 settore EA 37;
e) Società di consulenza e formazione non in possesso dei requisiti di cui alle precedenti lettere b) e/o d) con almeno 5 anni di presenza sul mercato e un fatturato di almeno 500.000,00 nell’ultimo bilancio approvato, riferito alle sole attività formative;
f) ATI o ATS; in tal caso, il soggetto capofila dovrà essere uno di quelli indicati alle precedenti lettere. In questo caso il calcolo del punteggio sarà determinato dalla media dei diversi punteggi dei diversi soggetti attuatori.
a) Strutture interne alle imprese, ove esistenti;
b) Soggetti accreditati per lo svolgimento di attività di formazione finanziata presso una delle Regioni italiane;
c) Soggetti accreditati presso For.Te. sulla base dell’apposito Regolamento (le procedure di accreditamento sono chiuse e tale requisito non sarà più ammesso nei prossimi Avvisi) ;
d) Soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma UNI EN ISO 9001:2000 settore EA 37;
e) Società di consulenza e formazione non in possesso dei requisiti di cui alle precedenti lettere b) e/o d) con almeno 5 anni di presenza sul mercato e un fatturato di almeno 500.000,00 nell’ultimo bilancio approvato, riferito alle sole attività formative;
f) ATI o ATS; in tal caso, il soggetto capofila dovrà essere uno di quelli indicati alle precedenti lettere. In questo caso il calcolo del punteggio sarà determinato dalla media dei diversi punteggi dei diversi soggetti attuatori.
Può presentare una rete di imprese?
No, una rete di imprese non può presentare alcun Progetto come aggregazione di aziende. Le stesse possono presentare autonomamente un Progetto aziendale oppure partecipare ad un Progetto pluriaziendale, oppure candidarsi in ATI/ATS, purché le aziende beneficiarie compreso il Presentatore non siano più di 3.