Salta al contenuto
Logo for.te
  • Conosci For.Te.
    • Chi siamo
    • Organi
    • Tecnostruttura
    • Statuto, Regolamenti, Modello 231 e Codice Etico
    • Elenchi Enti di formazione qualificati
    • Sala Stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • La formazione si racconta
      • Photogallery
      • Videogallery
    • Campagne di comunicazione
      • Campagna di Comunicazione 2022/2023
      • Campagna di Comunicazione 2020/2021
      • Campagna di comunicazione 2017/2018
    • Link utili
    • Contatti
  • Come aderire
    • Aderire a For.Te.
    • Tutorial
  • Verifica adesione
    • Verifica adesione a For.Te.
  • Avvisi
    • Avvisi attivi
    • Catalogo formativo
    • Gestione Piani finanziati
    • Archivio Avvisi
    • Accordi con Enti Pubblici e Privati
    • FAQ
  • CIA/CdG
    • Conto Individuale Aziendale e Conto di Gruppo
    • FAQ
    • Archivio CIA/CdG
  • News
    • Ultime news
    • Archivio news
  • Scadenze ed eventi
    • Prossime scadenze
    • Eventi in programma
    • Archivio scadenze
    • Archivio eventi
  • Amministrazione trasparente
    • Graduatorie e finanziamenti
    • Bilanci e prospetti finanziari annuali
    • Assolvimento degli obblighi di pubblicazione ex D.Lgs. n. 150/2009
    • Acquisizione di beni, servizi e lavori
      • Avvisi pubblici e bandi di gara
      • Albo fornitori e Gare telematiche
      • Programma biennale acquisti di beni e servizi
      • Tabelle riassuntive per affidamenti di beni servizi e lavori
    • Avvisi per la selezione del personale
    • Procedura di selezione esperti valutatori
    • Leggi, Norme, Disposizioni For.Te.
    • Accesso civico
  • Link utili
  • Contatti
  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube
  • Twitter
  • Area riservata
  • Home
  • Newsletter
  • Incontri sul territorio

Incontri sul territorio

10/07/2014

Milano, 17 settembre e 12 novembre. Due eventi organizzati da AGSG, Agenzia generale di studi e gestione, mirati al confronto diretto con 60 rappresentanti, tra aziende ed attuatori, sulle potenzialità della formazione continua, sulle modalità di gestione dei Fondi e sull’Avviso 2/2010.

Milano, 21 settembre “Competenza per tornare a competere” promosso da Staples presso la Fondazione Politecnico di Milano. Un importante momento di confronto e di riflessione tra aziende, università, Fondo For.Te. e Istituzioni Regionali e Provinciali.

Verona e Padova, 22 – 23 settembre. Incontri con le aziende aderenti, per uno scambio di esperienze e di conoscenza. Tra queste, Eurospin, AMIA( Azienda municipalizzata rifiuti Verona), ATV (Azienda municipalizzata trasporti Verona) e UNEBA Veneto, che ha consentito di visitare una delle più interessanti strutture che operano nell’assistenza ed accoglienza anziani e disabili, la Fondazione Opera Immacolata Concezione di Padova.

Villasimius 30 settembre – 3 ottobre. Partecipazione alla Conferenza di sistema di Confcommercio, cui erano presenti 400 rappresentanti da tutto il territorio nazionale.

Venezia 8 ottobre. Convegno dell’Associazione Veneziana albergatori sul tema “ For.Te. Un incentivo per la crescita delle imprese”. Nella splendida cornice del Canal Grande, un momento di condivisione sulle innovazioni che l’Avviso 2/10 offre alle aziende che operano nel Turismo, voluto da AVA e Federalberghi.

Trieste, 11 ottobre. Partecipazione alla Consulta Nazionale dei Segretari di Confetra.

Varese, 20 ottobre. I Fondi e gli Enti promossi da Confcommercio, CGIL CISL e UIL a confronto in un’iniziativa dal tema “Welfare, non stare a guardare: tendenze e valori per il cambiamento”, promossa dall’ente Bilaterale Commercio e Servizi di Varese, dall’Ente Bilaterale Alberghiero e Pubblici Esercizi di Varese e dal Consiglio Provinciale dell’Ordine dei consulenti del Lavoro.

Rimini, 22 ottobre. “L’innovazione nelle professioni del Turismo. Nuove opportunità e nuove professionalità per un turismo in fase innovativa”, convegno promosso da ISCOM Emilia Romagna nell’ambito della TTG di Rimini. La presentazione della ricerca sulle nuove professionalità e valore del capitale umano nel Turismo è stata l’occasione di un confronto diretto tra Istituzioni Regionali, Assessorati Turismo e Cultura, Formazione, Lavoro; Associazioni Datoriali; CEO Alma Graduate School dell’Università di Bologna; Adecco Italia; Fondo For.Te. e la rivista “Economia dei servizi”.

Roma, 26 ottobre. “Promozione dei Piani Aziendali, Settoriali e Territoriali, per la formazione continua dei lavoratori”. Promosso dall’Ente Bilaterale Nazionale EBINTER, del Commercio e Servizi, ha visto la partecipazione degli Enti di tutta Italia, finalizzato alla presentazione del nuovo Avviso 2/2010.

Roma, 27 ottobre. Seminario Nazionale UILTUCS, di presentazione dell’Avviso 2/2010. L’iniziativa, che ha visto un’importante partecipazione di rappresentanti territoriali del sindacato e di aziende, mirava a trasferire sul territorio la più ampia conoscenza del Fondo e dei suoi strumenti, per favorire l’adesione.

Bologna, 5 novembre. Seminario Regionale Emilia Romagna, sul nuovo Avviso 2/2010, organizzato da Confcommercio. Oltre 60 i presenti, in rappresentanza delle diverse realtà territoriali.

Milano, 8 novembre. Incontro sull’Avviso 2/2010, con i tecnici dell’Unione Confcommercio Imprese per l’Italia di Milano.

Milano 9 novembre. Politecnico di Milano, partecipazione al Meeting internazionale tra i partner del progetto “Peira – Recognition and Development of Vocational Education and Training Competencies”, finanziato nel quadro del Programma Leonardo da Vinci – Transfer on Innovation

Roma, 22 novembre. Presentazione a Cosenza, organizzata da Confcommercio Imprese per l’Italia del nuovo Avviso ad un folto numero di consulenti del lavoro.

Palermo, 25 e 26 novembre. Seminario regionale indetto dalla Segreteria Nazionale della Fisascat CISL, sul tema “Accrescere le competenze del sindacato nella formazione continua”. Ha visto la presenza di cinquanta quadri e dirigenti territoriali, delegati alla formazione e rappresentanti aziendali della federazione in Sicilia. Analoghe iniziative sono state realizzate nei mesi scorsi a Bologna (per Emilia Romagna), Padova ( Veneto) Saint Vincent (Piemonte, Liguria Valle d’Aosta), Trento (Trentino, Alto Adige, Friuli) Pescara (Abruzzo, Molise, Umbria), Cernobbio (Lombardia), Lamezia Terme (Calabria) e hanno interessato complessivamente 300 partecipanti.

Trento, 26 novembre. Partecipazione alla Prima Conferenza Provinciale dei Servizi, organizzato dall’Associazione Attività di servizio del Trentino in collaborazione con Unione Commercio, Turismo, Servizi, Professioni e PMI della Provincia di Trento.

Firenze, 29 novembre. Convegno sulla “Bilateralità nel Terziario; Fondo Est e l’assistenza sanitaria integrativa, Fondo For.Te. e la formazione per la piccola Impresa”. L’iniziativa è stata organizzata da Confcommercio e Imprese per l’Italia di Firenze, il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Firenze e ANCL, Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro Sindacato Unitario.

Informazioni sul sito

Logo for.te
  • Chi siamo
  • Aderire a For.Te.
Contatti
  • Direzione: direzione@fondoforte.it
  • Organismo di Vigilanza: OdV@fondoforte.it
  • Avvisi attivi
  • Avvisi CIA/CdG
  • Ultime news
  • Prossime Scadenze
  • Area riservata
© Copyright 2022 - Fondo For.Te. - Via Marco e Marcelliano 45 - 00147 ROMA C.F. 97275180582 I Privacy Policy I Cookie Policy I Preferenze cookies I Sitemap
Facebook Linkedin youtube twitter
Esito verifica