Salta al contenuto
Logo for.te
  • Conosci For.Te.
    • Chi siamo
    • Organi
    • Tecnostruttura
    • Statuto, Regolamenti, Modello 231 e Codice Etico
    • Elenchi Enti di formazione qualificati
    • Sala Stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • La formazione si racconta
      • Photogallery
      • Videogallery
    • Campagne di comunicazione
      • Campagna di Comunicazione 2022/2023
      • Campagna di Comunicazione 2020/2021
      • Campagna di comunicazione 2017/2018
    • Link utili
    • Contatti
  • Come aderire
    • Aderire a For.Te.
    • Tutorial
  • Verifica adesione
    • Verifica adesione a For.Te.
  • Avvisi
    • Avvisi attivi
    • Catalogo formativo
    • Gestione Piani finanziati
    • Archivio Avvisi
    • Accordi con Enti Pubblici e Privati
    • FAQ
  • CIA/CdG
    • Conto Individuale Aziendale e Conto di Gruppo
    • FAQ
    • Archivio CIA/CdG
  • News
    • Ultime news
    • Archivio news
  • Scadenze ed eventi
    • Prossime scadenze
    • Eventi in programma
    • Archivio scadenze
    • Archivio eventi
  • Amministrazione trasparente
    • Graduatorie e finanziamenti
    • Bilanci e prospetti finanziari annuali
    • Assolvimento degli obblighi di pubblicazione ex D.Lgs. n. 150/2009
    • Acquisizione di beni, servizi e lavori
      • Avvisi pubblici e bandi di gara
      • Albo fornitori e Gare telematiche
      • Programma biennale acquisti di beni e servizi
      • Tabelle riassuntive per affidamenti di beni servizi e lavori
    • Avvisi per la selezione del personale
    • Procedura di selezione esperti valutatori
    • Leggi, Norme, Disposizioni For.Te.
    • Accesso civico
  • Link utili
  • Contatti
  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube
  • Twitter
  • Area riservata
  • Home
  • Newsletter
  • Lavoro irregolare. Con la crisi un nuovo aumento

Lavoro irregolare. Con la crisi un nuovo aumento

08/07/2014

La Relazione annuale della Banca d’Italia ha messo in rilievo anche la situazione del lavoro irregolare. Con la crisi è ripreso in questi anni il lavoro nero, anche per un generale effetto di “trascinamento” che ha peggiorato le posizioni lavorative più deboli e meno tutelate. In verità, secondo i ricercatori, la quota di lavoratori irregolari è rimasta la stessa, ma risulta aumentata in percentuale perché nel frattempo è calata la quota di lavoratori regolari. Resta il fatto che l’Italia difficilmente può uscire dalla crisi se non affronta il problema della consistente quota di economia e lavoro sommersi, che non può determinare reali fattori di crescita e che sembra sfuggire ad ogni possibile intervento a favore dell’occupazione e delll’attività di impresa.
Secondo la Banca d’Italia i lavoratori irregolari in Italia sono circa tre milioni, un numero di poco superiore a quello dei disoccupati. La presenza di lavoro sommerso e irregolare, per due terzi, si registra nei servizi, con una particolare incidenza nel commercio, negli alberghi e nei ristoranti: corrisponde al 18 per cento delle persone che operano nel comparto, pari a oltre un milione. Il dato è superiore se si considerano le unità di lavoro, essendo frequenti casi di “doppio lavoro” in nero di persone regolarmente assunte.
Allarmante è la composizione strutturale dell’occupazione agricola, dove risulta irregolare il 37 per cento delle persone, più di una su tre.
Nell’industria il fenomeno appare meno grave (6,6 per cento) ed è diffuso soprattutto in edilizia (11,3 per cento). Colpisce in generale i lavoratori dipendenti, 13 per cento, più che gli indipendenti, 10 per cento. Nonostante i provvedimenti presi dai diversi governi, la galassia del lavoro nero, dalla semplice irregolarità al sommerso totale, resta una piaga endemica del nostro Paese che la crisi rende ancora più difficile da debellare.

Informazioni sul sito

Logo for.te
  • Chi siamo
  • Aderire a For.Te.
Contatti
  • Direzione: direzione@fondoforte.it
  • Organismo di Vigilanza: OdV@fondoforte.it
  • Avvisi attivi
  • Avvisi CIA/CdG
  • Ultime news
  • Prossime Scadenze
  • Area riservata
© Copyright 2022 - Fondo For.Te. - Via Marco e Marcelliano 45 - 00147 ROMA C.F. 97275180582 I Privacy Policy I Cookie Policy I Preferenze cookies I Sitemap
Facebook Linkedin youtube twitter
Esito verifica