Salta al contenuto
Logo for.te
  • Conosci For.Te.
    • Chi siamo
    • Organi
    • Tecnostruttura
    • Statuto, Regolamenti, Modello 231 e Codice Etico
    • Elenchi Enti di formazione qualificati
    • Sala Stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • La formazione si racconta
      • Photogallery
      • Videogallery
    • Campagne di comunicazione
      • Campagna di Comunicazione 2022/2023
      • Campagna di Comunicazione 2020/2021
      • Campagna di comunicazione 2017/2018
    • Link utili
    • Contatti
  • Come aderire
    • Aderire a For.Te.
    • Tutorial
  • Verifica adesione
    • Verifica adesione a For.Te.
  • Avvisi
    • Avvisi attivi
    • Catalogo formativo
    • Gestione Piani finanziati
    • Archivio Avvisi
    • Accordi con Enti Pubblici e Privati
    • FAQ
  • CIA/CdG
    • Conto Individuale Aziendale e Conto di Gruppo
    • FAQ
    • Archivio CIA/CdG
  • News
    • Ultime news
    • Archivio news
  • Scadenze ed eventi
    • Prossime scadenze
    • Eventi in programma
    • Archivio scadenze
    • Archivio eventi
  • Amministrazione trasparente
    • Graduatorie e finanziamenti
    • Bilanci e prospetti finanziari annuali
    • Assolvimento degli obblighi di pubblicazione ex D.Lgs. n. 150/2009
    • Acquisizione di beni, servizi e lavori
      • Avvisi pubblici e bandi di gara
      • Albo fornitori e Gare telematiche
      • Programma biennale acquisti di beni e servizi
      • Tabelle riassuntive per affidamenti di beni servizi e lavori
    • Avvisi per la selezione del personale
    • Procedura di selezione esperti valutatori
    • Leggi, Norme, Disposizioni For.Te.
    • Accesso civico
  • Link utili
  • Contatti
  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube
  • Twitter
  • Area riservata
  • Home
  • Newsletter
  • AFOL. L’Agenzia per il lavoro e la formazione della Provincia di Milano

AFOL. L’Agenzia per il lavoro e la formazione della Provincia di Milano

10/07/2014

La Provincia di Milano, con la costituzione delle Agenzie per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro (AFOL) ha istituito una rete di soggetti pubblici che, includendo i Centri per l’Impiego e altre prestazioni formative sul territorio, è oggi in grado di offrire un’ampia gamma di servizi integrati: servizi per l’impiego di tipo amministrativo e certificativo, servizi di politica attiva del lavoro, corsi di formazione professionale, attività di incontro domanda-offerta di lavoro, servizi per l’integrazione lavorativa di soggetti deboli.
È in questo quadro che la Provincia di Milano ha attuato il suo processo di rinnovamento dei servizi di formazione professionale e del lavoro, coinvolgendo le amministrazioni locali, nonché le parti sociali. Si è giunti così a definire un nuovo assetto nel governo del mercato del lavoro, dei servizi pubblici per l’impiego e per la formazione, precisando compiti e funzioni dei diversi livelli amministrativi competenti. Nel nuovo assetto, il Settore Lavoro ed il Settore Formazione Professionale della Provincia sono preposti alla pianificazione e all’attuazione delle politiche del lavoro e della formazione, attraverso il raccordo con la rete degli operatori pubblici e privati, accreditati ai servizi per il lavoro e la formazione professionale, operanti sul territorio provinciale.
Le strutture decentrate sono appunto le AFOL, le agenzie territoriali per il lavoro e la formazione. Operano nelle sei aree in cui è stato articolato il territorio provinciale, in modo da comprendere ciascuna un bacino di utenza di circa 300/400 mila abitanti (a parte il Comune di Milano che ne conta oltre 1,2 milioni). La Provincia ha istituito una Cabina di regia provinciale per garantire una serie di importanti funzioni, tra cui: mantenere omogenea l’erogazione dei servizi al lavoro dei Centri per l’Impiego, monitorare il sistema di gestione delle sei Agenzie, sostenere progetti di forte innovazione e di interesse provinciale, implementare il sistema informativo, monitorare i risultati qualitativi e quantitativi raggiunti. La novità è che le Agenzie operano sul mercato, all’interno di un sistema complesso, composto da soggetti pubblici e privati in concorrenza tra loro.
Per dare un’idea dell’impatto della rete Afol sul territorio provinciale, basta citare alcuni dati: nel corso del 2009 sono 1.068 le doti lavoro trattate (il 18% del totale doti regionali) corrispondenti a oltre 100 mila ore di servizio erogato ai cittadini beneficiari; 1.912 le doti ammortizzatori sociali in deroga, per un totale di 48.466 ore di servizio; 2.817 gli inserimenti lavorativi derivanti dall’insieme dei servizi erogati. Un buon risultato per un modello di servizio che funziona.

Informazioni sul sito

Logo for.te
  • Chi siamo
  • Aderire a For.Te.
Contatti
  • Direzione: direzione@fondoforte.it
  • Organismo di Vigilanza: OdV@fondoforte.it
  • Avvisi attivi
  • Avvisi CIA/CdG
  • Ultime news
  • Prossime Scadenze
  • Area riservata
© Copyright 2022 - Fondo For.Te. - Via Marco e Marcelliano 45 - 00147 ROMA C.F. 97275180582 I Privacy Policy I Cookie Policy I Preferenze cookies I Sitemap
Facebook Linkedin youtube twitter
Esito verifica