Salta al contenuto
Logo for.te
  • Conosci For.Te.
    • Chi siamo
    • Organi
    • Tecnostruttura
    • Statuto, Regolamenti, Modello 231 e Codice Etico
    • Elenchi Enti di formazione qualificati
    • Sala Stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • La formazione si racconta
      • Photogallery
      • Videogallery
    • Campagne di comunicazione
      • Campagna di Comunicazione 2022/2023
      • Campagna di Comunicazione 2020/2021
      • Campagna di comunicazione 2017/2018
    • Link utili
    • Contatti
  • Come aderire
    • Aderire a For.Te.
    • Tutorial
  • Verifica adesione
    • Verifica adesione a For.Te.
  • Avvisi
    • Avvisi attivi
    • Catalogo formativo
    • Gestione Piani finanziati
    • Archivio Avvisi
    • Accordi con Enti Pubblici e Privati
    • FAQ
  • CIA/CdG
    • Conto Individuale Aziendale e Conto di Gruppo
    • FAQ
    • Archivio CIA/CdG
  • News
    • Ultime news
    • Archivio news
  • Scadenze ed eventi
    • Prossime scadenze
    • Eventi in programma
    • Archivio scadenze
    • Archivio eventi
  • Amministrazione trasparente
    • Graduatorie e finanziamenti
    • Bilanci e prospetti finanziari annuali
    • Assolvimento degli obblighi di pubblicazione ex D.Lgs. n. 150/2009
    • Acquisizione di beni, servizi e lavori
      • Avvisi pubblici e bandi di gara
      • Albo fornitori e Gare telematiche
      • Programma biennale acquisti di beni e servizi
      • Tabelle riassuntive per affidamenti di beni servizi e lavori
    • Avvisi per la selezione del personale
    • Procedura di selezione esperti valutatori
    • Leggi, Norme, Disposizioni For.Te.
    • Accesso civico
  • Link utili
  • Contatti
  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube
  • Twitter
  • Area riservata
  • Home
  • Newsletter
  • L’anno europeo dell’invecchiamento attivo : scelta strategica

L’anno europeo dell’invecchiamento attivo : scelta strategica

08/07/2014

La decisione del Parlamento Europeo e del Consiglio d’Europa di dichiarare il 2012 “ anno dell’invecchiamento attivo” costituisce una scelta del tutto coerente con l’andamento del mercato del lavoro e dei tassi demografici. Entro il 2060 nell’Unione Europea vi saranno solo due persone in età lavorativa ( tra i 15 ed i 64 anni) per ogni persona di età superiore ai sessantacinque anni. L’attuale proporzione è di quattro ad uno. Nei prossimi quarant’anni la speranza di vita aumenterà di altri cinque anni.

La fascia di riferimento per le politiche per l’invecchiamento attivo è in primo luogo quella dei baby boomers. Coloro che andranno in pensione tra il 2015 ed il 2035, e oggi hanno tra i quaranta ed i sessanta anni, devono essere messi in condizione di lavorare il più a lungo possibile. La permanenza nel mercato del lavoro dipende da ciò che gli economisti ed i sociologi chiamano i ” fattori della capacità”: strumenti, servizi, competenze e opportunità sul territorio.

Il Parlamento europeo segnala il successo delle politiche statunitensi , che hanno determinato un aumento dal 36% al 47% degli over 55 al lavoro. Esplicite anche le indicazioni sulle politiche da adottare : “ Per incoraggiare i lavoratori anziani a restare occupati è necessario migliorare le condizioni lavorative ed adattarle alla situazione sanitaria ed alle loro esigenze, consentire loro di aggiornare le competenze con un migliore accesso all’apprendimento permanente, nonché rivedere i sistemi fiscali e di incentivi per garantire concrete convenienze a lavorare più a lungo.” La formazione continua è quindi una delle chiavi di volta per l’invecchiamento attivo.

L’Europa considera gli interventi a favore dell’invecchiamento attivo importanti anche per ridurre il rischio povertà degli anziani, e le diverse condizioni di marginalità. I progetti sulla promozione dello scambio di informazioni ed esperienze, condivisi tra gli Stati, le Regioni, gli Enti locali, le Parti sociali, devono essere coerenti con questa logica e questi obiettivi. Serviranno a riprodurre le esperienze migliori e ad aggiornare le politiche e gli interventi sul territorio.

Informazioni sul sito

Logo for.te
  • Chi siamo
  • Aderire a For.Te.
Contatti
  • Direzione: direzione@fondoforte.it
  • Organismo di Vigilanza: OdV@fondoforte.it
  • Avvisi attivi
  • Avvisi CIA/CdG
  • Ultime news
  • Prossime Scadenze
  • Area riservata
© Copyright 2022 - Fondo For.Te. - Via Marco e Marcelliano 45 - 00147 ROMA C.F. 97275180582 I Privacy Policy I Cookie Policy I Preferenze cookies I Sitemap
Facebook Linkedin youtube twitter
Esito verifica