Salta al contenuto
Logo for.te
  • Conosci For.Te.
    • Chi siamo
    • Organi
    • Tecnostruttura
    • Statuto, Regolamenti, Modello 231 e Codice Etico
    • Elenchi Enti di formazione qualificati
    • Sala Stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • La formazione si racconta
      • Photogallery
      • Videogallery
    • Campagne di comunicazione
      • Campagna di Comunicazione 2022/2023
      • Campagna di Comunicazione 2020/2021
      • Campagna di comunicazione 2017/2018
    • Link utili
    • Contatti
  • Come aderire
    • Aderire a For.Te.
    • Tutorial
  • Verifica adesione
    • Verifica adesione a For.Te.
  • Avvisi
    • Avvisi attivi
    • Catalogo formativo
    • Gestione Piani finanziati
    • Archivio Avvisi
    • Accordi con Enti Pubblici e Privati
    • FAQ
  • CIA/CdG
    • Conto Individuale Aziendale e Conto di Gruppo
    • FAQ
    • Archivio CIA/CdG
  • News
    • Ultime news
    • Archivio news
  • Scadenze ed eventi
    • Prossime scadenze
    • Eventi in programma
    • Archivio scadenze
    • Archivio eventi
  • Amministrazione trasparente
    • Graduatorie e finanziamenti
    • Bilanci e prospetti finanziari annuali
    • Assolvimento degli obblighi di pubblicazione ex D.Lgs. n. 150/2009
    • Acquisizione di beni, servizi e lavori
      • Avvisi pubblici e bandi di gara
      • Albo fornitori e Gare telematiche
      • Programma biennale acquisti di beni e servizi
      • Tabelle riassuntive per affidamenti di beni servizi e lavori
    • Avvisi per la selezione del personale
    • Procedura di selezione esperti valutatori
    • Leggi, Norme, Disposizioni For.Te.
    • Accesso civico
  • Link utili
  • Contatti
  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube
  • Twitter
  • Area riservata
  • Home
  • Newsletter
  • Giovani e mercato del lavoro secondo il Censis

Giovani e mercato del lavoro secondo il Censis

10/07/2014

L’andamento demografico costituisce da anni una delle questioni centrali su cui misurare l’efficacia delle politiche e degli interventi per il lavoro. Alla crescita della speranza di vita, destinata a raggiungere livelli record ( per le donne è stimata, nel 2020, superiore agli 87 anni), fa riscontro la diminuzione costante delle nascite e delle classi di età più giovani. Il dato è preoccupante: il disequilibrio tra anziani e giovani compromette la tenuta finanziaria e previdenziale ed è aggravato dal tasso di occupazione giovanile, che in Italia è particolarmente basso ed è peggiorato per la crisi.
I dati elaborati dal Censis, in una recente Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo, destano apprensione in quanto alla evidente diminuzione dei giovani della classe d’età tra i 15 ed i 34 anni (due milioni in meno in dieci anni) si accompagna una diminuzione del tasso di occupazione: i giovani in Italia sono pochi, ma anche lontani dal lavoro.
L’allarme del Censis conferma i segnali di allarme provenienti dalle Parti sociali. Per i giovani in calo vengono meno anche le opportunità, causa le note disfunzioni del mercato del lavoro. Sono sempre di più i laureati che decidono di trasferirsi all’estero. Aumentano i giovani che non lavorano e non studiano, a rischio di emarginazione definitiva: sono l’11,2% contro il 3,4% della media europea. Abbiamo in Italia meno laureati occupati rispetto al resto d’Europa (66% contro 84%), ma anche giovani con livelli di istruzione più bassi ed un più ritardato ingresso nel mondo del lavoro. Fra i giovani dai 15 ai 24 anni, gli occupati sono il 20,5% (quelli in formazione il 60,4%) contro il 34,1% della media europea e il 46,2% della Germania. Quelli con contratti a tempo determinato sono il 40,1%, meno che negli altri paesi europei.
E’ nel terziario e nei servizi che i giovani italiani lavorano meno. Non è quindi fuori luogo sostenere che la ripresa occupazionale e la crescita debbano passare anche dalla qualificazione del terziario e dalla presenza di un sistema di servizi e incentivi per il lavoro più efficiente e diffuso nel paese.
Si tratta, oltre che di mantenere il più possibile al lavoro gli attuali occupati, di rafforzare i servizi per l’orientamento, il lavoro e la formazione e gli incentivi in grado di favorire l’ingresso nel mercato del lavoro dei giovani.

Informazioni sul sito

Logo for.te
  • Chi siamo
  • Aderire a For.Te.
Contatti
  • Direzione: direzione@fondoforte.it
  • Organismo di Vigilanza: OdV@fondoforte.it
  • Avvisi attivi
  • Avvisi CIA/CdG
  • Ultime news
  • Prossime Scadenze
  • Area riservata
© Copyright 2022 - Fondo For.Te. - Via Marco e Marcelliano 45 - 00147 ROMA C.F. 97275180582 I Privacy Policy I Cookie Policy I Preferenze cookies I Sitemap
Facebook Linkedin youtube twitter
Esito verifica