Salta al contenuto
Logo for.te
  • Conosci For.Te.
    • Chi siamo
    • Organi
    • Tecnostruttura
    • Statuto, Regolamenti, Modello 231 e Codice Etico
    • Elenchi Enti di formazione qualificati
    • Sala Stampa
      • Comunicati stampa
      • Rassegna stampa
      • La formazione si racconta
      • Photogallery
      • Videogallery
    • Campagne di comunicazione
      • Campagna di Comunicazione 2022/2023
      • Campagna di Comunicazione 2020/2021
      • Campagna di comunicazione 2017/2018
    • Link utili
    • Contatti
  • Come aderire
    • Aderire a For.Te.
    • Tutorial
  • Verifica adesione
    • Verifica adesione a For.Te.
  • Avvisi
    • Avvisi attivi
    • Catalogo formativo
    • Gestione Piani finanziati
    • Archivio Avvisi
    • Accordi con Enti Pubblici e Privati
    • FAQ
  • CIA/CdG
    • Conto Individuale Aziendale e Conto di Gruppo
    • FAQ
    • Archivio CIA/CdG
  • News
    • Ultime news
    • Archivio news
  • Scadenze ed eventi
    • Prossime scadenze
    • Eventi in programma
    • Archivio scadenze
    • Archivio eventi
  • Amministrazione trasparente
    • Graduatorie e finanziamenti
    • Bilanci e prospetti finanziari annuali
    • Assolvimento degli obblighi di pubblicazione ex D.Lgs. n. 150/2009
    • Acquisizione di beni, servizi e lavori
      • Avvisi pubblici e bandi di gara
      • Albo fornitori e Gare telematiche
      • Programma biennale acquisti di beni e servizi
      • Tabelle riassuntive per affidamenti di beni servizi e lavori
    • Avvisi per la selezione del personale
    • Procedura di selezione esperti valutatori
    • Leggi, Norme, Disposizioni For.Te.
    • Accesso civico
  • Link utili
  • Contatti
  • Facebook
  • Linkedin
  • Youtube
  • Twitter
  • Area riservata
  • Home
  • Newsletter
  • RAPPORTO TOSCANA 2010 SUI SERVIZI PER IL LAVORO

RAPPORTO TOSCANA 2010 SUI SERVIZI PER IL LAVORO

10/07/2014

Il Rapporto annuale della Regione Toscana sui servizi per il lavoro è stato presentato lo scorso ottobre nel corso di un convegno a Lucca. Si tratta di una ricerca che descrive la funzione ed il ruolo dei servizi per il lavoro e la loro capacità di erogare le misure di formazione e politica attiva in una fase di crisi di particolare gravità. Il sistema toscano costituisce da anni un modello evoluto e ben definito, che si appoggia a una rete diffusa di centri per l’impiego provinciali e sulle agenzie accreditate, attive soprattutto nell’ambito della formazione. L’investimento sui servizi pubblici in questi anni è stato costante e ha visto la piena collaborazione delle parti sociali.
La Regione Toscana ha inoltre costruito ed alimentato un rapporto forte con gli Enti bilaterali e con i Fondi interprofessionali. Questi hanno impegnato nel 2010 le risorse destinate al reimpiego dei cassaintegrati e dei lavoratori in mobilità in modo coordinato con la programmazione regionale, sulla base di un protocollo di intesa che è ormai un riferimento importante.
Le risorse per le politiche attive sono state impegnate nel 2010 in larga parte per sostenere i percorsi di occupabilità destinati ai lavoratori colpiti dalla crisi. I risultati sono stati notevoli, sia per l’impegno e il coinvolgimento dei centri per l’impiego che per la sinergia con i Fondi interprofessionali. Tutti i centri per l’impiego toscani realizzano il patto di servizio e la presa in carico dei disoccupati, promuovono direttamente le misure di politica attiva, erogando voucher, pacchetti formativi on demand ( carta di credito formativo) e altre misure sperimentate con successo in questi anni. Nel biennio 2008-2009 i centri per l’impiego toscani hanno realizzato una presa in carico di 67mila fra lavoratori e disoccupati, a fronte di una domanda sempre crescente.
Interessanti i risultati nella gestione delle misure per i lavoratori in crisi. Dal maggio 2009 i centri per l’impiego toscani hanno ricevuto e preso in carico circa 28mila lavoratori, a cui sono stati attribuiti ed erogati circa 120mila percorsi di politica attiva. Si tratta di un impegno serio a cui corrispondono risultati reali e verificabili, rafforzati dagli interventi delle imprese toscane sui lavoratori a rischio avviati con le misure complementari promosse dalla bilateralità.
I dati mostrano anche la necessità di migliorare i servizi alle imprese. Più del cinquanta per cento delle imprese toscane si rivolge abitualmente ai centri per l’impiego, anche per la ricerca del personale, ma solo il cinque per cento delle opportunità di impiego in Toscana passa da essi. In ogni caso, il modello toscano mostra come una regia provinciale dei servizi per il lavoro e l’animazione dei soggetti privati e sociali costituiscano davvero una modalità funzionante per sostenere il mercato del lavoro e lo sviluppo del territorio.

Informazioni sul sito

Logo for.te
  • Chi siamo
  • Aderire a For.Te.
Contatti
  • Direzione: direzione@fondoforte.it
  • Organismo di Vigilanza: OdV@fondoforte.it
  • Avvisi attivi
  • Avvisi CIA/CdG
  • Ultime news
  • Prossime Scadenze
  • Area riservata
© Copyright 2022 - Fondo For.Te. - Via Marco e Marcelliano 45 - 00147 ROMA C.F. 97275180582 I Privacy Policy I Cookie Policy I Preferenze cookies I Sitemap
Facebook Linkedin youtube twitter
Esito verifica