Salta al contenuto
Logo for.te
  • Conosci For.Te.
    • Chi siamo
    • Organi
    • Tecnostruttura
    • Statuto, Regolamenti, Modello 231 e Codice Etico
    • Elenchi Enti di formazione qualificati
    • Sala Stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • La formazione si racconta
      • Photogallery
      • Videogallery
    • Campagne di comunicazione
      • Campagna di Comunicazione 2022/2023
      • Campagna di Comunicazione 2020/2021
      • Campagna di comunicazione 2017/2018
    • Link utili
    • Contatti
  • Come aderire
    • Aderire a For.Te.
    • Tutorial
  • Verifica adesione
    • Verifica adesione a For.Te.
  • Avvisi
    • Avvisi attivi
    • Catalogo formativo
    • Gestione Piani finanziati
    • Archivio Avvisi
    • Accordi con Enti Pubblici e Privati
    • FAQ
  • CIA/CdG
    • Conto Individuale Aziendale e Conto di Gruppo
    • FAQ
    • Archivio CIA/CdG
  • News
    • Ultime news
    • Archivio news
  • Scadenze ed eventi
    • Prossime scadenze
    • Eventi in programma
    • Archivio scadenze
    • Archivio eventi
  • Amministrazione trasparente
    • Graduatorie e finanziamenti
    • Bilanci e prospetti finanziari annuali
    • Assolvimento degli obblighi di pubblicazione ex D.Lgs. n. 150/2009
    • Acquisizione di beni, servizi e lavori
      • Avvisi pubblici e bandi di gara
      • Albo fornitori e Gare telematiche
      • Programma biennale acquisti di beni e servizi
      • Tabelle riassuntive per affidamenti di beni servizi e lavori
    • Avvisi per la selezione del personale
    • Procedura di selezione esperti valutatori
    • Leggi, Norme, Disposizioni For.Te.
    • Accesso civico
  • Link utili
  • Contatti
  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube
  • Twitter
  • Area riservata
  • Home
  • Newsletter
  • Formazione e occupazione giovanile. Pronto il piano del governo per le regioni meridionali

Formazione e occupazione giovanile. Pronto il piano del governo per le regioni meridionali

08/07/2014

La crisi del lavoro in Italia è soprattutto la crisi delle opportunità per i giovani meridionali. Nel Sud un giovane su tre non studia, non è in formazione o non lavora. Per questo motivo il governo sta definendo un Piano per lo sviluppo che è finanziato con riprogrammazione di sei miliardi di euro, una quota consistente dei Fondi strutturali dell’Unione Europea non ancora utilizzati dalle regioni del Mezzogiorno. La somma è recuperata dal Fondo sociale europeo, che finanzia la formazione ed il lavoro, e dal Fondo per lo sviluppo regionale, che finanzia le iniziative economiche. Il Piano dovrebbe portare benefici a circa 500mila giovani, con la creazione di 130mila nuovi impieghi e incentivi per 28mila piccole imprese. Molte delle risorse riguardano in realtà interventi per le infrastrutture destinate allo sviluppo, mentre altre hanno come destinazione specifica il lavoro.
Le misure del Piano, coordinato dal ministro per la Coesione Territoriale Fabrizio Barca, dirette ai giovani riguardano:

  1. ulteriori agevolazioni per l’apprendistato al Sud, con il taglio dei contributi del 30 per cento, la possibilità di sottoinquadramento e l’esclusione degli apprendisti dai vincoli derivanti dal computo di determinati limiti numerici;
  2. sgravi IRAP per le imprese che assumono a tempo indeterminato giovani sotto i 35 anni, con una deduzione fiscale che potrà arrivare fino a 15mila euro per assunto;;
  3. abbattimento dell’IRPEF per i primi cinque anni di attività per le persone fisiche che avviano un’impresa o l’abbiano avviato dopo il 31 dicembre 2007;
  4. assistenza allo start up per le nuove Srl costituite da giovani che non abbiano superato i 35 anni.

Una parte del Piano interessa la Sicilia e prevede interventi per almeno 50mila giovani e 65mila studenti mirati alla lotta contro dispersione scolastica e all’autoimpiego. Per i giovani fuori dai percorsi formativi e del lavoro, i Neet (Not in employment, education or training), sono previsti ulteriori progetti di inserimento con formazione ed istruzione ed interventi coordinati con le Regioni per l’apprendimento dei mestieri artigiani. Va osservato che più di un terzo dei giovani fuori da percorsi di formazione e lavoro ha superato i 30 anni di età e che le donne sono più del 60 per cento.

Informazioni sul sito

Logo for.te
  • Chi siamo
  • Aderire a For.Te.
Contatti
  • Direzione: direzione@fondoforte.it
  • Organismo di Vigilanza: OdV@fondoforte.it
  • Avvisi attivi
  • Avvisi CIA/CdG
  • Ultime news
  • Prossime Scadenze
  • Area riservata
© Copyright 2022 - Fondo For.Te. - Via Marco e Marcelliano 45 - 00147 ROMA C.F. 97275180582 I Privacy Policy I Cookie Policy I Preferenze cookies I Sitemap
Facebook Linkedin youtube twitter
Esito verifica